stop dimagrimento, aumento di peso repentino
buongiorno,
sono sempre stato fortemente obeso, fino a quando ormai tre anni fa, seguito da un nutrizionista ho perso 82 kg(passando da 160 a 78 kg)in circa un anno.
da allora pratico regolarmente attività fisica (5 allenamenti settimanali in palestra + corsa/camminata per un totale di circa 30km a settimana).
tutto bene fino a qualche settimana fa.
ho iniziato a prendere peso, 4 kg circa, pur mangiando (causa trasferimento, lavoro nuovo) meno del solito.
al momento sono 84 kg , ho 32 anni e sono alto 183 cm.
ho notato anche che mi basta davvero un piccolo sgarro (un trancio di pizza sabato scorso) per vedermi molto più acquoso e +2 kg sulla bilancia(so che è ritenzione idrica, ma perchè cosi repentina?)
al momento non sono piu seguito da un nutrizionista e sto decidendo se tornarci o se si può trattare solo di un momento di stress, se la dieta non volutamente più restrittiva abbia scatenato un qualche meccanismo perverso o altro.
grazie a chi risponderà
11 Risposte dai professionisti NutriDoc
Salve,il suo aumento di peso è dipeso dal deficit calorico indotto dalla modifica del suo stile di vita che sta affrontando momentaneamente, oltre che dai potenziali sgarri condotti durante la settimana.Occorre una consulenza nutrizionale grazie alla quale stabilire il suo fabbisogno calorico giornaliero al fine del raggiungimento del suo obiettivo.Resto a sua completa disposizione. Cordiali Saluti, Dott.ssa Lucia Pone
Buongiorno Antonio, potrebbe essere necessario calcolare nuovamente il suo fabbisogno energetico, anche in base al suo nuovo stile di vita. Continui comunque a fare attività fisica! Ha fatto già grandi cose! Non molli! Resto a disposizione, dott.ssa Valentina Pavone
Buondì Antonio. Complimenti per il risultato ottenuto, sei stato bravissimo! Te lo dico anche da trainer, allenandoti in palestra 5 volte a settimana è pur normale che abbia messo un minimo di massa muscolare. In questo caso è giusto che il peso sia aumentato. Riguardo l'alimentazione, si può valutare eventualmente insieme se il "mangiare poco" equivale a mangiare bene. Inoltre credo che non è necessario puntare totalmente sul peso, sei anche abbastanza alto (183 cm). Se vorrai un confronto, ci sono, nonostante la distanza. Seguo diverse persone online/distanza. Intanto mi farebbe piacere condividerti alcuni approfondimenti che pubblico sui social. Spero di sentirci presto. Valerio Truglia - Nutrizionista e trainer.
Buongiorno Antonio, come affermato dai miei colleghi precedentemente, il suo cambio di abitudini potrebbe rendere necessario il ricalcolo del fabbisogno calorico giornaliero, dato che comunque ha perso moltissimo peso e l'organismo ha subito dei forti cambiamenti. Non mi baserei comunque sul peso post pizza o alimenti che causano ritenzione idrica perché è normale avere queste oscillazioni di peso. Considerei che ognuno di noi ha un intervallo di peso a cui riferirsi, in cui normalmente si oscilla perciò non mi preoccuperei per questi 2 kg in più. Sicuramente, potrebbero essere anche dovuti a massa muscolare che pesa di più di quella grassa. Le consiglio di tornare dal suo professionista per valutare questo eventuale cambio di introito calorico.
Probabilmente la dieta drastica che ha seguito le ha abbassato il metabolismo, aquindi introito calorico anche modesto incide subito sul suo fabbisogno alimentare. Drssa Rita Meloni Genutrix Diet
Gentile Antonio, i momenti di stress possono portare ad un maggiore accumulo di liquidi, inoltre i cambiamenti come un trasferimento o un lavoro nuovo possono modificare le abitudini quotidiane, anche gli orari dei pasti e la loro qualità. Le consiglio in questo periodo di ricreare le abitudini che aveva prima e di concentrarsi su una buna qualità del sonno (per regolarizzare la produzione ormonale). Detto questo, concordo con i miei colleghi sulla possibilità di ricalcolare il suo fabbisogno calorico alla luce del nuovo peso e dell'eventuale massa muscolare guadagnata nell'ultimo anno. Se dovesse averne bisogno, mi trova disponibile anche online per un parere più approfondito.
