Modifiche salvate

Abbinamento integratori alimentari

Salve, da poco più di 2 mesi assumo alcuni integratori alimentari e faccio bodybuilding intenso 3 volte a settimana. Vorrei sapere se sto abbinando correttamente tali integratori (assumo le dosi consigliate). Ho 39 anni, peso attualmente 66 kg e seguo un alimentazione al 90% vegana, 8% vegetariana e 2% onnivora. Soffro di emorroidi al 2⁰ stadio e di psoriasi leggera, pravalentemente nelle zone più soggette al sudore come testa (ho molti capelli), genitali, ascelle e su tutta la parte del viso in cui ci sono barba e baffi. La mattina a stomaco vuoto prendo L-arginina+spirulina (compresse). Durante ogni pasto assumo acido ascorbico+MSM Come pre-workout assumo L-arginina+spirulina+ginseng puro e vorrei sapere se posso aggiungere citrullina malato e zeolite senza invalidare parte degli altri integratori e senza andare incontro a complicazioni salutari. Come post-workout assumo spirulina. La sera, appena prima di andare a letto, assumo magnesio citrato e vorrei sapere se posso combinarlo con L-arginina senza invalidare il magnesio o viceversa e senza andare incontro a complicazioni salutari. Grazie.

26 Novembre 2024

Situazione post covid

Buonasera, Da 3 anni combatto con una reazione avversa alla prima dose di vaccino covid, e nell'ultimo anno ho dovuto convivere con la riattivazione di ebv, simpex 1 ed herpes zoster, con un fuoco di Sant'Antonio sine herpete che mi ha messo ko per 6 mesi. Ho un sistema immunitario fortemente disgregolato, e nel 2022 è arrivata anche Hashimoto sebbene ancora in eutiroidismo. Da allora anche problemi di insulino resistenza, che nonostante una cheto e 30 kg in meno, rimane dove sta. Da pochi mesi sono insorti anche problemi intestinali, e mi hanno detto che covid ha colpito intestino. Se assumo probiotici sto peggio, e vorrei provare a fare sull'intestino un lavoro mirato, in quanto soffro anche di dolori insopportabili. Premetto che seguo una low carb dopo la cheto, e che non mangio zucchero, latticini e glutine che avevo escluso ho dovuto reintrodurlo per escludere celiachia. Vorrei abbracciare una nutrizione funzionale che tenga conto di tutto il mio quadro, oltre che il classico protocollo autoimmune. Oltre alle esclusioni, mi piacerebbe cercare di rendere il nutrirmi un'azione terapeutica per aiutare la mia situazione, con i corretti cibi, abbinamenti, cotture. Volevo sapere come poter trovare professionisti che si occupino di questo, fornendo anche un'educazione alimentare, oltre che un piano da seguire... Vorrei inoltre chiedere se test del microbiota e trattamenti con oli essenziali potrebbero aiutare il mio intestino a rimettersi un po' in sesto. Ringraziando dell'attenzione saluto Cordialmente

25 Novembre 2024

Nutrizionista zona Vicenza

Buongiorno, vorrei sapere se nella zona di Vicenza ci sono nutrizionisti che seguono persone vegetariane/vegane.

20 Novembre 2024

Intolleranza al latte vaccino

Buongiorno, sono un uomo di 40 anni. In seguito a disturbi intestinali che si manifestavano ogni 2-3 settimane (gonfiore addominale e crampi allo stomaco), ho fatto un test per le intolleranze alimentari al quale risulta una leggera intolleranza al latte vaccino. Nello stesso test, però, non risulto intollerante alla ricotta, ai formaggi fusi e allo yogurt e nemmeno ai formaggi stagionati. La mia domanda è la seguente: avendo una leggera intolleranza al latte vaccino, non dovrei essere intollerante a formaggi che lo contengono come la ricotta o i formaggi fusi? Per quanto riguarda i formaggi stagionati so che la percentuale di lattosio è molto bassa, ma non contengono comunque latte vaccino? Grazie a chi vorrà rispondermi. Luigi

18 Novembre 2024

Tiroidite, Fibromi, Allergia nichel, intolleranza istamina, colite

Gent.mi Dottori/Dottoresse, Sono una giovane donna di 35 anni, sono normopeso, ma soffro delle problematiche indicate in titolo, che mi provocano gonfiore, pesantezza, mal di testa, stitichezza, meteorismo, orticaria, basso progesterone, anemia, capelli fragili, pelle secca: è conciliabile una dieta che tenti di "tenere a bada" queste problematiche? Su quali principi cardine si baserebbe (ad esempio: esclusione di cibi/abbinamenti alimentari)? Vi ringrazio anticipatamente.

