Proteine per ragazzo minore 16 anni
Buongiorno,
mi figlio frequenta un corso di Calisthenics da 4 mesi. Vorrebbe prendere delle proteine in polvere es. Whey Protein.
Mi chiedevo, data la sua giovane età, se assumere proteine in polvere sia corretto. Se ci sono controindicazioni oppure se è meglio seguire una dieta personalizzata.
Grazie per l'attenzione.
Saluti Maria
Parlare con una persona obesa
Buonasera,
C'è un modo di fare capire ad una persona che lo stile di vita sotto il punto di vista dell'alimentazione e del movimento, é scorretto senza ferirla?
Questa persona ha un disturbo metabolico dovuto alla sindrome dell'ovaio policistico, é obesa ma non ha nessuna intenzione di correggere le abitudini alimentari seguendo i consigli degli esperti. Ingerisce molti zuccheri, dolci, bibite zuccherate, cioccolato, sembra senza consapevolezza. A quali rischi va incontro? E come mai si comporta così?
Reflusso gastrico recidivo
Buonasera,
Non riesco a liberarmi dal reflusso gastrico che ogni tanto si ripresenta fino ad arrivare a crearmi veri attacchi di asma.
Ho 46 anni, sono alta 1,70 per circa 45 kg di peso, quindi assolutamente non sovrappeso.
Non fumo, sono astemia, faccio attività sportiva giornaliera e seguo un'alimentazione sana, da cui sono esclusi totalmente grassi, zuccheri aggiunti, ogni tipo di salsa ed intingoli, pizza e dolci di ogni genere e farine di ogni tipo s non a colazione, quando mangio una fetta di pane integrale con miele e tanta frutta fresca.
Unica passione che ho: il formaggio di capra, che ho letto che, comunque, è permesso con problemi di reflusso.
Perché non riesco a liberarmene?
Per l'ennesima volta debbo farmi 4 settimane di Esopral 40 mg s voglio venirne fuori..
Grazie infinite per una vs gentile risposta
Francesca
Aumento di peso nonostante dieta ipocalorica
Salve gentile dottore sono un ragazzo di 24 anni ex obeso (all'incirca 145 kg) con un peso attuale di 88 kg per 1.85 cm di altezza.
Cercherò di essere il più breve possibile.
Da adolescente pesavo all'incirca 145 kg e decisi di iniziare un percorso di dimagrimento affiancato da un nutrizionista che ahimè, per motivi personali abbandonai, e nel contempo "scesi" a 110 kg e per ben due anni, nonostante seguissi la prima dieta alla lettera toccai a malapena i 100 kg e restai in stallo per ben 2 anni nonostante praticassi sport.
Successivamente inizio un altro percorso di dimagrimento con un nuovo nutrizionista.
Quest'ultimo rimase sbalordito dal basso quantitativo di kcal che ingerivo ogni giorno senza dimagrire e decise per questo di iniziare una fase di ricomposizione corporea approfittando del mio impegno in palestra, con ottimi risultati in termini di massa magra acquisita.
Sfortunatamente poi vi è stato il lockdown, periodo nel quale toccai i 117 kg di peso abbandonando la dieta, ma successivamente iniziai a praticare podismo amatorialmente toccando gli 86 kg e seguendo un regime alimentare di all'incirca 2200 kcal.
Due settimane fa sono stato visitato dal nutrizionista il quale si è complimentato con me per i risultati ed ha deciso di alzare le kcal gradualmente portandole all'incirca a 2500. Attualmente ho acquistato ben 2 kg e non capisco come sia possibile dato che lavoro in cantiere e pratico bodybuilding 5 volte a settimana con allenamenti intensi.
Dovrei andare da uno psicologo per disturbi alimentari?
Buonasera,
Sono una ragazza di 24 anni e sono gravemente sovrappeso. Sono sempre stata così. Ho provato diete, ma dopo 2/3 mesi tendo a mollare. Parto convinta di raggiungere un obiettivo, poi dopo quei mesi, rinizio di nuovo con le vecchie abitudini.
Dovrei andare da uno psicologo specializzato in disturbi alimentari?
Grazie mille per la risposta.
Buona serata.
Quanto fanno male i biscotti Mulino bianco?
