Modifiche salvate

Bambina 9 anni e aumento di peso

Giorgia (Civitavecchia)
1 Giugno 2025
7 Risposte

Buonasera mia figlia 9 anni attualmente è alta 137 cm per 46 kg ha sempre avuto una corporatura "massiccia" e mangia con slancio ma ultimamente sta prendendo peso velocemente.
Fa 2 ore di nuoto al giorno 6 giorni a settimana, si sveglia e fa colazione latte e cereali poi due merende a scuola di cui una è un frutto poi panino a pranzo e va a nuoto dopo merenda e cena.
Da gennaio ad oggi ha preso 5 kg.

7 Risposte dai professionisti NutriDoc

Lucia Luccarini

Gent.ma Giorgia, riguardo la sua domanda, per prima cosa ci sarebbe da capire com’è stata la crescita di sua figlia negli anni (per esempio gli attuali percentili sono sempre stati i medesimi?che cosa ne pensa il pediatra in merito?). Altra considerazione importante è che durante la crescita non sarebbe consigliato (a meno che non ci siano delle indicazioni mediche stringenti) una “dieta ipocalorica “, quanto più sarebbe importante lavorare sulla qualità di ciò che si mangia più che sulla quantità. Se avesse altri dubbi in merito o per qualsiasi altra informazione può scrivermi a nutrizionistaluccarini@gmail.com o contattarmi al 3392591343 Un caro saluto

18 Giugno 2025
Giacomo Caracciolo

Gentile Giorgia, l'aumento di peso che descrive è certamente rapido ma va valutato attraverso controlli dell'analisi della composizione corporea nel tempo. Potrebbe dipendere da vari fattori che vanno attentamente monitorati da un nutrizionista che si occupa dell'etá dell'accrescimento. Occorre porre attenzione all'introito alimentare, ad eventuali errori alimentari ma anche al possibile sviluppo della parte muscolare indotta dal nuoto (che svolge con importante frequenza settimanale). Ricordi che l'aumento di peso è fisiologico durante l'infanzia e fino ai 18/20 anni anche se spesso rapidi aumenti del peso possono nascondere inadeguato (per eccesso) intake calorico. Va tutto definito e bilanciato in funzione dell'allenamento, attraverso il monitoraggio della massa grassa, cercando di evitare un ulteriore possibile ingrassamento e favorendo la crescita della parte magra e muscolare del peso secondo un'evoluzione che sia adeguata alla curva di crescita pediatrica. Sconsigliati regimi dietetici ipocalorici. Cordialmente

18 Giugno 2025
Barbara Bertin

Per avere un quadro più preciso e stilare un piano nutrizionale personalizzato, suggerisco di: * Raccogliere un diario alimentare dettagliato di alcuni giorni tipici, includendo quantità e orari dei pasti e degli spuntini. * Valutare insieme le attuali abitudini alimentari e il contesto familiare. * Considerare una valutazione della composizione corporea per distinguere tra massa grassa e massa magra, fornendo dati più accurati rispetto al solo peso. L'obiettivo è guidare la ragazza verso scelte alimentari consapevoli che supportino il suo benessere, la sua crescita e la sua passione per lo sport, senza generare ansie o restrizioni inutili. Per affrontare efficacemente questa situazione, è fondamentale non pensare a una "dieta" restrittiva, ma piuttosto a un'ottimizzazione dell'apporto nutrizionale e della gestione energetica. Vi suggerisco di avvalervi di un consulto nutrizionale di uno specialista della vostra città, indispensabile per una corretta impostazione Un saluto

18 Giugno 2025
Anna Magrino

Buongiorno, il nuoto richiede un controllo attento dell'alimentazione, soprattutto in agonismo . A volte l'aumento di peso sulla bilancia può essere dato da liquidi in eccesso dati dal tipo di sport e da l'alimentazione scorretta. Consiglio una bioimpedenziometria per accertarsi della reale composizione corporea della bambina e su quella organizzare un piano alimentare adeguato che va variato nei giorni di riposo e in base agli orari di allenamento e regolare, eventualmente, una assunzione di aminoacidi per aiutare il muscolo a recuperare. Si faccia consigliare dal nutrizionista o pediatra degli esami ematici per valutare anche l'equilibrio idrico salino ( elettroliti) Un forte in bocca al lupo alla bimba! Ed eviti integratori consigliati in palestra senza il consenso del medico o professionista della salute. Dott.ssa Anna Magrino

