Specialisti Fodmap
Buongiorno,
Da 2 anni soffro di disbiosi del tenue, IBS e reflusso gastroesofageo, e poi sono intollerante all’istamina.
Sto provando da un anno e più a sistemare questa situazione andando invece peggiorando di volta in volta.Sto cercando nella zona di Milano hinterland e lodigiano uno specialista nella dieta fodmap che mi segua passo passo seriamente, senza darmi la dieta e poi non aiutarmi nelle fasi successive di reintroduzione graduale come mi è successo, lasciandomi con un'anemia da probabile carenze alimentari sopraggiunte permettendomi di vivere di nuovo.
Stevia si o no con diabete
Buonasera, ho letto l'articolo sul dolcificante naturale stevia, ho letto che viene consigliato anche a persone diabetiche.. io ho il diabete tipo 1 ormai da 20 anni , con buone glicate anche se ovviamente con un grandissimo lavoro dietro...tra calcoli e rinunce... proprio oggi pomeriggio ho deciso di concedermi una pallina di gelato e ho trovato il gusto ananas con stevia...tutto ok la prima ora ma poi ho avuto un importante rialzo glicemico che mi ha accompagnato tutta la sera nonostante le correzioni... per cui vi chiedo se la stevia realmente può essere adatto anche per un diabetico o se è meglio evitare qualsiasi dolce almeno che non ci sia un ipoglicemia... che sconforto!!!
Cambiamenti pubertà
Salve, mia figlia è un'atleta agonista ed è sempre stata molto magra, in prossimità dei 13 anni (compiuti da poco) il seno si è molto ingrossato e tende ad avere pancia un po gonfia, il ciclo è iniziato al compimento dei 13 anni ma non è ancora regolare (2 mesi circa intervallo). Fa attività fisica intensa (18/20 ore settimanali) e un'alimentazione che comprende ogni giorno carboidrati, proteine e anche frutta e verdura, in considerazione di questi cambiamenti potrebbe essere utile farle seguire uno specifico regime alimentare o meglio aspettare la fine di questa fase di pubertà e la regolarizzazione del ciclo?
Alimentazione bimbo 8 mesi
Buonasera, il mio bimbo di otto mesi ultimamente rifiuta il cibo che gli propongo.
Sto seguendo la linea dello svezzamento classico e fino a poco tempo fa andava tutto bene, ha sempre mangiato la pastina con proteine e verdure sempre fresche, ora anziché il suo cibo, preferisce alimenti come cracker, pizzette, roba che assaggiata da noi risulta probabilmente più saporita .
Ho provato anche con lo l'auto svezzamento ma niente. È in grado di mangiarsi due pizzette bianche piuttosto che un po' di pasta .
Sto continuando a dare il latte in formula.
Prende 3 biberon al giorno,mattina pomeriggio e sera ( dopo cena) anche se dire cena e esagerato .
Come mi comporto? La crescita al momento è buona ma la mia sta diventando una guerra.
Potrebbero essere i denti? Passerà questo periodo? Come faccio ad essere certa che continui a crescere come si deve?
Insulino resistenza Parere su alimento
Salve, mi è stata riscontrata una forma di prediabete (in pratica diabete visto che il valore del glucosio a 120 m. è di 197). Ho variato la mia alimentazione e sto cercando di aumentare il movimento, ma ho la necessità di pranzare in ufficio tre volte la settimana e vorrei qualcosa di pratico. Mi chiedevo se una piadina a base di questi ingredienti si può considerare adatta:
farina di GRANO tenero tipo “1” macinata a pietra (42%), acqua, amido resistente di mais (10%), olio vegetale di mais, GLUTINE di grano, agente lievitante (difosfato disodico, carbonato acido di sodio, amido di mais), crusca di FRUMENTO (1,2%), sale, inulina, agente lievitante: bicarbonato di sodio, enzimi, antiossidante: acido ascorbico, lievito di birra essiccato. Grazie!
Lara
Mantenimento valore emoglobina
Buongiorno volevo un consiglio per la dieta avendo avuto l'emoglobina bassa.
