Modifiche salvate

Esame creatinina (siero)

Buongiorno, Pratico bodybuilding a livello amatoriale, sono alto 1,75 e peso 88kg, integro ormai da 1 anno con 7,5 gr di creatina ogni giorno. Ora dovrei fare vari esami del sangue tra cui la creatinina per un concorso vorrei sapere come comportarmi in vista di questo esame per non gonfiare i risultati dovrei ridurre le dosi oppure continuo tranquillamente?

11 Dicembre 2023

Dieta e palestra

Buongiorno Dottori, sono un uomo di 31 anni e sono alto 172cm. Ho seguito per un anno una dieta ipocalorica da circa 1400 kcal (ben bilanciata e consigliata da un nutrizionista). Sono passato da 105kg a circa 73kg. Adesso sono 3 mesi che ho cominciato palestra (ho gia esperienza, fino a 25 anni mi allenavo poi per problemi personali ho smesso e sono ingrassato mangiando molto). Ho incrementantato l’importo calorico gradualmente fino a circa 2000kcal con 50% carboidrati 20% proteine e 30% grassi. Ho ottenuto buoni risultati a livello muscolare, il peso é stabile ma vorrei perdere ancora grasso, quindi mi chiedo se mi conviene alzarmi di calorie e tra qualche tempo fare cutting o rimanere abbassarmi già adesso.

4 Dicembre 2023

Aumento di peso

Buongiorno, sono reduce da un dimagrimento di circa 20kg completato due anni fa, in cui migliorando la mia dieta e svolgendo attività fisica sono riuscita a perdere i kg in eccesso, raggiungendo il mio peso forma. Quando pesavo di più, mangiavo molto cibo spazzatura ed ero praticamente sedentaria. Ho poi incrementato l'allenamento con pesi e nuoto per tentare di tonificarmi e mantenere il nuovo peso. Seguo sempre una dieta sana e bilanciata "fai da te", evito cibi troppo grassi e zuccherati, consumo cereali integrali, verdura, proteine vegetali e animali magre, frutta. Cerco sempre di bilanciare al meglio i miei 5 pasti giornalieri, sia come qualità del cibo che come quantità. Il fatto è che da circa 7-8 mesi ho assistito ad un aumento di peso di circa 4kg, pur mantenendo una dieta sana e praticando regolare attività fisica 3-4 volte a settimana. Vorrei chiedere se l'aumento di peso può essere dovuto ad un aumento della massa muscolare, in seguito all'attività fisica, o se sto sbagliando qualcosa nella mia alimentazione e dovrei contattare di persona un nutrizionista. Io reputo di mangiare correttamente e in maniera sana e bilanciata, però non peso mai le quantità di ciò che mangio, semplicemente mi regolo da sola. Grazie

30 Novembre 2023

Colazione alternativa

Ultimamente ho elaborato una colazione alternativa che mi piace molto ma non so se sia equilibrata, quindi la vorrei sottoporre all'attenzione di un nutrizionista: Pancake 10 g di farina d'avena 50 g albume cannella Farcitura una banana schiacciata un cucchiaio di Kefir a lampone scaglie di 1 quadratino di cioccolato 85% 1 tazza di latte e caffe scremato senza zucchero (ca. 250ml) Cosa ne pensa?

30 Novembre 2023

Neonato 8 mesi non mangia

Salve, bimbo di 8 mesi, svezzato a 6 ma non mangia nulla, gli piace tutto ciò che contiene latte, yogurt, mozzarella, Fruttolo ma basta, la frutta ogni tanto se gli va. Ne pappe ne pastina ne omogeneizzati nulla è interessato al cibo ma poi non lo mangia Ho provato anche autosvezzamento ma niente da fare sputa tutto. È allattato a richiesta al seno, pesa 8 kg e mezzo e continua la sua crescita... il pediatra ha detto che vuole integrarli le vitamine che non assume dal cibo, ma non mi convince.

27 Novembre 2023

Pollo bio, ne vale la pena?

