Modifiche salvate

Alimenti per rafforzare legamenti e tendini

Giacomo (Modena)
10 Maggio 2023
15 Risposte

Ciao, ho spesso problemi di infiammazione a tendini e legamenti, fisioterapia non funziona granché e anche a stare a riposo vedo che non ci sono chissà quali progressi. Mi hanno detto che però l'alimentazione potrebbe aiutare, volevo sapere in che senso e come se potevate aiutarmi. (prima di rivolgermi a un nutrizionista e dietista)

15 Risposte dai professionisti NutriDoc

Lucia Pone

Salve, è possibile supportare il suo piano terapeutico con ausilio di dietoterapia integrativa in quanto esistono alimenti che possono accendere o spegnere l'infiammazione.Le occorre una consulenza nutrizionale supportata da test impedenziometrico che possa monitorare l'evoluzione del processo infiammatorio(possibile anche da remoto) Resto a sua completa disposizione. Cordiali Saluti, Dott.ssa Lucia Pone

17 Maggio 2023
Fabio Medici

Salve Giacomo, un'alimentazione mirata potrebbe in qualche modo contribuire ad una riduzione della sintomatologia, ma occorrerebbe, prima di tutto, verificare le principali fonti di stress articolare e cercare quantomeno di ridurle. Cordialmente

17 Maggio 2023
Paola Carloni

Buongiorno, sicuramente l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nei processi infiammatori. È possibile quindi eliminare cibi che accentuino questo status per aggiungerne altri con elevato potere antinfiammatorio. Si può poi valutare in seconda battuta l’ausilio di integratori alimentari per prevenire l’infiammazione. Se ha bisogno può contattarmi e magari telefonicamente potrò essere più esaustiva. Resto a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento Dottoressa Paola Carloni

17 Maggio 2023
Riccardo Comastri

Buongiorno Giacomo, le rispondo da dietologo e da fisiatra, non esiste alcuna dieta per migliorare la situazione muscolo tendinea e dell apparato locomotore. L'unico impatto che l'alimentazione può avere è nel farle perdere kg qualora lei ne abbia in eccesso. Tutto il resto: da integrazione con glicosamminoglicani etc o fantomatiche diete per spegnere l infiammazione NON HANNO ALCUN TIPO DI IMPATTO. Qualora lei non stia raggiungendo risultati le consiglio di rivalutare la situazione con un collega fisiatra o ortopedico

17 Maggio 2023
Giulia Mostini

Buongiorno Giacomo. Esistono dei protocolli mirati antinifiammatori, però prima di tutto bisognerebbe capire qual è l'origine di quest'infiammazione perché la sola alimentazione non può fare miracoli: è necessario un approccio integrato con le altre discipline mediche per cercare di risolvere la situazione. Resto a disposizione per qualsiasi dubbio.

17 Maggio 2023
Francesca Paparella

Buongiorno, dal punto di vista nutrizionale per prima cosa effettuerei una valutazione del peso e della composizione corporea, che è importante per capire se reca una problematica, ad esempio di sovrappeso e quindi andare a sovraccaricare, e di conseguenza possa andare a infiammare oppure valutare la percentuale di massa muscolare che può non essere sufficiente e recare conseguenze di indebolimento. Per quanto concerne un " rafforzare" tramite alimentazione, al di là di un' alimentazione sana e corretta che non può essere in alcun modo sostituita dall' integrazione, esistono degli integratori che, può valutare idonei al suo profilo, un professionista, tuttavia le consiglio un consulto nutrizionale per valutare alimentazione e peso, ma prima di tutto, un consulto specialistico per indagare l' origine della problematica che lei riporta. Distinti saluti.

17 Maggio 2023
Raffaella Cerroni

Buongiorno, le consiglio una visita medica specialistica per capire il motivo di questa sua condizione e soprattutto per escludere patologie. Una corretta alimentazione può senza dubbio aiutare soprattutto nel caso in cui dovessero emergere carenze di macro o micronutrienti dopo attenta valutazione da parte di un professionista della salute.

