Dieta per definizione corporea 
            
              Buongiorno... Sto cercando di capire se sto facendo bene i calcoli o se sto sbagliando qualcosa...
Passo subito al punto..
44 anni, 1,76 cm, 66 kg.... Sono il classico magro con pochi muscoli...
Ho da poco iniziato a mangiare bene (zero dolci, zero alcool, e già di mio non bevo caffè) e non mi pesa assolutamente..
Una volta a settimana corro circa 8 km a 5 minuti/km e una volta gioco 1,30 ore a padel... Nei restanti giorni faccio esercizi alla sbarra, qualche peso, addominali etc e voglio incrementare i pesi che alzo..
A colazione due uova, due fette di pane integrale e un frutto (5-6 volte a settimana) o sennò un po' di parmigiano prima di dormire dopo aver fatto il turno di notte
Il resto della giornata cerco di mangiare bene e proteico e integro con 1 shaker di proteine..
In questi giorni, calcolando tutto precisamente per lo più per gioco, vedo che la ripartizione dei macro nutrienti è quasi sempre molto vicina a 40% carboidrati, 25% proteine e 35% grassi, e introduco una media di 2.000 kcal al giorno (dovrebbe essere leggermente ipocalorica) 
Domanda... Faccio bene se lo scopo è quello di arrivare quest'estate con un fisico definito, poco grasso, addominali in vista anche se ovviamente non molto muscoloso?
Grazie.             
            
          
                            
            Alimentazione per aumentare di peso
            
              Buona sera, ho 36 anni peso 36/38 kg e alta 160. Sono sempre stata minuta anche se mangio abbastanza, ma da quando sono diventata mamma continuo a non assimilare nulla di quello che mangio.  
Mangio di tutto, pasta fatta in casa, specialmente tante verdure, frutta, carne e pesce. Faccio 5/6 pasti al giorno, ma non riesco a prendere peso, avreste dei consigli da darmi per questa situazione grazie in anticipo             
            
          
                            
            Palestra e alimentazione sana
            
              Ciao, sono Chiara ho 21 anni e, di genetica, sono sempre stata abbastanza magra (sono alta 1.65 circa e peso quasi 50 kg). Da qualche anno faccio palestra, ma è solo da un anno che la frequento seriamente…certi cambiamenti si notano, ma siccome non ho mai seguito una alimentazione particolarmente sana, ad oggi sento che il mio corpo, se alimentato in maniera sana, può dare di più e ottenere maggiori risultati a livello di tonificazione (sempre senza esagerare).
Avrei bisogno di alcuni semplici consigli per seguire una giusta alimentazione in modo da ottenere maggior risultanti andando in palestra tre volte a settimana, senza diventare matta…
Grazie            
            
          
                            
            Riflusso Biliari & Allergie Dieta Post Colecistectomia
            
              Buon giorno, 
La mia domanda e cosa mangiare in caso di riflusso biliari e seguente gastrite cronica dovuta ad una colecistectomia avenuta oramai 4 anni fa. 
I calcoli erano scuri (tipo biliari, non colesterolo) e non sono sovrapeso. Il chirurgo ha commentato che sono soggetta atipica per i calcoli.
I consigli sulla dieta post colecistectomia sono tanti e spesso si contradicono. Cerco communque di evitare grassi, cafeina, e di aumentare il consumo di frutta e verdure.
Nel tempo sono stata sottoposta a diversi test per allergie, ma con risultati contraditorie. E vero che i prick test e anche quelli del sangue sono solo un indicazione che ci protebbe essere un allergia presente? 
Una volta su 30 mangio un kiwi e mi si gonfiono la labbra, ma normalmente no. Ultimamente un dermatologo mi ha consigliato di prendere antistaminici tutti i giorni. 
Temo di essere un po allergica (intolerante forse?) a tanti alimentari che dovrei mangiare per aiutare al meglio la mia digestione. Come si fa a sapere con certezza che un allergia e presente, se non ci sono reazioni immediate o massivi? 
Sarei lieto di ricevere le Vostre consigli a proposito.             
            
          
                      
            Utilizzo creatina per Mtb
            
              Buongiorno,sono un amatore che prativca mtb a livello amatoriale .
Mi alleno tutti  i giorni con buone prestazioni,peso 82 kg ,e volevo chiedervi se l'assunzione di questo integratore fa aumentare di peso,cosa che non vorrei incorrere.
Cortesemente,la quantita' al giorno sarebbe di 3g per 1 mese  epoi sospendere per altrettanto per poi riprendere?
A marzo dovrei cominciare delle competizioni,quiandi vorrei iniziare con un ottimo allenamento ed alimentazione.
Grazie            
            
          
                            
            Reflusso, lacerazioni, sindrome dell'intestino irritabile e intolleranza
            
              Credo di aver fatto tutte le analisi del caso. Dai miei accertamenti risulta che ho il reflusso insieme alla sindrome dell'intestino irritabile e all'intolleranza al lattosio. Sto seguendo una cura data da uno gastroenterologo,ho notato dei miglioramenti ma ho anche notato che quando ho un forte stress i problemi si ripresentano, mi riferisco al reflusso e a qualche doloretto nella pancia, cosa mi consigliate di fare?            
            