Buonasera, sono un ragazzo di 27 anni che va molto in palestra e per questo motivo mangio pollo molto spesso. Da quando qualche mese fa ho visto dei documentari su come vengono allevati i polli in America, pompati con antibiotici e ridotti in condizioni terribili dalla nascita fino al macello, ho deciso di comprare sempre pollo biologico. La mia domanda è: ne vale la pena? E' davvero sicuro il pollo bio? Il pollo "normale" anche in Italia viene allevato con antibiotici e farmaci che potrebbero essere dannosi alla nostra salute, oppure la situazione in Europa non è così pessima come negli Stati Uniti? E' meglio comprarlo al supermercato o dal macellaio? La differenza di prezzo è notevole, quindi vorrei capire se la mia è una scelta saggia oppure, per una ragione o per l'altra, non c'è molta differenza... Grazie a tutti

21 Novembre 2023

Intolleranza latte capra

Buonasera, a seguito di esame intolleranze su 130 alimenti effettuato presso un centro medico sono risultata intollerante al latte di capra e non anche per esempio al latte vaccino o ai formaggi in generale. Data l'ambiguità del risultato e la presenza di sintomi comunque evidenti all'assunzione di latticini sarebbe consigliabile effettuare un breath test al lattosio? Grazie

20 Novembre 2023

Deficit calorico da 1000 kcal

Salve volevo chiedere un consiglio , sono una ragazza di 20 anni sono alta 1,65 e peso intorno ai 63kg. E' da Circa 3/4 mesi che sono in deficit calorico, assumo circa intorno 1000 kcal al giorno e può capitare che il fine settimana si alzi a 1300/1400 ma non sempre , in ogni caso ho visto che non sto perdendo più peso o peggio lo sto aumentando anche se faccio allenamento 2/3 volte alla settimana? Grazie Cordiali saluti

15 Novembre 2023

Sindrome del colon irritabile e reflusso gastroesofageo

sono diversi anni che soffro di queste patologie, con giorni che alterno a diarrea o defecazione frammentata durante la giornata. Ho tantissima aerofagia che mi porta molti problemi psicologici. Il reflusso mi porta a tossire e spesso bruciori di stomaco, gonfiore addominale difficoltà a perdere peso, problemi di digestione. Mi sono rivolta a diversi gastroenterologi ma non ho avuto alcun giovamento. Vorrei seguire una dieta specifica, ma non so a quale medico rivolgermi. Soffro anche di intolleranza al lattosio. Vivo a Roma

7 Novembre 2023

Sgarri continui

Buonasera, sono una mamma di 31 anni che ha sempre avuto i complessi del peso dieta ecc ecc, non mi sono mai vista snella come desidero. Ho iniziato però da qualche mese ad intraprendere dello sport che sta avendo dei risultati, ma che ahimè nonostante abbia anche intrapreso un alimentazione con un nutrizionista mi porta sempre a sgarrare e quindi non ottenere i risultati che potrei avere facendo l’attività fisica che sto svolgendo. Ogni fine pasto ho voglia di dolce, e tassativamente mi mangio due pezzi di cioccolato fondente ogni giorno( sempre fatto anche se non è nella dieta), ma è come se non mi basti come sgarro. Non so se sia il senso di sete, un po’ di stress o magari non aver mangiato abbastanza nutrienti che mi porta una voglia di dolci (che io amo) in questo caso spesso succede che io mangi biscotti (gocciole sostanzialmente perché le ho sempre in casa dato che il mio compagno mangia quelle a colazione) e ne mangio anche 5/6. Mi è successo a volte di notte quando sono sveglia un po’ per la bambina, o anche poco fa ad esempio dopo aver fatto palestra alle 12.30, aver pranzato tardi con 60/70 grammi di farro con zucchine pomodorini e 70 gr di feta e metà mela piccola ( non ero molto appagata) Una mela alle 16 e dopo un oretta ho mangiato tipo 6/7 gocciole. Il problema è che non succede una volta a settimana che lo sgarro ci sta , ma spesso. Consigli per la mia situazione? Ah comunque sono 1,62cm per 54 di peso quindi non sono sovrappeso Grazie mille per l’attenzione

