Alimentazione bimbo 8 mesi
Buonasera, il mio bimbo di otto mesi ultimamente rifiuta il cibo che gli propongo.
Sto seguendo la linea dello svezzamento classico e fino a poco tempo fa andava tutto bene, ha sempre mangiato la pastina con proteine e verdure sempre fresche, ora anziché il suo cibo, preferisce alimenti come cracker, pizzette, roba che assaggiata da noi risulta probabilmente più saporita .
Ho provato anche con lo l'auto svezzamento ma niente. È in grado di mangiarsi due pizzette bianche piuttosto che un po' di pasta .
Sto continuando a dare il latte in formula.
Prende 3 biberon al giorno,mattina pomeriggio e sera ( dopo cena) anche se dire cena e esagerato .
Come mi comporto? La crescita al momento è buona ma la mia sta diventando una guerra.
Potrebbero essere i denti? Passerà questo periodo? Come faccio ad essere certa che continui a crescere come si deve?
4 Risposte dai professionisti NutriDoc
Buongiorno, sono la Dietista Chiara Maiolo e mi occupo di alimentazione in età pediatrica, in particolare svezzamento. A 8 mesi è normale che i bambini inizio a prediligere i pasti solidi, soprattutto se mangiano insieme agli adulti, anche per imitazione oltre che per gusto. I bimbi in svezzamento hanno il "compito" di decidere quanto mangiare, quello degli adulti "cosa" dare da mangiare. Sicuramente la pizzetta o focaccia è più saporita, ma anche ricca di sale (che andrebbe evitato e limitato almeno fino all'anno di età). Per cui l'ideale è quello di proporre pasti solidi completi, ma in linea con la sua età (ad esempio pasta al pomodoro + secondo + verdura, ragù, legumi, verdure). Sulla crescita, se lo vede bene, attivo e senza grandi cambiamenti di umore, dovrebbe stare tranquilla. Loro si autoregolano se glielo permettiamo. Se volesse approfondire e effettuare una consulenza personalizzata, le svolgo anche online. I miei contatti: 346 963 2639 - dietista.chiaramaiolo@gmail.com - instagram mammedietiste
Gentile Denise, quanto descrive è abbastanza comune intorno agli 8 mesi. Il rifiuto di alcuni cibi può dipendere sia da preferenze emergenti sia dai dentini in eruzione, ma di solito è una fase passeggera. Alcuni consigli pratici: 1- Continuare a proporre pasti bilanciati senza forzare. 2- Offrire latte e pasti principali, limitando snack come pizzette e cracker tra i pasti. 3- Coinvolgerlo durante i pasti: spesso i bambini mangiano meglio vedendo gli adulti consumare lo stesso cibo. 4- Monitorare crescita e sviluppo: finché segue le curve, non ci sono segnali di preoccupazione. Se la situazione persiste o ci fossero cali di peso, è utile rivolgersi al pediatra per una valutazione nutrizionale. Un saluto Dott.ssa Filomena Campagna
Ciao Denise, capisco bene la tua preoccupazione, intorno agli 8-9 mesi è abbastanza comune che i bimbi attraversino fasi di rifiuto o selettività nei confronti del cibo. A quest’età entrano in gioco diversi fattori: curiosità verso i sapori “degli adulti”, dentizione, piccoli cambiamenti nel ritmo fame-sazietà o semplicemente il desiderio di autonomia a tavola. Se la crescita è buona e assume ancora latte in formula, non c’è motivo di allarme. L’importante è continuare a proporre i pasti con calma, senza pressioni, variando consistenze e sapori, e lasciandogli esplorare il cibo anche con le mani. Di solito queste fasi si risolvono spontaneamente, altrimenti meglio rivolgersi al pediatra e ad un o una professionista della nutrizione. Se non avete ancora un riferimento di questo tipo, puoi scrivermi: valuteremo insieme se serve un supporto personalizzato o se bastano piccoli accorgimenti pratici. Cari saluti :)
Salve Denise, visto che lo svezzamento è iniziato bene, che è riuscita ad inserire un pasto bilanciato con pastina, una proteina e delle verdure al suo bimbo senza difficoltà serve riproporre lo stesso piatto. Io le consiglio di non acquistare focacce e pizzette, cioè che nessuno a casa le deve consumare. Siete voi l'esempio per vostro figlio ed è sconsigliato dare alimenti salati a un bambino fino a 1 anno di età. Dare del pane fresco è una buona alternativa (tra l'altro lo adorano!) Un'altra osservazione, il latte in formula mano mano va ridotto, quindi 2 biberon al giorno vanno bene anche perché il bimbo deve integrare maggiormente cibo solido al posto del latte. Saluti.