Modifiche salvate

Secondo voi la mia alimentazione è scorretta

Salve, mi presento, mi chiamo Pierpaolo e ho 32 anni. Non ho mai fatto diete e non ho molta cultura sull'alimentazione però da quando convivo con mio fratello che invece è uno sportivo e conosce molto bene la materia, mi stressa continuamente perché dice che mangio male, non mi sostento abbastanza, che dovrei mangiare più calorie, ecc. Per cui ho deciso di scrivere per chiedervi se secondo voi la mia alimentazione è davvero così inadeguata. Io non ho problemi di salute. Fisicamente sono sempre stato magrolino, sono 175 cm x 64 kg. Abbastanza sedentario, nel senso che non faccio sport e faccio un lavoro da scrivania, però in compenso non avendo la macchina al lavoro o a fare la spesa ci vado tutti i giorni a piedi. Comunque sia in linea di massima la mia giornata tipo prevede: - colazione con caffelatte con i biscotti (magari qualche volta ci metto anche la marmellata) e un frutto, perlopiù una banana o una mela. - Pranzo, avendo la pausa pranzo breve cerco di mangiare una cosa veloce, o prendo una porzione di pasta in rosticceria oppure mi porto due tramezzini col prosciutto. - merenda, alle 6 quando torno a casa, per spezzare la fame mangio sempre uno yogurt, poi magari ultimamente col caldo qualche volta al posto dello yogurt prendo una coppetta di gelato sotto casa. - cena, diciamo che se a pranzo ho mangiato la pasta mi faccio un secondo, ad esempio petto di pollo, bastoncini findus, frittata, fettina di vitello oppure d'inverno il minestrone o la zuppa di legumi. Col secondo mangio sempre un contorno di verdure tipo lattuga, pomodori, patate lesse o spinaci e di solito anche un pochino di ricotta o di formaggio spalmabile. E ovviamente anche un frutto a fine pasto. Quando invece non ho mangiato il primo a pranzo mi faccio la pasta come piatto unico. Un'altra cosa è che effettivamente non ho l'abitudine di mangiare il pane a tavola. Spesso mi dimentico anche di comprarlo. Per cui spero possiate rispondermi e darmi la vostra opinione a riguardo. Vi ringrazio in anticipo per la pazienza.

30 Giugno 2023

Ho bisogno di un professionista?

Buongiorno, sono una donna di 53 anni. Sono alta 161cm e peso 60 kg. Ho 70 di girovita e 100 di fianchi. Ho un passato adolescenziale di forte sovrappeso (tra i 18 e i 23 pesavo 80kg). Poi sono dimagrita ma oscillo sempre molto. Due anni fa pesavo 66 kg. E' necessario che mi rivolga ad un esperto? Grazie

13 Giugno 2023

Poca Pancetta

Salve, ho 42 anni, sono alto 1,80 ed attualmente peso 74-75 kg. Fino a qualche mese addietro ero invece sui 79-80 kg. Non sono uno che mangia molto in generale ma nell’ultimo anno non ero così attento nel nutrirmi quindi mangiavo sí senza troppi eccessi ma il piacere di farlo senza badare troppo alla fettina di pane in più. Nei mesi precedenti invece ho seguito un regime alimentare più ferreo caratterizzato da solo verdure, pesce e quasi mai pane a cena, a pranzo il primo spesso in bianco, un secondo (carni bianche o pesce), contorno di verdure ed una frutta e quasi mai pane (non eccedo in alcol e non fumo), colazione spesso con fette integrali e cereali integrali e sono arrivato, in pochi mesi (2) agli attuali 74-75 kg. Faccio un po’ di sport (Padel e aerobica in palestra almeno 1 volta a settimana). Nonostante ciò quando mi vedo allo specchio non sono soddisfatto della pancia ed in particolare non mi piace la fascia di ventre subito sotto l’ombelico che non è piatta come vorrei. Come mai? Questa mia pancia sempre un po’ sporgente in avanti è dovuta, secondo voi, a grasso in eccesso o ad esempio ad una mia costituzione fisica? Quale tipo di alimentazione mi consigliate per eliminarla?

12 Giugno 2023

Saltare la cena per dimagrire

Salve, avendo poco tempo da dedicare alla cucina, mangiare diversamente dal resto della famiglia mi risulta difficile , così sto trovando molto efficace fare una colazione con latte caffè e cereali, uno spuntino con la frutta e carboidrati a pranzo (senza troppe restrizioni), a cena solo verdura o a volte nulla. Questo oltre a farmi dimagrire mi consente di sentirmi molto leggera soprattutto al risveglio…..posso continuare senza problemi ? (ovviamente se ho un impegno a cena trasgredisco tranquillamente) Grazie.