6 Novembre 2023

Problemi di peso dopo la gravidanza

Salve. Da quando ho partorito 3 anni fa non riesco più a dimagrire. In gravidanza ho preso 20 kg ma da allora invece di perderli praticamente ne ho messi quasi altri 10 in più. Adesso peso 90kg ( altezza 1.75). Ho provato di tutto. Diete, pillole, in più faccio palestra 3 volte a settimana. Non so più dove sbattere la testa, ho sempre la pancia gonfia e mi sento molto appesantita. Da giovane ( intorno ai 20 anni) ero magra, non ho mai sofferto di un aumento di peso così considerevole anzi, pesavo sui 57-60 kg al massimo e mangiavo di tutto. Adesso che ne ho 27 mi sento persa con i miei 90 kg. Principalmente il grasso è sulle cosce e sulla pancia con i classici rotolini dietro la schiena. In più anche il seno è aumentato molto di volume. Dopo l'allattamento invece di diminuire e aumentato di un'altra taglia. Mi sono fatta seguire da una nutrizionista ma in 3 mesi non ho visto nessun risultato tant'è che non ci sono andata nemmeno più. Beh che dire ringrazio tutti quelli che mi daranno una risposta.

5 Novembre 2023

Svezzamento

Buongiorno, mio figlio compie 8 mesi il 16/11, al momento non mangia niente se non a merenda a metà mattina e metà pomeriggio (yogurt oppure omogenizzati di frutta). Li mangia, non volentierissimo ma apre la bocca e aspetta la cucchiaiata finché non è sazio. Mentre se gli propongo pappe/ciò che mangiamo noi a pranzo e cena assaggia e poi serra la bocca. Sto sbagliando qualcosa? Perché a merenda mangia ma durante i pasti principali no?Preferisce ovviamente ancora il seno. A volte è frustrante perché preparo cose per lui che poi o mangio io o butto.

3 Novembre 2023

Dieta da normopesa

Buongiorno a tutti, sono una ragazza di 21 anni, sono alta 1,68 e peso 58/59 kg. Sono normopeso, vado in palestra, ma comunque ho del grasso addominale, nelle braccia e interno cosce . Ritenete che una dieta in deficit calorico possa risolvere questo problema di grasso in eccesso? Può essere possibile perdere 4 kg in due mesi? Grazie mille

30 Ottobre 2023

Perdita di peso periodica

Salve, sono una ragazza di 32 anni, piccola di statura, nel periodo covid ero riuscita dopo tanti anni a prendere peso, arrivando a 42 chili (per 148cm di altezza). Da quando ho ripreso a uscire di casa, camminare, e mangiare un po' meno pasta (prima nel mangiavo 120 grammi), ora ne mangio circa 80, ho perso nuovamente peso, circa 4-5 chili. E per tanti anni ho pesato 36 chili senza riuscire mai a ingrassare Ad ogni modo adesso ci soffro molto, perché mi trovavo bene con qualche chilo in più, che avevo preso con molta fatica. Inoltre ho il colesterolo un po' alto, e ho iniziato anche uno sport che mi fa consumare molta energia. Vorrei approcciarmi a una dieta che mi aiuti a mantenere il mio peso ideale e ad avere una dieta equilibrata, anche se vorrei improntarmi a una dieta vegetariana. Ma come è possibile che debba per forza mangiare 120 grammi di pasta tutti i giorni per avere qualche chilo in più?

28 Ottobre 2023

BIMBA 2 ANNI prende peso continuamente

Salve, vi scrivo sperando che qualcuno mi faccia luce dato che nessuno, ad oggi, sa darmi spiegazioni! Ho una bimba di 2 anni, sempre stata in carne con percentili iniziali anche al 95%, poi scesi all'80-85%. Bene, mi chiedo come una bambina che non sta mai ferma, nuota, corre, salta, non sta mai davanti la TV, non mangia dolci, pizza, nè cibo spazzatura, non beve nemmeno succhi di frutta, possa prendere peso così repentinamente e continuamente. Faccio un esempio di ciò che mangia: colazione: una tazza di latte intero (da 1 settimana, prima ancora l' artificiale) con una fetta biscottata integrale e una manciata di cereali. spuntino: mezza mela o banana pranzo: 35 gr di pasta+legumi o ricotta+verdura di stagione merenda: uno yogurt bianco magro con una fetta biscottata e una manciata di cereali + mezza mela o banana cena: 35 gr di pasta o pane o patate+ pesce o carne+verdura condisco con un cucchiaino d'olio e uno di parmigiano Abitiamo al mare e non mangia gelati😅 Sono molto attenta alla sua alimentazione, non le do nemmeno il prosciutto cotto😅 Per via del telarca che ora sta regredendo, abbiamo fatto varie analisi e sono tutte ok! È alta 88,5 cm e pesa 13,5 kg misure di settembre (ad aprile pesava 12,4 x 83,7 cm) Cosa mi potete dire? Preciso che non ci sono obesi in famiglia! Vi ringrazio per l'attenzione! Maria

