Al bando ogni senso di colpa quando ci si concede ai piaceri del cioccolato.
I benefici che il cioccolato è in grado di produrre per il nostro organismo possono essere da non sottovalutare, ma attenzione però a quale tipo di cioccolato si sceglie.
Le infinite proprietà del cosiddetto cibo degli Dei sono riscontrabili solo nella varietà fondente, che contiene almeno il 45% di cacao.
Valori nutrizionali e benefici del cioccolato fondente
Il cioccolato fondente, composto da una maggiore quantità di cacao e da una piccola percentuale di burro di cacao (28%), è un alimento ricco di fibre, grassi e proteine.
È infatti indicato come uno degli alimenti anche adatti all’alimentazione degli sportivi perché aiuta lo sviluppo della massa muscolare.
Una tavoletta di cioccolato fondente da 100 gr contiene circa 4 gr di proteine, 30 gr di grassi e 60 gr di carboidrati.
Ricco di antiossidanti, i polifenoli e flavonoidi contenuti nel cacao, che gli conferiscono il caratteristico sapore amarognolo, fanno sì che il cioccolato abbia effetti portentosi su tutto l’organismo.
Assumere piccole porzioni di cioccolato, infatti, ha funzione antinfiammatoria, migliora il sistema cardiovascolare e favorisce il rinnovamento cellulare.
Gli effetti degli antiossidanti si manifestano anche sul sistema immunitario e sulla salute della pelle.
Cioccolato fondente contro lo stress
Infine, il cioccolato fondente migliora l’umore e il benessere psicologico, rivelandosi un ottimo alleato per alleviare gli effetti dello stress.
Intanto, è risaputo che il cioccolato contiene caffeina, che ha funzione energizzante ed eccitante.
Stando agli studi scientifici, inoltre, pare che mangiare cioccolato aumenti i livelli di alcuni neurotrasmettitori responsabili del nostro umore, in particolare verso le sensazioni di piacere e benessere.
Il cioccolato attiva la serotonina, il cosiddetto l’ormone della felicità, che contribuisce anche alla regolazione del sonno e dell’attività sessuale. Poi, con il cioccolato il sistema nervoso rilascia endorfina, capace di inibire le sensazioni di dolore, e feniletilamina, una sostanza chimica che provoca un leggero stato di euforia e ha funzione antidepressiva.
Calorie del cioccolato fondente
È vero che gli antiossidanti contenuti nel cioccolato hanno funzione antinfiammatoria e, per questo motivo, possono contribuire alla riduzione del peso corporeo. Ma lungi dall’affermare che il cioccolato faccia dimagrire.
Si tratta infatti di uno degli alimenti più calorici, ben 507 calorie per 100gr di prodotto, e contiene carboidrati e grassi che, se assunti in eccesso, possono causare aumento di peso.
Il cioccolato fa bene o male?
Non ci sono dubbi in merito al fatto che il cioccolato faccia bene all’organismo, ma è necessario assumerlo in quantità moderate e, soprattutto, bisogna privilegiare una qualità che contiene almeno 70% di cacao.
Il cioccolato al latte, e ancor meno quello bianco che non contiene affatto cacao, è più calorico del fondente e privo di tutte le qualità nutrizionali sopra elencate.
Infine, il cioccolato di qualsiasi tipo è sconsigliato a chi soffre di gastrite e problemi al colon e, se si soffre di emicrania, il suo effetto vasodilatatore rischia di peggiorare la condizione.