Salve Antonio, in primis vorrei farle i complimenti per l'obiettivo che ha raggiunto. Ha dimostrato molta forza di volontà. Probabilmente il cambiamento che sta affrontando potrebbe causarle un po' di stress con conseguente aumento dei liquidi. Inoltre, come ha fatto notare di sapere, non è buona norma pesarsi dopo aver fatto uno "sgarro" o comunque aver mangiamento alimenti che potrebbero creare ritenzione idrica. Le consiglio di tornare dal professionista che l'ha seguito o, se ha voglia possiamo sentirci per altre informazioni, così da non scoraggiarsi. Come consigliato dai miei colleghi credo sia necessario rideterminare il suo fabbisogno nell'ottica di tutti i cambiamenti in atto. Se avesse bisogno mi trova anche online. Un saluto
Buongiorno sig. Antonio, innanzitutto i miei complimenti per il percorso affrontato e i risultati raggiunti. Ritengo che sia utile misurare la sua composizione corporea attraverso un esame della bioimpedenziometria per verificare le percentuali di acqua, grasso e muscolo e fare una stima del metabolismo basale. Sulla base di ciò, sarà importante rivalutare il suo fabbisogno calorico. Non si preoccupi dell'aumento di peso nei giorni successivi a dei pasti più salati e/o più ricchi di carboidrati: come ha detto anche Lei, si tratta di acqua che il suo corpo sta ritenendo quindi è normale vedere delle differenze di anche 1-2 kg da un giorno all'altro. Può tranquillamente tornare dal nutrizionista che l'ha seguito, dal momento che si era trovato così bene: a noi fa molto piacere ri-accogliere pazienti che non vediamo da tanto tempo :-) Saluti dott.ssa Valentina Polita
Complimenti, ha raggiunto un ottimo obiettivo e per questo non deve abbattersi. Riprenda un percorso nutrizionale, basterà rivalutare la sua composizione corporea e le nuove abitudini. Andrà tutto bene! Dott.ssa Anna Magrino
Buongiorno, le variazioni di peso non sono sempre associate ad aumento di grasso; può anche trattarsi di incremento della massa muscolare e questo l'ho può scoprire sottoponendosi all'esame con la BIA. Gli "sgarri" non esistono; è una persona attiva ed in salute, può assolutamente mangiare ciò che preferisce nelle giuste quantità e frequenze. Resto a disposizione anche ONLINE, anche solo per un percorso di educazione alimentare. Un saluto.
Ciao Antonio, sono la Dr.ssa Ilaria Marzo. Intanto congratulazioni per il tuo percorso, mi fa piacere poterti essere utile! Caro Antonio, anche se son passati solo 3 anni, per la sua giovane età tanti aspetti variano in così poco tempo: si iniziano a verificare i primi cambiamenti a livello metabolico, cambiano le abitudini, i gusti, le esigenze lavorative e anche i propri fabbisogni. Quello che era adatto a lei 3 anni fa potrebbe non essere più adatto oggi. Come dice anche lei nel messaggio, sicuramente ci sarà alla base anche un forte accumulo di liquidi (causa stress e abitudini alimentari) che può essere monitorato tramite un Esame Impedenziometrico. Inoltre, cosa mangia in una giornata tipo? Anche se mangia poco, molto spesso può capitare che questi siano involontariamente più densamente calorici (per un quantitativo minore). Nel suo caso le proporrei una revisione dei fabbisogni e delle abitudini generali, associati ad alcune strategie nutrizionali specifiche che le permetterebbero di perdere quei kg accumulati, tutelando il muscolo. Resto a disposizione se vuole approfondire il tutto nella sezione "messaggi" o, eventualmente, anche online con una consulenza a distanza. Nella speranza di averle dato risposta alle sue domande, le mando un caro saluto. Dr.ssa Ilaria Marzo Mail: dottoressa.ilariamarzo@gmail.com