23 Ottobre 2023

Aiutatemi a capire

Sono una ragazza di 30anni e il mio rapporto con il cibo è sempre stato pessimo. Anni fa ho perso molti kg semplicemente non mangiando, kg che poi ho ripreso nel momento in cui ho ricominciato ad aggiungere pranzo o cena come tutti. Nel frattempo ho avuto 2 gravidanze, in cui non ho messo su molti kg perché in entrambe ho avuto nausee perenni. Le calorie che ingerisco non sono tante e faccio un lavoro abbastanza movimentato, seguendo il consiglio di un’amica ho bevuto degli shake a cena per un mese e non ho perso 1grammo. Che mi succede? Perché anche se faccio più movimento non perdo peso?

20 Ottobre 2023

Aumento massa grassa in ipocalorica

Salve a tutt*, Sono in ipocalorica da 1 anno e mezzo, i primi mesi ho perso 4kg in tranquillità, impostando un deficit di 200kcal quotidiane. Da 67-68 sono scesa fino a 64-63kg, facendo anche attività fisica. Il peso ideale sarebbe 62kg, ma mi stava benissimo anche restare sui 63. In ogni caso credo di essere entrata nella fase di stallo, perché non scendevo più, ma per me no problem... il problema è diventato un altro: pur rimanendo in regime ipocalorico, identico, ho iniziato piano piano a ri-aumentare di peso. E non si tratta solo fel mero numeretto sulla bilancia, ma di ciccia che posso pinzare con le dita... soprattutto su pancia/fianchi e viso. Com'è possibile? Teoricamente ho aumentato la mia massa grassa...senza però applicare alcun cambiamento alla dieta né all'attività fisica settimanale. Sono rimasta sui 63-64kg per pochissimo tempo, poi subito aumento. Quale può essere la ragione? Grazie a chi mi risponderà! L.

16 Ottobre 2023

Reflusso continuo

Salve. E' da qualche anno che soffro di gastrite e reflusso, ma da esattamente 2 anni il reflusso e peggiorato, portandomi sintomi come tosse e chiusura della gola e quindi fatico a respirare perche si gonfiano i polmoni. Ho fatto la cura con pantoprazolo e bustine gel (cambiando qualsiasi marca) curando anche l'alimentazione, mangiando sano e praticamente in bianco, ma la situazione non e cambiata. Volevo sapere se c'è un alimentazione particolare e specifica per il mio problema?

23 Settembre 2023

Periodo di inappetenza e dimagrimento. Come regolarmi?