          
                            
            Perché mia figlia di 8 mesi non mangia la pappa?
            
              Buonasera,
Mia figlia di 8 mesi dopo un inizio di svezzamento piuttosto positivo ad un certo punto si è come bloccata.
Ho provato a proporre tantissimi piatti, dai frullati alle puree fino a tentare anche l’autosvezzamento, dandole quello che mangiamo noi ma con risultati scarsissimi, quando va bene mangia 5 cucchiaini. Ha già tutti e 4 gli incisivi e ha sofferto un po’ quando sono spuntati, non so se può dipendere anche da quello. Prende abbastanza volentieri il latte in formula di tipo 2 ovviamente, tant’è che ci sono giornate in cui si nutre ancora esclusivamente con quello... sono piuttosto avvilita anche perché noto un arresto della crescita, sia in peso che in altezza. Come devo comportarmi?            
            
          
                            
            Dieta lacto-ovo-vegetariana?
            
              Parlo anche a nome di mio marito. Coppia 70enni. Buona salute generale con qualche "acciacco" dell'età tipo ipertensione, dislipidemia e varie altre cose tenute sotto controllo. Non diabetici e normopeso. Verremmo smettere di mangiare carne e pesce e passare ad una dieta lacto-ovo-vegetariana, non per motivi strettamente dietetici o per dimagrire, ma per motivi etici che maturavano in noi già da tempo. Stamattina al supermercato, davanti a tutti quei cadaveri esposti nei banchi di carne e pesce, mi sono quasi sentita male ed ho capito che non posso continuare. È opportuno cambiare alimentazione alla nostra età? Quali alimenti non devono mancare? Faccio presente che attualmente seguiamo la cosiddetta dieta mediterranea, con pane, pasta,frutta, verdura, legumi, formaggi, uova, olio evo km.0, carne e pesce, preferendo ove possibile alimenti integrali, anche se non sempre perché i  nostri gusti in materia non collimano. Vi sarei molto grata se vorrete darmi dei consigli. Cordiali saluti            
            
          
                      
            Problemi con aerofagia
            
              Salve, mia madre ha quasi 60 anni, da più di 20 anni è senza cistifellea e soffre ultimamente anche di un po’ di ansia dopo il periodo del covid. Soffre da anni purtroppo di questi episodi di aerofagia con giorni in cui rutta per ore e ore. Ha una dieta ordinata cioè non mangia dolci, glutine eccetera, pane solo di farro o integrale, senza lattosio, senza latte, stiamo attenti a tutto. Ha provato anche tutti i farmici esistenti sulla piazza, dar trio carbone al colilen al Geffer eccetera. Ha fatto  anche tutti i controlli necessari perché abbiamo temuto altri problemi e fortunatamente non è uscito nulla, non so davvero più cosa consigliarli. Mi potete aiutare con un consiglio. Grazie mille             
            
          
                            
            Assunzione di creatina e valori di creatinina nel sangue
            
              Buongiorno,
Sono un atleta a livello amatoriale di 26 anni, peso 78kg e sono alto 1.80m (ectomorfo con % di massa grassa di circa 15%).
Da settembre 2022 ho ripreso gli allenamenti (interrotti per un periodo di circa un anno), assumendo un integratore di creatina con dosi non superiori a 5gr al giorno.
A seguito di numerosi prelievi venosi ed esami delle urine, effettuati sia in periodi di integrazione che non, ho riscontrato valori di creatinina sempre superiori a 1 mg/dl, talvolta superando valori di 1.25 mg/dl (lascio di seguito il dettaglio):
nov 2015 -- 1.07 •
mar 2016 -- 1.14  •
mar 2017 -- 1.24 •
gen 2020 -- 1.25 •
mar 2020 -- 1.34 •
lug 2020 -- 1.13 •
ott 2022 -- 1.29 •
nov 2022 -- 1.26. 
Mi chiedevo quali valori di creatinina, considerando l'utilizzo dell' integratore, possano considerarsi "conformi". Faccio questa domanda perchè, con gli ultimi due risultati ottenuti, mi è stato suggerito di sospendere l'utilizzo di creatina poichè i valori sono troppo elevati.
Vi chiederei, nel caso in cui riteniate debba essere necessario terminare l'assunzione della sostanza a causa di rischi associati, se i valori di creatina presenti nel mio organismo produrrebbero gli stessi benefici in termini di performance sportiva o se, invece, eliminando l'integrazione dalla mia dieta, possa riscontrare una diminuzione di forza e perdita di efficacia in allenamento.
Grazie a tutti per il supporto e buon lavoro.            
            
          
                            
            Integratori per prestazioni sportive?
            