9 Giugno 2023

Aumentare massa muscolare e diminuire massa grassa

Salve, ho 24 anni e sono una ragazza di 168cm circa. Negli ultimi mesi, a causa di stress e poco movimento, ho preso 8 kg. Da 58 kg sono arrivata a pesarne 66. Sono andata dalla dietista che ha mantenuto la mia solita dieta vegetariana, dicendomi di creare un diario alimentare per capire quale fosse il problema perché probabilmente ho mangiato quel poco di più che mi ha portata a prendere peso. Da due mesi ormai sto anche andando in palestra. Dalla BIA è risultata essere migliorata la qualità del muscolo, però ho preso più massa grassa che massa muscolare. Per me il peso è sempre stata una fonte di ansia e agitazione e adesso ho paura di non riuscire a raggiungere gli obiettivi perché magari non sto mangiando come si deve. La massa magra (FFM) è di 47.8 kg, la massa grassa (FM) 18,2 kg, la massa cellulare (BCM) 24,4 kg e la massa muscolare totale (MM) è di 30,2 kg. Il mio metabolismo basale è di 1457.6 kcal. Avete consigli? Grazie in anticipo.

2 Giugno 2023

Troppo magro

Buongiorno, ho 40 anni e credo di essere sottopeso (47 Kg per 1,72 di altezza) Sono dimagrito molto dopo il covid, 2 anni fa. Per qualche problema digestivo, da tempo mangio una sola volta a pranzo (ho l'impressione di non fare in tempo a digerire bene mangiando più frequentemente). Ad ogni pasto mangio verdure cotte con olio di oliva, legumi, cereali senza glutine (quinoa, amaranto, miglio, grano saraceno), pesce (sardine, sgombro, tonno) o uova e un po' di frutta secca, a sazietà. Arrivo senza troppa fame e con l'intestino leggero fino al giorno dopo, ma nonostante questo spesso ho l'impressione di non essere "nutrito" dai pasti che faccio e mi sento spesso debole. Grazie

31 Maggio 2023

Perdere peso

Buongiorno! Mi chiamo Angelica e ho 30 anni. Peso 60 kg e vorrei perderne altri 5 ma sembra che il mio peso sia bloccato. Seguo un'alimentazione ricca di verdura e proteine vegetali in quanto sono vegana e faccio regolarmente sport ma nonostante ciò non perdo più peso. Da 2 anni circa ho notato che ho spesso la pancia gonfia e sensazione di pesantezza dove la bilancia effettivamente me lo fa notare. Come potrei risolvere questo stallo? Grazie della risposta.

26 Maggio 2023

Metabolismo bloccato

Buongiorno. Sono una ragazza di 30 anni, vorrei perdere 5/6 kg ma non riesco a scendere di peso pur mangiando bene e allenandomi. Circa 6 anni fa non sono stata bene e ho mangiato molto poco (quasi niente) per un paio di mesi, sono dimagrita e sono riuscita a mantenere quel peso per i successivi 2 anni (in cui mi allenavo e seguivo un'alimentazione sana). Poi ho iniziato a mangiare di più e male e ho ripreso qualche kg. Da lì nonostante i miei successivi sforzi per dimagrire non sono più riuscita a dimagrire, mi continuo a vedere gonfia e non riesco perdere più un grammo. Penso quindi ad un blocco metabolico, possibile? e soprattutto come se ne esce? Grazie

15 Maggio 2023

Granella o polvere di cacao

Buongiorno vi chiederei un parere riguardo l'acquisto da preferire tra i due prodotti. Partendo dal presupposto che generalmente, quando ci si mette nelle "mani" dell'industria, sono da preferire i prodotti che subiscono meno lavorazioni viene poi spontaneo porsi il quesito. Guardando i valori nutrizionali dei due prodotti spicca il contenuto di grassi notevolmente alto per la granella che imporrebbe un consumo in grammi più moderato rispetto alla polvere. La diretta conseguenza è la riduzione dei nutrienti che si assumerebbero utilizzando questo straordinario "frutto" se assunto in granella. Presumo che entrambe le formulazioni non siano da escludere ma gradirei un Vostro parere che mi porti, se è possibile, ad alternarli con la preferenza verso quello che Voi ritenete complessivamente più idoneo. Grazie!!!!