18 Giugno 2025
Filomena Campagna

Buonasera Giorgia, grazie per aver condiviso le informazioni in modo così dettagliato. Sua figlia ha uno stile di vita molto attivo (12 ore di nuoto a settimana), ma l’aumento di 5 kg in sei mesi, in questa fase di crescita, merita attenzione. Ecco alcuni consigli pratici: Controllare le porzioni, anche degli alimenti sani, per evitare un apporto calorico eccessivo. Rivedere la qualità degli spuntini: meglio favorire frutta fresca, yogurt bianco, frutta secca o pane integrale con una fonte proteica (es. hummus, ricotta, bresaola). Il panino a pranzo può essere pratico ma non sempre completo: è preferibile alternarlo con pasti bilanciati che includano cereali integrali, proteine e verdure. La cena dovrebbe essere leggera e proporzionata all’attività fisica svolta. Inoltre, potrebbe essere utile valutare la composizione corporea tramite BIA (Bioimpedenziometria), per comprendere meglio la distribuzione tra massa grassa e massa magra: un dato spesso più indicativo del solo peso. Nella prepubertà è normale osservare cambiamenti corporei rapidi, ma un monitoraggio nutrizionale può aiutare a gestirli al meglio. Rimango a disposizione per un incontro o per approfondimenti. Un caro saluto, Filomena Campagna Biologo/a Nutrizionista

18 Giugno 2025
Rosita De Luca

Buon pomeriggio Giorgia, bisognerebbe valutare percentili di crescita, BMI ed eseguire un esame plicometrico. Poiché, facendo molta attività fisica, l'aumento di peso può dipendere da un aumento di massa muscolare. Dopo un attenta valutazione della composizione corporea si può impostare una alimentazione sana ed equilibrata con porzioni che soddisfino i fabbisogni della bambina. Per ulteriori informazioni mi può contattare, ricevo su Roma zona Furio Camillo. Un saluto, Rosita - Dietista Specializzata in Scienze della Nutrizione Umana e Personal Trainer.

26 Giugno 2025
Daniela Pungente

Buonasera, grazie per aver condiviso questi dettagli: capisco bene la sua preoccupazione, perché quando i bambini crescono rapidamente può essere difficile distinguere tra un cambiamento fisiologico e qualcosa che merita un'attenzione in più. Sua figlia pratica un’attività fisica molto intensa per la sua età (2 ore di nuoto al giorno per 6 giorni a settimana è davvero un impegno importante!) e questo da un lato è un fattore molto positivo per la salute generale, ma richiede anche un'alimentazione adeguata, sia in termini di quantità che di qualità. L’aumento di peso di 5 kg in 6 mesi, soprattutto in un’età di passaggio come i 9 anni — in cui iniziano ad avviarsi i cambiamenti puberali — può anche essere legato a una fase di crescita e maturazione. Tuttavia, considerando che la crescita staturale non è aumentata in modo proporzionale e che lei stessa ha notato un cambiamento piuttosto rapido, potrebbe essere utile fare una valutazione più approfondita, senza allarmarsi ma nemmeno trascurare il segnale. Alcuni aspetti su cui potremmo riflettere insieme: - Composizione e qualità dei pasti: latte e cereali, panino e merende multiple sono sicuramente pratici e apprezzati dai bambini, ma sarebbe importante valutare il tipo di cereali, il contenuto di zuccheri, le dimensioni delle porzioni e l'equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi nell’arco della giornata. - Fabbisogno individuale: fare nuoto ogni giorno richiede energia, ma non sempre questo si traduce in un maggiore consumo calorico se l’attività è svolta a bassa intensità. Inoltre, la risposta metabolica è molto personale: alcune bambine tendono a trattenere più facilmente le riserve energetiche, soprattutto in previsione della pubertà. - Aspetto emotivo e relazionale del cibo: a volte l'alimentazione può diventare un modo per gratificarsi, calmarsi o rispondere allo stress anche in età infantile, soprattutto se c’è molta richiesta a scuola, nello sport, ecc. Il mio consiglio è quello di procedere con una valutazione nutrizionale individuale, senza mai parlare di “dieta” con la bambina, ma lavorando su equilibrio, varietà e abitudini sane per tutta la famiglia. È possibile aiutare i bambini a ritrovare il proprio ritmo di crescita con piccoli aggiustamenti che non generino ansia o restrizioni. Resto a disposizione Dott.ssa Daniela Pungente- Biologa Nutrizionsita daniela.pungente@gmail.com

30 Giugno 2025
Foto {{ currentPhotoIndex + 1 }} di {{ photos.length }}
{{ photos[currentPhotoIndex].treatment.name }}