Ho 44 anni, normilinea. Un anno fa avevo l'emoglobina a 9,8 poi è salita a 12 nelle ultime analisi. Volevo sapere due cose specifiche. Che tipo di pane o prodotti simili posso mangiare durante i pasti e che tipo di cereali per colazione. So che sono molto importanti gli abbinamenti che si fanno a tavola per questo argomento, ma con il pane non ho capito come comportarmi.
Creatinina alta (1.46) e assunzione creatina e proteine
Buongiorno,
scrivo per avere un chiarimento sugli ultimi esami del sangue. Dalle analisi è risultata una creatinina a 1.46 e una bilirubina totale a 1.32, quindi entrambe leggermente sopra la norma. Per dare un po’ di contesto: sono alto 1,78, peso 71 kg e mi alleno con i pesi in palestra circa quattro volte a settimana. Non seguo una dieta particolare ma cerco di mangiare in modo sano ed equilibrato; fino qualche settimana fa integravo con circa 3 grammi di creatina al giorno e 30 grammi di proteine isolate in polvere. Le analisi delle urine sono uscite perfette e non ci sono precedenti di problemi renali né in famiglia né nel mio passato clinico.
Il mio medico di base mi ha detto che probabilmente i valori leggermente alti erano dovuti all’uso delle proteine in polvere, che potrebbero avermi portato in un regime iperproteico. Ho sospeso già da qualche settimana e questa mattina ho rifatto gli esami per verificare se i valori sono rientrati: avrò i risultati venerdì. Nel frattempo mi chiedevo se l’assunzione di creatina e proteine possa davvero incidere così tanto su creatinina e bilirubina, se queste alterazioni sono comuni in chi si allena con costanza e se, sulla base di quanto ho descritto, posso stare tranquillo o se sarebbe meglio fare ulteriori accertamenti.
Grazie a chi vorrà darmi un parere.
Disbiosi intestinale grave
Buongiorno a tutti volevo chiedere i vostri pareri sulla mia situazione...Ho 36 anni, a giugno ho fatto l esame per la disbiosi intestinale perché oltre ad avere disturbi intestinali mi è stato detto che faccio un odore sgradevole e forte, e il valore del esame è risultato 182 di indicano... il mio gastroenterologo mi ha dato da assumere imodium, retimix e lactoflorene più mi ha dato da seguire un dieta con i seguenti cibi consentiti Cereali e derivati: riso, mais, grano saraceno, miglio, amaranto, tapioca.
Latticini: solo grana stagionato, in piccole quantità.
Verdure: zucchine, patate, carote, coste, fagiolini, lattughino, pomodori senza buccia e senza semi.
Frutta: banana, ananas, fragole, mirtilli.
Proteine: carne bianca e rossa fresca, pesce (no crostacei e molluschi), uova.
Bevande: latte di riso, latte di mandorla, acqua, tisane senza zucchero né dolcificanti.
Condimenti: olio extravergine d’oliva, succo di limone. Ma al momento non ho visto miglioramenti e la cosa mi sta dando parecchi problemi sul lavoro e nella vita in generale ,secondo voi va bene, e serve altro tempo o avete qualche suggerimento da darmi? Grazie a tutti per la vostra attenzione
Carne e uova
Buonasera, mio figlio di 19 anni si allena almeno 3/4 volte a settimana in palestra, assume la creatina ed e'effettivamente in forma. Non abbiamo ancora consultato un nutrizionista, ma lo faremo: lui mangia spesso carne e due o tre uova di seguito. Penso sia sbagliato e porti conseguenze, ma lui non mi crede, potete darmi il vostro parere? Grazie, Elisa
Grasso in tre giorni di elevato surplus calorico ?
Buongiorno dottori , vorrei avere un vostro parere se possibile. Ho 37 anni, sono una donna abbastanza attiva, pratico sport da quando avevo 18 anni, corro circa per 10 km al giorno tranne la domenica e faccio anche workout a casa che coinvolgono esercizi per ogni gruppo muscolare. mantengo sempre una sana alimentazione, concedendomi di tanto in tanto un gelato, una pizza o una pastarella in pasticceria. Il mio peso avendo questo stile di vita è stabile , può variare di uno , due kg a secondo dello stress , di una giornata in cui ho dormito meno, bevuto meno, del pre ciclo e via dicendo.
