
Intestino irritabile (IBS) e SIBO: due facce dello stesso sintomo? Uno studio rivela le vere differenze
Un nuovo studio distingue IBS e SIBO: sintomi simili, ma cause, microbiota e terapie profondamente diverse.
In questa pagina trovi tutti gli articoli di NutriDoc che appartengono alla categoria “Disturbi e alimentazione”. Gli articoli sono scritti dalla nostra redazione
In collaborazione con:
Un nuovo studio distingue IBS e SIBO: sintomi simili, ma cause, microbiota e terapie profondamente diverse.
Scopriamo come la dieta può aiutarci a gestire meglio i sintomi di questo disturbo
Problemi digestivi? Non sempre è colpa del glutine! Scopri le cause, i sintomi e i trattamenti di quattro disturbi spesso confusi
Come dieta e stile di vita possono influenzare equilibrio ormonale, metabolismo e fertilità nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico
Scopriamo come la dieta low FODMAP può alleviare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile e migliorare la tua qualità di vita.
Scopriamo cosa comporta l'azotemia alta, le possibili cause principali e come gestirla con la dieta
Ecco alcuni consigli per un’alimentazione funzionale che possa ostacolare la proliferazione della candida e migliorarne i sintomi.
Soffri di emorroidi o vuoi prevenirle? Scopri cosa mangiare e cosa sarebbe meglio evitare.
Gambe, glutei e braccia con accumulo di grasso e dolore? Il lipedema è un disturbo da non sottovalutare. Vediamolo nel dettaglio.
Assieme alla Dott.ssa Marozzi scopriamo come gestire al meglio questo disturbo con un'alimentazione corretta
In questo articolo, la Dott.ssa Monteleone approfondisce l'importante rapporto tra dieta e sindrome dell'ovaio policistico
In questo approfondimento della Dott.ssa Dellisanti, scopriamo il legame tra cioccolata, ciclo e reflusso.
Causata da diversi fattori, la creatinina alta può far preoccupare. Scopriamone i sintomi e cosa bisognerebbe mangiare in questa situazione.
Soffri di diverticoli intestinali? Ecco cosa mangiare per contrastare i fastidiosi sintomi, e quali alimenti dovrebbero invece essere evitati
Scopriamo perchè è importante proteggere e detossificare il fegato in questo approfondimento della Dott.ssa Casula