Salve, sono una donna di 54 anni, peso 75 kg per 1.68 di altezza. Sono all'ultima fase di dismissione del farmaco antidepressivo Duloxetina, che ho preso per 2 anni e mezzo sotto attento controllo dello specialista. La terapia mi ha aumentato molto l'appetito, sono passata da un leggero sovrappeso a un eccesso di 12-13 kg e un anno fa (allora ero a +10-11 kg) mi sono rivolta a un nutrizionista per dimagrire, considerando anche che soffro di ipercolesterolemia peggiorata molto da quando sono ingrassata. Il peso target era stato stimato a 63-64 kg (che io stessa ho sperimentato in passato essere il mio peso ideale), e mi ha consigliato una dieta da 1500 calorie, ipotizzando un metabolismo basale di 1400. In quel periodo però mi era molto difficile seguire la dieta contrastando la fame indotta dal farmaco e, in accordo con la psicologa, ho rimandato a un momento più favorevole, cercando solo di non aumentare troppo (ho aggiunto ancora un paio di kg durante questo anno). Ora sono nella fase finale di dismissione del farmaco, che eliminerò completamente tra 3 settimane, e ho perso interesse per il cibo (complice anche l'afa estiva). Faccio pasti scarsi e sforzati. Ho fatto una settimana di diario alimentare molto dettagliato e ho constatato con stupore che assumo circa 1200-1300 calorie al giorno, con un apporto di proteine credo un po' scarso, considerato che sono in menopausa (circa 60 grammi al giorno, 20% delle calorie). Il restante apporto è risultato 40% da grassi e 40% da carboidrati, mi sforzo di limitare gli zuccheri semplici e cerco di regolare la glicemia bilanciando i pasti un po' "a occhio" inserendo sempre cibi proteici. Per quanto riguarda l'attività fisica sono abbastanza sedentaria, ho ripreso da poco attività di yoga e pilates, ma non posso camminare per una trocanterite che sto cercando di risolvere. Nell'ultimo mese ho perso 2-2,5 kg, che non è un dimagrimento eccessivamente veloce, ma restando al di sotto del metabolismo basale temo di perdere massa magra e non grasso (localizzato soprattutto nell'addome). Inoltre il fatto che non abbia poi perso esageratamente peso mangiando così poco mi fa temere che il mio metabolismo basale si sia forse già abbassato. Come mi devo regolare? Cercare di mangiare di più anche controvoglia o "approfittare" dell'inappetenza e continuare così? Trattandosi probabilmente di un effetto transitorio del cambio di terapia l'inappetenza potrebbe durare anche un altro paio di mesi (in base alla mia sensibilità al farmaco sperimentata fino ad ora). Quanto tempo si può continuare a mangiare al di sotto del -presunto- metabolismo basale senza rallentarlo ulteriormente? Per aumentare l'apporto proteico, considerato che ho poca fame, le whey isolate sono una buona idea? A quante proteine al giorno dovrei arrivare? Spero che qualcuno possa aiutarmi ad orientarmi. Grazie.

13 Settembre 2023

Dieta per perdere peso

Salve, sono una ragazza di 26 anni, attualmente peso 70,5 kg e sono alta 165 cm Ho sofferto di diversi disturbi alimentari in questi anni, l’ultimo il binge eating dal quale ne sono uscita solo da qualche mese, o meglio, non ho più abbuffate incontrollate, ma continuo a non avere un rapporto sano col cibo. Il mio peso è sempre stato altalenante, perdevo peso in modo errato e drastico per poi riprenderlo in altrettanto modo. Da luglio ho iniziato una sana alimentazione, o per lo meno ci provo. Ho iniziato con l’introdurre massimo 1200 calorie al giorno , pesando gli alimenti e inserendoli in un app conta calorie così che riuscissi a regolarmi meglio. Dopo circa un mese , ho perso 3 chili , mangiando in modo sano e bilanciato il più possibile (introducendo sia carne magra , che pesce , legumi ecc). Ho poi deciso di alzare le calorie , perché temevo fossero troppo basse e che il metabolismo si bloccasse. Così sono arrivata ad assumerne 1400 o poco più, sempre in modo sano e bilanciato. Un esempio di una mia giornata : COLAZIONE: spremuta, 60 g di pane integrale con marmellata senza zuccheri SPUNTINI: frutta PRANZO: 60g di riso basmati, ceci , verdure + 15 g di olio CENA: insalata con straccetti di pollo avocado e pomodorini con 60 g di pane Solo che a distanza di due settimane mi sento molto gonfia e ho paura che piuttosto che continuare a perdere peso , lo riprendo , oppure mi blocco al peso attuale. Mi chiedevo quindi se devo avere pazienza, continuare a mangiare sano introducendo sulle 1400 calorie , oppure se sto sbagliando qualcosa. Aggiungo anche che sto evitando la sedentarietà, faccio almeno 10k passi al giorno. Questa situazione mi sta turbando particolarmente , vorrei trovare il coraggio di andare da un professionista, ma ho paura di trovare qualcuno che non capisca la mia situazione particolarmente delicata visto il mio passato. Grazie mille in anticipo a chiunque risponderà

12 Settembre 2023