Granella o polvere di cacao
Buongiorno vi chiederei un parere riguardo l'acquisto da preferire tra i due prodotti. Partendo dal presupposto che generalmente, quando ci si mette nelle "mani" dell'industria, sono da preferire i prodotti che subiscono meno lavorazioni viene poi spontaneo porsi il quesito. Guardando i valori nutrizionali dei due prodotti spicca il contenuto di grassi notevolmente alto per la granella che imporrebbe un consumo in grammi più moderato rispetto alla polvere. La diretta conseguenza è la riduzione dei nutrienti che si assumerebbero utilizzando questo straordinario "frutto" se assunto in granella. Presumo che entrambe le formulazioni non siano da escludere ma gradirei un Vostro parere che mi porti, se è possibile, ad alternarli con la preferenza verso quello che Voi ritenete complessivamente più idoneo. Grazie!!!!

10 Risposte dai professionisti NutriDoc
Salve Mario, nell'immagine e' presente solo una foto. In ogni caso, occorre verificare la lista degli ingredienti: se entrambe la "soddisfano", puo' scegliere il prodotto piu' funzionale ai suoi usi e/o gusti. Cordialmente
Buongiorno Mario, purtroppo nella sua domanda manca una foto. In ogni caso, le posso dire che di base il cacao, in qualsiasi formulazione è ricco di grassi perché è un prodotto a base prevalentemente lipidica, perciò secondo me se la differenza non è così elevata tra i due prodotti e se lei non ha alcun tipo di patologia o condizione medica per cui deve ridurre i grassi, sceglierei il prodotto che le piace semplicemente di più. Anche perché la dose che dovrebbe usare nella sua alimentazione di cacao non dovrebbe essere così elevata da compromettere il suo stato di salute.
Salve ha caricato solo una foto quindi non si può fare un paragone tra i valori ma posso anticiparle che ciò che è meglio dipende dal suo stile di vita e obiettivo ad esempio se lalimento lo mangia in un pasto principale come la colazione può utilizzare anche quello più calorico e con più grassi sempre in quantità adeguate al suo schema alimentare dato da un professionista se invece lalimento è usato come guarnizione in un pasto composto da più cibo ad es in uno spuntino con yogurt carboidrati ed altro conviene usare il cacao giusto per dare gusto al pasto senza aumentare valori e kcal di troppo. Resto a disposizione per consulenza anche online, buona fortuna!
Buongiorno, purtroppo la foto non è comprensibile. Le tabelle CREA riportano soltanto la composizione della polvere di cacao amaro, per 100 g di prodotto la quantità di grassi è pari a 25,6 g mentre l'apporto calorico sempre riferito a 100 g di prodotto è di 355 Kcal.
Buongiorno Mario, purtroppo nella sua domanda manca una foto. In ogni caso bisogna capire il suo stile di vita , se ha patologia e se segue regimi particolari da dover utilizzare alcuni prodotti a differenza di altri. se non si ha alcun tipo di problema la granella o la polvere usata saltuariamente non crea problemi soprattutto se durante la settimana si fa attività fisica costante. Resto a disposizione, saluti Dott.ssa MARIA MASSIMILLA
BUONGIORNO MARIO, IL CACAO HA NOTEVOLI BENEFICI E SE IL SUO STILE DI VITA E' ATTIVO ED HA COMUNQUE UN?ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA MANG,I SENZA INDUGIARE, IL PRODOTTO CHE PIU' LE PIACE OVVIAMENTE ALTERNANDOLO. FELICE GIORNATA.
Buongiorno Mario, il cacao è un alimento fonte di grassi e flavonoidi, i prodotti che lei cita (di cui si può visionare solo una foto ma non è riconducibile all'uno o all'altro perchè non è presente dicitura che indichi di che alimento si tratta) se differenziano di poco per la composizione dei grassi, sono facilmente sostituibili e alternabili, non esiste un razionale specifico per poterle indicare una preferenza, anche perchè, essendo un alimento voluttuario, ne consumerà una modesta quantità immagino quindi non si dia pensiero e soddisfi il piacere di mangiare il cacao nella forma che preferisce. Con la speranza di averle fornito una risposta che soddisfi il suo dubbio, cordiali saluti e buona giornata. Dott.ssa Francesca Corrieri Dietista Nutrizionista
Buongiorno, nessun cibo è vietato (non esistono cibi nocivi di per sé) e la nostra salute dipende complessivamente da cosa mangio in generale, che stile di vita seguo ecc. Tutto dipende dalla frequenza e dalla quantità con cui assumo certi alimenti, in base a questi due fattori si possono riscontare delle conseguenze sulla salute. Il cacao, in generale, è da limitare in frequenza e quantità, dato che contiene parecchi grassi: quindi scelga quello che le piace di più e quello che le serve in quella particolare "ricetta", senza preoccuparsi di quale dei due sia migliore. A disposizione per eventuali chiarimenti. Dott.ssa Polita
Buongiorno Mario, come ha detto lei entrambe le formulazioni non sono da escludere. Il Cacaco grazie al suo contenuto di Teobromina, di composti polifenolici soprattuto con un'alta quota di flavonoidi ha ottime proprietà a livello cardiovascolare, nervoso, diuretico quindi un'alimento veramente salutare se consumato in giusta quantità. In merito alla sua domanda nello specifico consideri che la granella è ottimale ottenuta da cacao crudo perchè la sua lunga lavorazione mira a conservare intatte tutte le proprietà benefiche sopra elencate del cacao. Ad ogni modo può anche comprare la polvere di cacao, non vada a guardare il contenuto dei grassi perchè probabilmente quello che a lei sembra un'alto quantitativo in realtà è poco o nulla se sottrae la quota di grassi saturi (nel caso della foto sono ben 6,5g contenuti in 100g di prodotto) che sono quelli che bisogna consumare con moderazione rispetto ai grassi insaturi. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordialmente Dott. Rosario Lupo