              Buongiorno, mio figlio di 15 anni pratica calcio con allenamenti 3 volte alla settimana e la partita la domenica. Il ragazzo all'inizio della partita è molto carico ma poi dopo la pausa e quindi ripresa del secondo tempo, le sue prestazioni diminuiscono perché afferma di non avere più la stessa carica energetica. Sarebbe utile, in questi casi, dargli degli integratori all'inizio della partita? Grazie mille e buon lavoro. Monica             
            
          
                            
            Nutrizionista pediatrico dermatite periorale
            
              Buonasera, cerco un nutrizionista pediatrico specializzato che possa indirizzarmi nel capire se la dermatite periorale della quale mio figlio di 4 anni soffre da 1 anno e mezzo possa essere dovuta a certi alimenti. purtroppo nelle decine di visite fatte fino ad ora le cure si sono tutte indirizzate unicamente al uso di creme a base di cortisone, e nonostante un'ultima visita da un professore specializzato in allergologia, non siamo riusciti a curare la dermatite. Inoltre notavo che negli ultimi 8 mesi il bimbo non sia ingrassato minimamente, cosa che mi fa indurre a disturbi magari collegati ad intolleranze alimentari.
Vi ringrazio per chi avrà tempo e voglia di indirizzarci.            
            
          
                      
            Ipotiroidismo e stallo
            
              Buonasera, sono una donna di 35 anni, che soffre di ipotiroidismo ed Hashimoto oltre che PCOS da circa 12 anni. Ho un bambino di due anni e dopo il parto sono passata da perdere 15 kg in un mese a riprenderne 7 (sempre senza cambiare alimentazione). Ora mi ritrovo con 4 kg in più di prima di avere mio figlio e partivo già da una situazione di serio sovrappeso (81*160 cm, ora 85 kg). Seguo una ipocalorica dal 2013 (1200-1300 kcal) e ho ripreso palestra da maggio due volte a settimana, con circuiti mirati al dimagrimento. In generale mantengo una media di 5000-7000 passi al giorno, ma non riesco a scendere in nessun modo. Sono appena riuscita a riequilibrare la tiroide (avevo toccato anche 60 di TSH post parto), prendo gli integratori per la PCOS (non posso prendere la pillola per via di problemi di circolazione). Ho già cambiato tre nutrizionisti perchè arrivo sempre al punto in cui mi propongono la chetogenica che il diabetologo mi vieta. Da marzo 2022 ad ora non ho perso peso nè cm, nemmeno uno. Il peso è stabile dal 2013 (partivo da 95 kg), a parte i 4 kg dopo parto. Consigli? Grazie            
            
          
                            
            Calorie, sport, Tso 
            
              Salve, sono una ragazza di 19 anni, sono molto sportiva (faccio nuoto o altra attività fisica tutti i giorni), vivo con la mia famiglia. Da molti anni i miei genitori si sono convinti che soffro di anoressia, così mi hanno portata da decine e decine di specialisti, medici, psicologi, psicoterapeuti, in centri per anoressia, in day hospital, ecc. I miei genitori criticano il mio aspetto perché sono troppo magra, per anni mi hanno terrorizzata dicendomi che con la mia bradicardia (50 bpm, secondo me é normale facendo molta attività aerobica) rischio di morire nel sonno, svenire per la strada e morire, oppure affogare mentre nuoto perché il mio cuore non regge e collassa. I miei genitori sono ossessionati con il mio peso, perché sono sottopeso (152cm X 38kg). Eppure assumo tutti i giorni circa 2300kcal. Adesso mia madre vuole costringermi a rifare le analisi del sangue e un ECG, parlare (ancora) con altri psicologi, come ha fatto ripetutamente per anni, ma adesso sono maggiorenne, non può costringermi a sottopormi a visita medica contro la mia volontà. Che diritti ho, in quanto persona adulta? Come faccio a spiegarle che non ha il diritto di trascinarmi in uno studio medico? Mi sta rovinando la vita, intromettendosi continuamente, ho paura che mi impedisca di fare ciò che voglio, che mi ostacoli ancora sempre di più, che richieda un Tso. Ho paura, la situazione mi stressa, mi fa stare male, in ansia. Aiuto. Io sto benissimo, mi vedo magra, lo riconosco, ma mi sento forte e sto bene, anche dal punto di vista psicologico.            
            
          
                            
            Prodotti naturalmente senza glutine con dicitura "senza glutine"?
            
              Salve, ho un dubbio riguardo a delle diciture su alcune confezioni di alcuni prodotti. Ho notato che alcuni prodotti naturalmente senza glutine riferiscono la scritta "senza glutine", anche se non avrebbe molto senso inserire tale scritta in quanto mi sembra come scrivere "senza zuccheri" su un pacco di sale. Ho anche letto in giro che ci sono delle normative europee a riguardo di questa etichettatura, e che in effetti sui prodotti naturalmente senza glutine (come ad esempio riso e mais) questa dicitura proprio non può essere messa. Qual è l'inghippo? Mi sfugge qualcosa?