17 Maggio 2023
Maria Massimilla

Buongiorno le consiglio una visita nutrizionale perchè esistono protocolli antinfiammatori e con l'aiuto di un ortopedico sicuramente migliorerai la situazione. Attraverso una consulenza nutrizionale si potrà constatare se c'è anche un eccesso di peso e la composizione corporea attuale ed avere un quadro molto più esteso sul problema Saluti Dott.ssa MARIA MASSIMILLA

17 Maggio 2023
Francesco Inzerra

Il quadro è generico bisogna capire se i dolori sono saltuari o continui , in quali punti si manifestano, dopo occorre eseguire degli esami ematochimici specifici ed centralmente diagnostici . L’alimentazione può essere per ridurre il potenziale infiammatorio ma fa seguito ad un quadro più chiaro del problema . Gli accertamenti fanno seguito ad una visita reumatologica e/o ortopedica Cordiali saluti

17 Maggio 2023
Marialetizia Latella

Gentile Giacomo, rispondo per dirle che concordo fortemente con il Dott. Comastri. Le confermo che la dieta e gli integratori non danno risultati nel mitigare la flogosi a livello articolare. Quindi non si faccia incantare da prodotti miracolosi. Potrebbe rivalutare il piano terapeutico che sta seguendo, osservare il riposo assoluto e avere pazienza. Legamenti e tendini si trovano in zone anatomiche poco vascolarizzate e la loro guarigione può essere lenta. Spero di esserle stata utile, ML.

17 Maggio 2023
Valentina Polita

Buongiorno, non esistono diete che possano miracolosamente migliorare la situazione. Sicuramente seguire uno stile di vita sano aiuta comunque a ridurre l'infiammazione. Se avesse dei kg in eccesso, potrebbe essere utile ridurli. A disposizione per eventuali chiarimenti. dott.ssa Polita

17 Maggio 2023
Paola Curto

Buongiorno Giacomo, dovresti con l'aiuto di un Nutrizionista indagare sulle tue abitudini alimentari per capire se favoriscono l'infiammazione e quindi correggere eventuali errori. In generale gli alimenti che "infiammano" di più sono gli zuccheri, l'alcol e gli alimenti processati quelli che aiutano a " disinfiammare" sono il pesce ricco di omega 3, le verdure e gli ortaggi di stagione che forniscono vitamine e minerali.

17 Maggio 2023
Rosario Lupo

Buon pomeriggio Giacomo, una corretta alimentazione abbinata al suo stile di vita e al suo stato di salute le permette di avere notevoli benefici e di andare a sommare questi benefici a quelli delle terapia farmacologica. Come prima cosa bisogna stilare un piano alimentare sulla base delle sue caratteristiche, basandosi sulle sue analisi del sangue e su ulteriori referti che lei presenta in merito all'infiammazione indicata. Successivamente bisogna virare su alimenti con importante effetto anti-infiammatori con alti contenuto di Omega-3 come tonno, merluzzo,salmone selvatico,trota, frutta secca, e molti altri alimenti. La nutrizione è un'arma ad ogni molto importante a sostegno della medicina, dove esistono tanti protocolli dietetici specifici per ogni condizione fisio e patologica. Faccia le sue valutazioni, senza sottovalutare questo aspetto, una nutrizione di qualità le garantisce una migliore qualità di vita. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordialmente Dott. Rosario Lupo

18 Maggio 2023
Daniele Scarcella

Salve. Oltre a una alimentazione mirata a basso impatto infiammatorio, punterei a mantenere un corretto introito proteico. Inoltre, il brodo di ossa è molto utile come "integratore" naturale di elementi costituenti legamenti e tendini. Se dovesse direzionarsi sugli integratori, il mio consiglio è scegliere quelli più completi e di alta qualità (gli effetti possono vedersi anche dopo alcuni mesi dalla prima assunzione). Gli omega 3 hanno anch'essi azione antiinfiammatoria, valuti un'integrazione calibrata sotto consiglio di un professionista.

18 Maggio 2023
Anna Magrino

Buongiorno, la cosa principale è capire la causa del problema. Dopo di ché si può fare una dieta antinfiammatoria e dopo eventuali accertamenti di carenze inserire integrazione di supporto al problema specifico. Le consiglio prima di una visita nutrizionistica di effettuare controlli ematici specifici e diagnostici che può consigliarle il suo medico di base o un ortopedico. A volte una scarsa qualità della massa muscolare possono mettere a rischio la robustezza di tendini e legamenti. Ci faccia sapere dott.ssa Anna Magrino

19 Maggio 2023
Foto {{ currentPhotoIndex + 1 }} di {{ photos.length }}
{{ photos[currentPhotoIndex].treatment.name }}