Modifiche salvate

Articoli

Una lista di articoli relativi all'alimentazione, scritti dalla redazione o dai professionisti iscritti a Nutridoc

In collaborazione con: image logo

image content
ibs e sibo

Intestino irritabile (IBS) e SIBO: due facce dello stesso sintomo? Uno studio rivela le vere differenze

Un nuovo studio distingue IBS e SIBO: sintomi simili, ma cause, microbiota e terapie profondamente diverse.

non siamo solo numeri

Non siamo solo numeri: oltre la bilancia c'è di più!

Scopri come liberarti dal giudizio della bilancia e ritrovare il tuo equilibrio naturale e autentico.

fibromialgia e dieta

Fibromialgia e dieta: l’importanza di un’alimentazione corretta

Scopriamo come la dieta può aiutarci a gestire meglio i sintomi di questo disturbo

fotoinvecchiamento

Il ruolo dell’alimentazione nel fotoinvecchiamento

L’alimentazione è un ottimo alleato contro il fotoinvecchiamento. Vediamo alcuni consigli su come combatterlo

fibre alimentari

Perchè tutti dovremmo mangiare giornalmente fibre a sufficienza?

Quante fibre al giorno dovremmo mangiare? Scopriamolo in questo approfondimento del Dott. Riccardo Brigliadori, biologo nutrizionista.

alimentazione corretta

Mantenere la salute attraverso una corretta alimentazione

Seguire una corretta alimentazione contribuisce a rafforzare le difese immunitarie e a vivere in salute

quale acqua scegliere

Quale acqua scegliere? Parola alla Nutrizionista

Scopriamo come leggere l’etichetta dell’acqua per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e condizioni di salute

Celiachia, sensibilità al glutine, allergia al grano e IBS

Celiachia, sensibilità al glutine, allergia al grano e IBS: quali sono le differenze?

Problemi digestivi? Non sempre è colpa del glutine! Scopri le cause, i sintomi e i trattamenti di quattro disturbi spesso confusi

pcor e fertilità

Pcos e Fertilità: il ruolo della nutrizione

Come dieta e stile di vita possono influenzare equilibrio ormonale, metabolismo e fertilità nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico

microbiota e gestione della fame

Microbiota intestinale: la chiave nel controllo della fame e nella gestione del peso?

Il ruolo chiave del microbiota intestinale nel controllo della fame: strategie nutrizionali per gestire il peso e migliorare la salute metabolica.

dieta low fodmap

Low FODMAP: la dieta più efficace per la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS)

Scopriamo come la dieta low FODMAP può alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile e migliorare la tua qualità di vita.

bambino con bibita gassata

Bibite gassate, caffeina e bambini: facciamo attenzione!

Bibite che sembrano innocue possono nascondere quantità sorprendenti di caffeina (e zucchero): stiamo attenti a ciò che diamo ai nostri bambini.

azotemia alta

Azotemia alta: cosa mangiare e come intervenire. I consigli della nutrizionista.

Scopriamo cosa comporta l'azotemia alta, le possibili cause principali e come gestirla con la dieta

Ricomposizione corporea

Ricomposizione corporea: cos’è e perché funziona. Parola al nutrizionista.

Dimagrire non significa solo perdere peso: la ricomposizione corporea ti insegna a preservare la massa muscolare mentre riduci il grasso in eccesso

acqua negli alimenti

Alimenti e idratazione: come il cibo contribuisce all'apporto di acqua

L'idratazione non dipende solo dalle bevande, ma anche dagli alimenti che consumiamo. Quali cibi contengono le maggiori quantità d'acqua?