Buonasera, lascio spesso i miei figli di 7 e 4 anni dai nonni, anche a dormire, a per colazione e merenda gli vengono dati in abbondanza vari biscotti del mulino bianco. Immagino che non siano molto salutari, ma mi chiedevo se siamo a livelli allarmanti o siccome sono bambini possiamo lasciar correre? Purtroppo a volte convincere i nonni a far seguire ai bimbi una certa alimentazione non è facilissimo...
Tornare al peso normale dopo la gravidanza
Ho partorito 5 mesi fa e dopo aver messo 12 kg durante la gravidanza, purtroppo ne ho persi solo la metà.
Secondo voi è normale? Vorrei affidarmi a un nutrizionista per provare a perdere questi 6kg di troppo, ma ho il timore, anzi quasi la certezza, di non avere il tempo e le energie per seguire una dieta come si deve. Far la spesa per gli ingredienti giusti e cucinare i vari piatti sono cose che non penso di riuscire a fare visto il pochissimo tempo libero che ormai ho a disposizione. Avete consigli?
Vi ringrazio!!!
Dieta personal trainer
Buongiorno a tutti, sono Fabrizio ho 20 anni e vado in palestra da 7 mesi. Il mio obiettivo era mettere massa muscolare e devo dire che ho visto una bella trasformazione in cosi poco tempo, da 68 chili sono passato a 74 e i risultati si vedono.
L'istruttore personal trainer che lavora in palestra mi ha fatto una specie di dieta che seguo fin da quando ho iniziato ad allenarmi, ma dopo tutto questo tempo mi sono davvero stufato. Praticamente mangio pollo, riso e broccoli tutti i giorni, a volte due volte al giorno, con poche variazioni. E nei giorni in cui mi alleno uso proteine in polvere, ma questo non mi da troppo fastidio.
Penso che la dieta funzioni e sono contento dei risultati ottenuti ma non ce la faccio piu. E' possibile continuare ad ottenere buoni risultati ma con una dieta piu varia e senza mangiare tutto questo pollo?
Hashimoto e dieta
Salve, ho 47 anni da sempre a dieta causa tiroidite autoimmune che decide il mio peso nonostante faccia una dieta di mille privazioni.
Non mangio pasta né pane, solo qualche galletta di segale integrale. Uova, pollo e pesce, verdura e poca frutta. Nessun dolce,no latticini, nulla tra un pasto e l'altro. Eppure... ci vogliono 6 mesi per perdere 2 kg affamandomi.. per poi riprenderli subito dopo. C'è soluzione che non sia la palestra? Non ho proprio tempo.
Fisico magro ma pancetta che non va via
Sono un ragazzo di 26 anni, alto 1.81, peso 75kg. Considero il mio fisico piuttosto "normale", a parte uno strato persistente di grasso sull'addome che ho sempre avuto fin da quando sono adolescente. E' un problema che mi ha sempre causato molti complessi e vorrei finalmente porvi un rimedio. Ho torace, braccia e gambe piuttosto magre, ma pancetta e maniglie dell'amore molto visibili. Mi sono iscritto anche in palestra ma non è cambiato quasi nulla. La mia alimentazione non è delle migliori ma non mangio nemmeno malissimo. Non bevo alcool spesso, non fumo.
Secondo voi è un problema che un nutrizionista potrebbe risolvere oppure devo mettermi il cuore in pace e accettare che sono fatto così, ragazzo magro ma con la pancia grassa? Grazie
Allenamento faticoso in tarda serata
Buongiorno, sono un uomo di 29 anni, 72 kg x 182 cm.
Faccio pallanuoto e palestra, 5 giorni a settimana.
Gli allenamenti di pallanuoto sono abbastanza duri (mezz'ora di aerobica fuori vasca, un'ora abbondante di nuoto e un'ora di partitella o esercizi propedeutici). Iniziamo alle 20 e finiamo alle 22.30
Tutto ciò, solo il lunedì e il mercoledì, gli altri giorni li alterno alla palestra facendo circuiti full-body di 1 ora.
Mi trovo un po' in difficoltà con l'alimentazione: sono fuori per lavoro fino a tardi e di solito mi porto del riso bianco o simili da consumare verso le 18.00, quando torno alle 22.30 a casa mangio o carne o uova o pesce e delle verdure. Vorrei avere delle dritte per bilanciare l'alimentazione, grazie!