Ora però mi sorge un dubbio, per la prima volta mi è capitato di avere un surplus calorico di all'incirca seimila calorie per tre giorni ( sono rientrata oggi dopo tre giorni fuori ) sono stata in montagna con alcuni amici , l'idea era anche quella di muoverci molto facendo delle escursione ma il tempo non ce lo ha concesso purtroppo , quindi sono stati tre giorni di sole mangiate, basate su formaggi di ogni tipo, pizze , crostini di ogni genere , salumi, torte, gelati , creme spalmabile, non esagero dicendo che avrò assunto dalle 5000 alle 6000 calorie per tre giorni consecutivi.
Sono rientrata stamattina e santo cielo non mi entrano più i pantaloni sono enorme ovunque, mai successa una cosa simile, ho terrore di pesarmi ( cosa che non credo farò. ) vorrei una risposta sincera , quanto grasso si può mettere mediamente in tre giorni assumendo circa 5000 / 6000 calorie ? Ovviamente oggi ritrono alla mia solita alimentazione, da domani riprenderò anche con lo sport. Aspetto una vostra opinione , vi ringrazio molto e vi auguro un buon lavoro.
Dimagrimento addome - Donna 36 anni
Buongiorno, sono una donna di 36 anni alta 1.70 e con peso di 57 kg. Anche se abbastanza tonica, sono piuttosto sproporzionata, con busto molto lungo e gambe corte e grosse. Quello che non sopporto è la ciccia nella parte bassa della schiena che insieme ad un iperlordosi, gonfiore addominale e un seno praticamente assente dopo due gravidanze, di profilo mi fa apparire perennemente al 6 mese di gravidanza e con il sedere piatto.
Faccio pilates 20 minuti ogni mattina, cammino ogni giorno almeno 8000 passi e da qualche settimana corro tre volte a settimana 40 minuti. Mangio a colazione 150g di yogurt bianco con un cucchiaio di granola e un cucchiaino di marmellata, a pranzo due frutti e a cena tanta verdura e proteine, con gallette (o anche pane/pizza bianca quando ho tanta fame) e un po’ di formaggio magro e altra frutta. Spesso a cena ho parecchia fame nervosa perchè il lavoro e le cose da fare in casa mi stressano molto. Nei giorni buoni mangio circa 1500 kcal, quando non resisto e nei fine settimana anche 2000.
Sto valutando di sottopormi ad una mastoplastica per aggiustare il discorso del seno ma vorrei arrivarci alla migliore forma possibile (massimo 53 kg) altrimenti non risolvo il problema. Scusate il post molto lungo e grazie mille per qualsiasi suggerimento!
Rimettermi in forma ed eliminare la pancetta
Sono un ragazzo di 43 anni e negli ultimi tempi mi sono accorto che la mia forma fisica non è proprio il massimo. Niente di drammatico, intendiamoci, il mio BMI è di 24,45, però ho messo su un po' di "pancetta" e le classiche "maniglie dell'amore" che proprio non mi vanno giù.
Contestualmente a questo desiderio di dimagrire un po', ho anche deciso di riprendere a correre. L'ho fatto sia per bruciare qualche caloria in più e quindi aiutarmi con la pancetta, sia proprio per rimettermi in forma generale, migliorare la resistenza e sentirmi più energico. Per ora non corro lunghe distanze o a ritmi forsennati, ma sono costante e cerco di migliorare di settimana in settimana.
Il punto è che, mentre per la corsa ho un piano abbastanza chiaro, per la dieta sono un po' nel pallone. Non voglio fare diete drastiche o prive di senso, ma vorrei capire come impostare un'alimentazione che mi aiuti a:
- Perdere quel grasso localizzato su pancia e fianchi.
- Sostenere l'attività fisica della corsa (senza sentirmi spossato o senza energia).
- Essere sana ed equilibrata a lungo termine, senza rinunce eccessive che mi facciano mollare dopo due settimane.