14 Novembre 2024

Nutrizione sport da combattimento

Salve, come linea guida generale un praticante di sport da combattimento tipo boxe, che tipo di alimentazione dovrebbe seguire a livello di percentuali macro? Considerando che gli allenamenti sono molto pesanti 3-4 volte a settimana per più di un ora e mezza aerobico e anaerobico intenso. Bisogna sbilanciare sui carboidrati per avere più energia e massimizzare il recupero? Può essere utile andare oltre il 50% delle delle calorie totali? Magari un 55 o un 60% di carbo. Grazie

7 Novembre 2024

Non so più che indicazioni nutrizionali seguire

Mi sono rivolta a un nutrizionista in sogna il quale mi ha stravolto tutte le convinzioni avute fino ad oggi. Ha eliminato i legumi dalla dieta e inserito carboidrati (riso e patate) a colazione e sporadicamente. Il resto della giornata è focalizzato su verdure e proteine (animali e uova). Ho seguito questa dieta per un po e ha avuto effetti positivi su alcuni aspetti ma non so se possa risultare un regime adottabile a lungo raggio, soprattutto per l’altro consumo di proteine animali A chi posso rivolgermi per avere un parere definitivo e focalizzato solo sulla mia salute?

5 Novembre 2024

Intolleranza latte vaccino

Salve, ho effettuato dei test per le intolleranze con prelievo del sangue in una clinica, ho ricevuto il risultato dove i valori del latte vaccino sono elevati ( ho allegato la foto ) e volevo capire se devo evitare tutti gli alimenti e derivati del latte vaccino.

19 Ottobre 2024

Perdita massa muscolare

Buonasera, purtroppo in adolescenza ho sofferto di obesità. All’età di circa 20 anni ho iniziato un percorso di dimagrimento, inizialmente con n nutrizionista , successivamente in totale autonomia, che mi ha permesso di perdere circa 40 kg. Come esercizio fisico ho sempre e solo effettuato camminate veloci ogni giorno di circa40/50 min(tutt’ora). Dall’ inizio del dimagrimento sono passati 20 anni, (io ho 42 anni) e il mio peso è più o meno stabile da circa 15 anni a 58 kg con un’altezza di 1,68. Purtroppo il dimagrimento “fai da te” mi ha fatto perdere molta muscolatura nella parte superiore del corpo. Le braccia sono scheletriche e le spalle sono ossee . Stessa cosa il collo e petto . Anche il viso è svuotato. La parte inferiore del corpo invece non è così scheletrica ma purtroppo ho perso notevolmente tonicità. Continuo da sempre con il fai da te , mantenendo un’alimentazione sana, limitando i carboidrati e mangiando molta frutta e verdura con camminata veloce quotidiana. Questa estrema magrezza nella parte superiore del corpo non mi fa vivere a mio agio, ho un aspetto poco “sano “. Temo che sia purtroppo impossibile recuperare nella totalità la muscolatura persa ma chiedo se in qualche modo sia possibile correggere il danno procurato. Scusandomi per il disturbo.

17 Ottobre 2024

Dimagrimento fai da te: calo di peso corretto?

Salve, sto seguendo una dieta in autonomia sulla base di esperienze pregresse avute con una nutrizionista. Ho eliminato vino e birra (che bevevo quotidianamente), i dolciumi (che mangiavo quotidianamente) e ho ridotto sensibilmente le porzioni, pur mangiando di tutto, incrementando ulteriormente le verdure. Faccio nuoto o camminata tutti i giorni. Sto pensando di iscrivermi anche in palestra (amo lo sport). Sono alto 1,88 cm e abbastanza robusto, ma fino a due mesi fa avevo la classica pancetta da birra. Non risultavo grasso solo perché faccio nuoto semi-agonistico (nel senso che non faccio gare ma mi alleno come se dovessi farle) quattro volte a settimana, ma sicuramente sovrappeso. Tutti i benefici dello sport però venivano vanificati con un’alimentazione scriteriata (mangiavo tanto perché sempre affamato). Risultati della dieta: 30 agosto kg. 93,6 11 settembre kg. 91,3 25 settembre kg. 89.8 9 ottobre kg. 87.3 16 ottobre kg. 86,2 Il giro vita si è notevolmente ridotto, ma anche se ho perso grasso e aumentato l’ idratazione purtroppo ho perso anche quasi 3 kg di muscolo, pur assumendo proteine in abbondanza. Il grasso viscerale inoltre è rimasto invariato. Mi chiedo se io stia seguendo una procedura corretta e se iniziare la pesistica mi possa aiutare a recuperare il muscolo perso (purtroppo ho scoperto di avere un’ernia del disco che però non mi crea problemi al momento). Grazie mille per le vostre eventuali risposte.