12 Maggio 2023

Alimenti per rafforzare legamenti e tendini

Ciao, ho spesso problemi di infiammazione a tendini e legamenti, fisioterapia non funziona granché e anche a stare a riposo vedo che non ci sono chissà quali progressi. Mi hanno detto che però l'alimentazione potrebbe aiutare, volevo sapere in che senso e come se potevate aiutarmi. (prima di rivolgermi a un nutrizionista e dietista)

10 Maggio 2023

Mia figlia 8 mesi non gradisce il cibo

Mia figlia 8 mesi esatti. Ho iniziato lo svezza Con la classica pastina a 5 mesi cone mi aveva indicato la pediatra ma lei non lo accettava. Dopo una settimana di tentativi ci ho riprovato dopo 20 giorni ed è iniziata ad andare meglio. La pastina con omogenizzati la mangia, non molto volentieri ma alla fine la mangia. Invece frutta (fatta in qualsiasi modo e in tutte le consistenze) e yogurt non li vuole per nessun motivo. Si innervosisce e sputa. Sto provando anche a darle pezzettini minuscoli del cibo nostro mentre mangiamo noi, diciamo che lo mangia ma pochissimo e quasi forzata. Allatta solo al seno e non prende biberon e ciuccio, niente denti ancora. Sbaglio qualcosa?

2 Maggio 2023

Aumento di peso e stanchezza

Buongiorno, Sono una ragazza di 23 anni, alta 1,60m, in un anno sono aumentata di 10 kg (da 52 peso fermo per anni a 62 kg) nonostante abbia la stessa dieta ed esercizio fisico costante. Sono iniziata ad aumentare di peso senza un reale motivo e non riesco ad identificarne la causa. Sento sempre la sensazione di stanchezza e di pesantezza, con la temperatura corporea che arriva facilmente a 37 gradi ad un minimo di stanchezza. Sono sempre senza energie e senza forza. Ho provato con integratori, vitamine ma niente fa fare. Oltretutto gli esami del sangue e la tiroide sono perfetti. Avevo carenza di vitamina D e ferritina i primi mesi ma integrati in poco e nel giro di un paio di mesi tutto perfetto nuovamente, nonostante ciò, non riesco ne a togliere qualche kg e ne a diminuire la sensazione di stanchezza. Faccio palestra e ho provato anche ad aumentare i giorni e i tempi di palestra ogni giorno ma niente da fare, idem per quanto riguarda la dieta, ho provato diverse diete per qualche settimana ma senza risultati. Ho smesso con la palestra e ho iniziato con le lunghe passeggiate per fare anche del cardio, per diverse settimane ma zero risultati. Non capisco quale potrebbe essere la causa e il motivo per cui la mia bilancia segna lo stesso numero se non un aumento e il fatto che sono sempre senza forze.

28 Aprile 2023

stop dimagrimento, aumento di peso repentino

buongiorno, sono sempre stato fortemente obeso, fino a quando ormai tre anni fa, seguito da un nutrizionista ho perso 82 kg(passando da 160 a 78 kg)in circa un anno. da allora pratico regolarmente attività fisica (5 allenamenti settimanali in palestra + corsa/camminata per un totale di circa 30km a settimana). tutto bene fino a qualche settimana fa. ho iniziato a prendere peso, 4 kg circa, pur mangiando (causa trasferimento, lavoro nuovo) meno del solito. al momento sono 84 kg , ho 32 anni e sono alto 183 cm. ho notato anche che mi basta davvero un piccolo sgarro (un trancio di pizza sabato scorso) per vedermi molto più acquoso e +2 kg sulla bilancia(so che è ritenzione idrica, ma perchè cosi repentina?) al momento non sono piu seguito da un nutrizionista e sto decidendo se tornarci o se si può trattare solo di un momento di stress, se la dieta non volutamente più restrittiva abbia scatenato un qualche meccanismo perverso o altro. grazie a chi risponderà