Grazie mille in anticipo a tutti quelli che vorranno darmi una mano!
Bimbo di quasi 8 mesi non vuole nulla oltre il latte
Ho un bimbo di quasi 8 mesi. Su consiglio della pediatra abbiamo iniziato lo svezzamento verso i 5 mesi e mezzo. Premetto che mio figlio non ha problemi di peso e di crescita, anzi. Ha un'altezza e un peso ben oltre la media per la sua età. Pesa oltre 10 kg con una lunghezza di quasi 75 cm. A livello motorio è in grado di stare seduto da solo e si sta approcciando a gattonare. Da quando è nato l'ho allattato esclusivamente al seno, che ha sempre preso senza problemi. Il problema sussiste per quanto riguarda lo svezzamento. Il piccolo non ne vuole sapere di mangiare nulla che non sia il seno. Abbiamo provato la frutta di vario tipo e consistenza, ma la rifiuta. Rifiuta anche la pappa. Ho provato sia con le classiche farine, che con la pasta. Ho provato tanti tipi di verdure in diverse consistenze, sempre tutto cucinato da me, ma il risultato è sempre lo stesso. Apre la bocca la prima volta, e poi si rifiuta. Spesso tiene la bocca aperta con il cibo perché non vuole nemmeno ingoiare quello che ha in bocca. Però noto anche che diventa nervoso quando cerchiamo di farlo mangiare, sembra ribellarsi anche con l'atteggiamento. Eppure cerchiamo sempre di creare un ambiente rilassato, senza distrazioni, ma quando è il momento di mangiare, lui sembra quasi "volersi distrarre" per forza. Non mostra interesse verso il nostro cibo e anche se gli do qualcosa da mettere in bocca da solo lui non lo fa. Io continuo a provare, e so che comunque prendendo il mio seno ha la nutrizione che gli serve, però questa situazione inizia a scoraggiarmi un po'. Premetto anche che ho un altro figlio che ora ha 5 anni, che ho svezzato senza alcun problema, per cui non sono nemmeno alle prime armi. Cosa sbaglio? Cosa posso fare per facilitare il suo svezzamento senza creargli stress?
Problemi con la perdita di peso
Gentilissimi,
sono una donna di 30 anni, alta 1,58, peso 57 kg e con un'indice di massa grassa del 23,8 %.
So di non essere in sovrappeso, ma so anche che, in passato, il mio peso ideale da allenata (con peso ideale intendo il peso con cui mi sentivo veramente a mio agio) si collocava a 53/52 kg circa.
Faccio un giorno di pilates reformer, altri 2 di Palestra (senza troppo lavoro cardio, non mi piace, ma non punto nemmeno all'ipertrofia, solo alla tonificazione) eppure... non riesco a perdere.
In passato, bastava fare una dieta in forte deficit ipocalorico per dimagrire subito ma adesso non riesco più per due motivi:
- devo necessariamente fare 5 pasti completi al giorno, ho la sensazione di fame;
- non trovo sia più salutare fare un semi digiuno.
Il punto è che guardandomi allo specchio non mi piaccio.
Faccio una dieta da 1200 kcal, eppure non vedo l'addome definito (che ho sempre avuto) e le culotte de cheval sono ben evidenti.
Non so cosa sbaglio, cosa posso fare. Chiedo maggiori suggerimenti.
Alimentazione con diabete di tipo 2
Buonasera, io mi trovo in una situazione di crisi profonda , anni fa mi hanno rimosso la tiroide e da lì per me è iniziato un calvario tra scelte di dosaggi di pillole , analisi , peso sempre oscillante , fino ad arrivare ad oggi , oltre che essere seguita probabilmente da dottori e nutrizionisti poco competenti forse, mi diagnosticano anche il diabete di tipo 2 , sto facendo da mesi diete ma non vedo alcuni risultati , forse è sbagliato qualcosa di fondo secondo me , vorrei capire come rimette in sesto il mio corpo , e che qualcuno mi faccia una diagnosi giusta ed appropriata della mia condizione fisica .
Grazie