16 Ottobre 2024

Frutta e verdura contaminati?

Buongiorno, volevo un parere di qualcuno esperto in materia, chiedo scusa ma non saprei a chi altro chiedere. Premesso che, purtroppo, ultimamente ho un'attenzione troppo esagerata verso il cibo, volevo sapere se secondo voi questa situazione è a rischio. Mi spiego: tendo a comprare frutta e verdura in una piccola bottega che vende prodotti biologici, ed ha un piccolo banco di frutta e verdura fresca. Il signore che lo gestisce ha il "vizio" di accendere delle candele profumate, all'incenso e simili per creare un ambiente a sua detta rilassante per i clienti. La mia preoccupazione è, dato che magari a volte capita che vengano accese e il ricambio d'aria sia pari a zero, dato che non è frequentatissimo come un supermercato, questi composti vengono poi trasferiti alla frutta e verdura, contaminandola? Cioè frutta e verdura essendo porose assorbono queste quantità? Il non vorrei che per fare bene, ovvero scegliendo prodotti sani, vada per fare peggio e comprare cose 'contaminate', perché così facendo non mangio frutta e verdura per questa paura. Grazie a chi mi saprà rispondere.

8 Ottobre 2024

Aumento immotivato di peso

Salve ho 24 anni e da un anno ormai il mio peso, aumentato in modo inspiegabile, non scende. Ho avuto due anni fa uno scoppio del follicolo emorragia che mi ha portato a perdere tanto peso. Dopo un anno mi sono ripresa e sono ritornata al mio peso di 60 kg. Seguivo un piano alimentare e allenamento personalizzato. Improvvisamente il mio peso è cominciato a salire senza mai più scendere. Mi hanno prescritto una dieta chetogenica ma non ho perso nemmeno un kg. Successivamente ho cambiato nutrizionista e seguo un piano alimentare completo di macronutrienti. Sono diabetica tipo 1 e celiaca . Gli esami ormonali sono perfetti , il dosaggio della tiroide von anticorpi anche. I medici dicono che sono liquidi ma non credo che tutto questo peso possa dipendere solo da acqua.

30 Settembre 2024

Morbo di Hashimoto e insulino resistenza

Buon pomeriggio, soffro del morbo di Hashimoto e insulino resistenza, assumo regolarmente metforal 850 colazione pranzo e cena e eutirox 75. Non ho una vita particolarmente movimentata, ma in ogni caso anche se mangio poco non riesco a perdere peso. Che tipo di dieta potete consigliarmi? A quale tipo di specialista devo rivolgermi? Grazie!

10 Settembre 2024

Dimagrimento difficile

Buonasera, sono una donna di 37 anni, sovrappeso non grave dall'età di 10 anni. Diete fai da te già dalla preadolescenza, da una decina d'anni seguita da numerosi nutrizionisti (4 diversi) e di recente anche da un medico (dietologo ed endocrinologo). Ho una condizione di lieve insulino-resistenza, ovaio micropolicistico, trombofiloa genetica (assumo cardioaspirina) ma nessun'altra patologia ormonale. Per anni il mio peso è rimasto fisso a 69 kg nonostante le diete; dopo diversi cicli di ketogenica ho avuto lievi disturbi alimentari. Attualmente il mio peso oscilla tra 73 e 76 kg. L'ultimo percorso intrapreso, che ho seguito con costanza, non mi ha fatto perdere un etto, ma anche i percorsi precedenti sono stati inefficaci. Faccio attività aerobica e anaerobica 3 volte a settimana, mangio pochi carboidrati, ho il terrore degli zuccheri, non ho episodi di abbuffate da almeno due anni, anche quando mangio fuori sono attentissima, seguo il piano alimentare dell'ultimo esperto da cui sono andata (anche se non ho perso nulla) e continuo a restare ferma. Il peso resta uguale anche nelle settimane in cui ho feste o eventi e magari mangio di più. Non so più che pesci prendere. Tutti i nutrizionisti da cui sono andata mi hanno proposto come soluzione unica la ketogenica, che comunque ho fatto tre volte in passato e che mi ha lasciato strascichi psicologici di grande portata. Davvero la chetogenica è l'unica soluzione per me? È possibile che non perda peso pur non essendoci una condizione di malattia particolare, a parte quelle citate? Sono confusa e scoraggiata.