28 Aprile 2023

Vi chiedo un parere sulla dieta ipocalorica che seguo

Gentilissimi, come suggerisce il titolo, scrivo per chiedervi un parere sulla dieta ipocalorica che sto seguendo, in quanto mi fa pensare di stare troppo sotto con le calorie giornaliere. Ma prima, un po' di dati. Ho iniziato questo percorso a fine Dicembre 2022, ad oggi sono 4 mesi effettivi che la sto seguendo. Sono alto 182cm, ho 28 anni e all'inizio pesavo 96kg. Insieme alla dieta, vado in palestra 3 volte a settimana + 1 giorno cardio (corsa). Questa la mia routine settimanale: - Lavoro dalle 9:00 alle 18:00 in un misto ibrido (più smartworking che in presenza), dal lunedì al venerdì, per un'azienda informatica (impiegato, programmatore) - Martedì, Giovedì e Sabato mattina vado in palestra dalle 18:30 alle 20:30, faccio esercizi di pesistica e ogni fine workout faccio 15/20 min di corsa. In un giorno libero, faccio 1h di corsa dove consumo all'incirca 400/550 calorie. Ovviamente sono le attività che giornalmente effettuo, con costanza. Di conseguenza, a causa del mio lavoro, passo gran parte della giornata seduto, ma poi recupero andando in palestra, facendo cardio o anche 1-2 volte a settimana, faccio delle camminate. Una giornata tipo sto sui 4000/8000 passi e i 10'000 li raggiungo 1 o 2 volte nella settimana ma non sempre. Ad oggi ho perso 10kg, da Gennaio 2023. Oggi 27/4, quindi, peso 86.5kg. Ho appena iniziato una nuova programmazione di workout e dieta, che porterò avanti per i prossimi 2 mesi, durante la quale, a quanto detto dal mio nutrizionista, assumerò 1400/1550 calorie giornaliere. Ora arriviamo alla domanda vera e propria e grazie di essere arrivati fino a qui. Non è stato raro, nei 2 mesi precedenti, che io abbia avuto un pensiero fisso al cibo nelle ore pomeridiane, con una salivazione abbondante e il primo segnale che il mio corpo mi comunicava, era di necessità di mangiare (bevo giornalmente 3-4L di acqua). Il mio nutrizionista mi diceva di provare a bere bibite zero o té verde per sopperire a questo senso di fame. Temo che la mia dieta sia troppo restrittiva e che 1500calorie al giorno siano esageratamente poche. Da non esperto, utilizzando vari calcolatori di TDEE e metabolismo basale, nessuno è mai sceso, nel calcolo approssimativo, sotto le 2100 calorie. Mi sembrano quindi molto poche 1500 al giorno.. perchè questo potrebbe portarmi anche a seguire con poca costanza la dieta, dato che il mio corpo necessita calorie. Vorrei quindi chiedervi, sulla base di tutte queste informazioni, un vostro gentile parere per capire se è giusto che io mi stia muovendo in questo modo oppure se sto mettendo in dubbio qualcosa che in realtà è giusto, anche a livello calorico. Grazie tante del tempo dedicato, buona giornata

27 Aprile 2023

Domanda prima visita

Salve, è normale ricevere alla prima visita già un piano alimentare? Senza vedere analisi? Parlo ovviamente di una biologa nutrizionista qualificata

26 Aprile 2023

Adenoma ipofisario ed aumento di peso

Buongiorno, ho preso circa 10 kg in meno di 1 anno. Da qualche mese ho scoperto di avere un prolattinoma ed ho iniziato terapia dostinex. Vorrei buttare giù questi kg ma ho notato che l'ago della bilancia fatica a scendere con delle vecchie diete che prima funzionano benissimo e non riesco a fare attività fisica come vorrei e dovrei. Abito in provincia di Milano! Un nutrizionista esperto di questa patologia che mi possa seguire?

20 Aprile 2023

Aumento cm sui fianchi

Salve, Sono una ragazza di 23 anni. Sono alta 1.63 e peso circa 58.5 kg. Ho perso circa 12 kg durante la pandemia perché ho iniziato ad allenarmi 3 volte a settimana e a curare l'alimentazione(ho eliminato bevande gassate, alcool, ridotto fritti, dolci, aumentato acqua) e tutt'ora proseguo così. Negli anni sono soltanto diventata un po' più flessibile perché all'inizio avevo assunto un'alimentazione molto restrittiva e ne stavo risentendo anche a livello psicologico. Ora mangio tutto in maniera equilibrata. L'anno scorso ho avuto un brutto periodo e avevo ripreso 2/3 kg che poi sono riuscita a perdere. Durante gli ultimi mesi, però, da Gennaio ho cominciato ad avere degli sbalzi di aumento e perdita di peso di circa 2/3 kg e posso anche capire che dipenda dal fatto che il peso risente di molte variabili, ma ciò che non mi riesco a spiegare è perché improvvisamente abbia preso dei cm in più sui fianchi! Me ne sono accorta sia con il metro, ma soprattutto con gli abiti che sono tutti più attilati su zona fianchi, glutei e cavallo. È come se fossero "gonfi" sia i fianchi che la zona glutei, tanto che a destra avverto proprio un rigonfiamento sul lato del gluteo. Tendenzialmente è il punto in cui io prendo più peso, però non ho fatti cambiamenti tali da spiegarmi questo aumento... È possibile che dipenda da piccoli "sgarri", come la cioccolata, o dal cambio di attività fisica in cui ho aggiunto molto più cardio (faccio workout misto danza)? O potrebbe dipendere da fattori ormonali? (Assumo la pillola anticoncezionale dal 2021). Riconosco che rimane sempre un parere a distanza, però volevo avere comunque un'idea di che cosa potrebbe essere. Grazie mille in anticipo!