9 Settembre 2024

Svezzamento

La mia biamba ha già 8 mesi e da 6 abbiamo iniziato l'alimentazione complementare (o meglio provato). Lei aveva già acquisito le tappe motorie da tempo ( stava seduta sena sostegno dall'inizio dei 5 mesi) e mostrava interesse per il cibo. Il problema è che il suo interesse si ferma nel volerlo toccare e giocarci, non prova a metterlo in bocca. Se si prova a imboccare fa resistenza e serra la bocca, nel corso delle settimane la situazione non è cambiata, anzi forse un po' peggiorata, nel senso che adesso si spanzientisce subito sul seggiolone. Ha sempre "mangiato" insieme a me, spesso le stesse cose. Per il resto mi sembra che stia bene, è curiosa, gattona e si siede da sola dai 6 mesi, lallazione, ect. Cosa posso fare?

4 Settembre 2024

Legumi a pranzo e cena

Salve! si sentono pareri molto contrastanti riguardo ai legumi. Le porzioni consigliate sono di 150 gr da cotti per 4 volte a settimana. Se uno li mangiasse sia a pranzo che a cena quasi tutti i giorni ci sarebbero ripercussioni sull'intestino? si legge che potrebbero ridurre l'intestino crasso ad un colabrodo. Qual'è il limite di consumo? grazie anticipatamente

4 Settembre 2024

Stallo del peso

Buongiorno, sono una donna di 47 anni che attualmente pesa 64 kg. Sono partita da inizio luglio con un peso di 71 e a seguito di una dieta ipocalorica ho perso 7 chili fino ad oggi. Da circa dieci giorni però la perdita di peso si è fermata. Seguo dieta ipocalorica (sabato ho pasto libero) di circa 1400/1500 calorie , cammino tutti i giorni per 7 km e ho abbinato la dieta al digiuno intermittente (mangio dalle 10 alle 20) ma cmq non scendo di peso. Dovrei arrivare almeno a 57 kg. C'è qualcosa che posso fare per smuovere il metabolismo? Oppure sbaglio il tipo di dieta? Non ho nessuna patologia particolare...

28 Agosto 2024

Alimentazione infantile: mi dicono sia selettività

Mia figlia ha 4 anni, e da 2 anni a questa parte che non vuole più mangiare. O meglio mangia sempre le stesse cose (cotoletta, pasta con la panna, bastoncini) poi arriva un momento che non vuole più bastoncini o pasta con la panna e mangia pasta con la ricotta o tenerone. (Alterna) Il Pediatra dice chè è selettiva. Ho chiesto se potevo già affiancarmi a qualche dottore nutrizionista ma dice che è ancora piccola. Non la assecondo sempre ma lei preferisce digiunare anziché mangiare 🤦🏻‍♀️ Ed è davvero frustrante. (Invece se deve mangiare merende ecc e sempre ben predisposta)

9 Agosto 2024

Vorrei smettere di fabbricare calcoli renali

Ciao, ho 65 anni e premetto che non conosco le parole fame, appetito e/o languorino: ho perso sette chili in due mesi eliminando il superfluo e riducendo le porzioni dei pasti. I calcoli renali iniziano nel 2004 (17mm) e ad oggi sono al sesto calcolo tra reni dx e sx. Il quarto nel 2022 era 16mm nel giunto pielo ureterale rene sx, dopo oltre dieci sessioni di ESWL a ottobre 2023 era ridotto a minuti frammenti caliceali inferiori ed è stato chiusa la pratica. In giugno u.s. mi sono stati trovati, ECO addome e TAC addome in pronto soccorso, uno di 15mm in bacinetto renale sx e uno di 6mm in gruppo caliceale medio rene sx. Più che una dieta o piano di nutrizione esemplare, vorrei avere consigli su come smettere di produrre calcoli, se possibile. Grazie

24 Luglio 2024

Buona alimentazione e allenamento senza risultati

Ciao, sono una donna dal fisico ginoide, non seguo una dieta specifica: mangio buona parte di carboidrati (a basso IG) nella prima parte della giornata bilanciando chiaramente verdure e proteine, per cena mangio principalmente verdure e pesce o carne bianca (ogni venerdì pizza); post pasto prendo una compressa di tarassaco. Il mio lavoro è principalmente di tipo sedentario ma cerco spesso di alzarmi e fare calf di tanto in tanto; eseguo 3/4 volte a settimana un allenamento PHA. Mi mi idrato abbondantemente(1 litro e mezzo alla mattina e il resto il pomeriggio o durante l’allenamento). Il primo mese ho perso 4 chili adesso sono in stallo, voglio precisare che non è il peso a preoccuparmi: non vedo miglioramenti sulla zona inferiore (pelle poco tonica e poco distesa, ma sempre con cellulite e flaccida) e questo mi frustra profondamente. Dove sbaglio? So che dovrò sicuramente vedere uno specialista, ma speravo di ricevere qualche dritta anche tramite questo messaggio. Ps: non bevo alcool se non in specifiche situazioni

24 Giugno 2024