20 Aprile 2023

Pancia gonfia

Buonasera, ho 38 anni, sono alta 1.65 e peso 71 kg… non ho mai avuto un regime alimentare molto corretto e a Gennaio ho deciso di andare da una nutrizionista anche per perdere qualche chilo di troppo ( a gennaio ero 75). Il mio piano alimentare è stato così composto: mattina the verde con 3 fette biscottate integrali e marmellata, spuntino frutta secca, pranzo riso basmati, rosso o nero integrale con verdure, spuntino frutta o frutta secca, cena a base di carne bianca, pesce o due uova con verdure. Due volte a settimana a pranzo avevo pasta senza glutine con verdure…dopo 3 settimane al primo controllo ho perso due chili ma la mia pancia si è gonfiata a dismisura, la nutrizionista mi ha detto che era dovuta alle verdure… nei controlli successivi non ho più perso un etto, anzi alcune settimane aumentavo e anche la mia pancia si continuava a gonfiare. A distanza di due mesi senza nessuna soluzione ho deciso di stoppare questa tipologia di alimentazione (tutto senza glutine). Ad oggi il mio obiettivo non è più quello di perdere i chili ma di sgonfiare la pancia, le ho provate di tutte, drenanti che metto in 2 lt di acqua che bevo giornalmente, ho preso ENTEROLACTIS DUO e dopo i pasti due pastiglie di METEOSIM (prescritto dal medico di base) ma nessun miglioramento… da quando mangio la mattina qualche biscotto integrale con il te fino alla sera la pancia mi si gonfia TANTISSIMO la pancia. Non mi fa male, non ho crampi, non mi brontola, non ho aria…. Ma non só più cosa pensare a come mai si gonfia così, neanche prima se mangiavo pizza, Mc donald e coca cola mi è mai successa una cosa del genere! Avrei bisogno qualche consiglio!

18 Aprile 2023

Aumento peso e stanchezza

Salve, in 7/8 mesi sono aumentata di 8-10 kg e mi sento sempre stanca e senza forze. Non riesco a perdere peso ne con diete e ne con attività fisica. Gli integratori e vitamine contro stanchezza e per aumentare energia non stanno aiutando. Gli esami del sangue sono perfetti, zero problemi di tiroide, ferro. Soffro di emicrania e prendo il Gradient, ma non è a causa di quello che ho problemi, in contemporanea prendo la Vitamina D ormai integrata e recuperata, ma zero progressi a livello fisico. Volevo gentilmente chiedere quale potrebbe essere il problema?

13 Aprile 2023

Non perdo peso

Salve, vi scrivo perché ho necessità di un consiglio. Ho 28 anni e sono sempre stata cicciottella nella vita, sono alta 1.60 ma da quando ho partorito 4 mesi fa non faccio altro che ingrassare. Sono a dieta, non riesco a praticamente attività fisica per problemi reumatologici che mi portano dolore alle articolazioni, ma non perdo niente anzi prendo peso e basta. Ho effettuato esami della tiroide tutto perfetto. Ormai sono 111 kg e sto andando in depressione perché stare a dieta e ingrassare è frustrante e dopo un po’ non riesco più a seguirla in maniera molto rigida. Prima dell gravidanza ero 88 kg e comunque non riuscivo a dimagrire. Ho il morbo di Crohn e faccio infliximab dal 2018 prima del farmaco ero 66 kg. Tutti i i nutrizionisti che ho visto mi hanno detto che sono piena di liquidi e non so come perderli. Bevo tanto. Ormai non mi riconosco più e non so come fare. Il dolore alle articolazioni peggiora con il peso. Non voglio ricorrere all’intervento ma voglio trovare una soluzione. A chi mi devo rivolgere? I dietologi più che darmi la dieta non fanno. Grazie

12 Aprile 2023