Modifiche salvate

Creatina: Si o No ?

Andrea (Bari)
16 Giugno 2025
11 Risposte

Buongiorno, sono un ragazzo di 33 anni ed ho iniziato da poco un percorso di nutrizione per mettere su massa muscolare. Mi alleno facendo funzionale per un ora tre volte a settimana ed ho un piano nutrizionale per aumentare massa. Dopo qualche mese di inizio del piano la mia nutrizionista mi propone di assumere anche creatina ma sono scettico perché ho paura dei suoi possibili danni e che mi dia un fisico gonfio che si “sgonfi” quando smetto di assumerla. Voi cosa mi consigliate?

11 Risposte dai professionisti NutriDoc

Giacomo Caracciolo

Gentile Andrea, può fidarsi del consiglio della sua nutrizionista che avrá certamente valutato l'opportunitá di tale integrazione. Non ci sono rischi legati all'assunzione di fosfocreatina monoidrato nella maggior parte dei casi e la sua assunzione non ha la funzione di "gonfiare" ma di ridurre tempi di recupero e favorire il lavoro muscolare quando l'allenamento è di una certa intensitá. Ricordi che nessuno integratore è in grado di determinare crescita muscolare in modo diretto serve allenamento adeguato e funzionale allo scopo e corretta impostazione del piano alimentare. L'integrazione in questi casi è solo indiretta allo scopo e di supporto all'impegno muscolare. Saluti.

18 Giugno 2025
Valerio Truglia

Ciao Andrea, se ti sei affidato ad un nutrizionista, potresti chiedere direttamente a lui/lei. Saprà darti una risposta specifica al tuo caso. Io a volte la consiglio ed altre no...non conta solo l'alimentazione ma anche come ci si allena (ovviamente intendo metodica, carichi, serie e ripetizioni). Da nutrizionista e trainer cerco di capire chi è propenso o meno ad assumere integratori. Se vuoi avere qualche spunto ti consiglio di seguirmi sui social, pubblico costantemente dei video anche su tema integrazione. Mi trovi così su instagram: @valeriotruglia

18 Giugno 2025
Stefano Filipponi

Buongiorno Andrea, l'integrazione di creatina è quasi sempre possibile ma prevede un utilizzo in cronico per vederne gli effetti. Non esiste un allenamento funzionale specifico, tutti gli allenamenti e alimenti sono funzionali a qualcosa, per aumentare la massa si neccessita di carichi elevati, quindi per poter beneficiare dell'effetto della creatina si consiglia di puntare su quelli.

18 Giugno 2025
Anna Magrino

Buongiorno, la creatina che ci serve giornalmente viene prodotta dal nostro fegato ma se il collega ha deciso di introdurla probabilmente ha bisogno di più energia o necessità di ridurre i tempi di recupero. Cmq la creatina aumenta il contenuto di acqua nei muscoli aumentandone le dimensioni ma non ha alcun effetto sull'ipertrofia aiuta però ad avere più energia durante l'allenamento e nella velocità di recupero, quindi l'ipertrofia ci sarà perché migliorerà l'allenamento. E' importante bere molta più acqua per evitare disidratazione e problemi addominali. Buon lavoro Dott.ssa Anna Magrino

18 Giugno 2025
Filomena Campagna

Buongiorno Andrea, grazie per il messaggio e per aver condiviso i suoi dubbi in modo così trasparente. Capisco le sue perplessità, ma posso rassicurarla: la creatina monoidrato è uno degli integratori più studiati e sicuri, soprattutto se assunta in modo corretto e sotto supervisione. In soggetti sani, non comporta rischi per la salute renale né provoca effetti negativi duraturi. Per quanto riguarda il timore di un aspetto “gonfio”: la creatina può favorire un aumento della ritenzione idrica a livello muscolare, che però è fisiologica e contribuisce a migliorare il tono e il volume muscolare, non a creare gonfiore sgradevole o artificiale. Inoltre, i benefici ottenuti in termini di forza e massa magra non scompaiono con la sospensione, a condizione che l’allenamento e l’alimentazione restino adeguati. Nel suo caso, visto che ha già intrapreso un percorso strutturato, l’introduzione della creatina può rappresentare un valido supporto per ottimizzare i risultati, senza rischi se seguita correttamente. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti. Un cordiale saluto, Filomena Campagna Biologa Nutrizionista

18 Giugno 2025
Anastasia Iapichino

Buongiorno Andrea puoi tranquillamente assumere creatina se la tua nutrizionista (conoscendo la tua anamnesi) ti ha consigliato di prendere. é un integratore molto utile (ma non indispensabile!!!) per aiutare l'ipertrofia. Ti consiglio al cotempo di rivedere anche la parte allenamento perchè nell'allenamento funzionale c'è molto "cardio" e potrebbe ostacolare un pò il tuo obiettivo, ma per questo devi interfacciarti con un PT o istruttore fitness affinchè ti possa dare tutti i consigli utili. Dott.ssa Anastasia Iapichino dott.anastasiaiapichino@gmail.com

19 Giugno 2025
Francesco Inzerra

Può assumerla tranquillamente avendo la collega fatta l'anamnesi . Allenandosi un supporto può essere utile

19 Giugno 2025
Emanuela Cotarelli

Salve Andrea, capisco i suoi dubbi e incertezze dal momento che fino a qualche anno fa la creatina era considerata l' integratore dei body builder. Ad oggi ci sono numerosissimi studi in merito alla sua efficace azione tra l' altro non solo per quanto riguarda la crescita muscolare ma anche su altri interessantissimi fattori. Quando ci si affida ad un professionista tra l' altro è bene esporre le proprie perplessità in modo da essere rassicurato. Un saluto

23 Giugno 2025
Rita Meloni

La creatina monoidrato assunta insieme al magnesio bisglicinato nella sessione post work out è molto utile al recupero muscolare. Drssa Rita Meloni Genutrixdiet Nutrizionista performance sportiva Verona

25 Giugno 2025
Elena Marvulli

La creatina è un integratore sicuro ed efficace per aumentare massa e forza, non causa "gonfiore" da grasso ma solo un'idratazione muscolare positiva. I presunti danni sono smentiti per soggetti sani. Parla con la tua nutrizionista, la sua raccomandazione è professionale e mirata al tuo obiettivo.

26 Giugno 2025
Alessandro Veneto

Ciao Andrea! Grazie per aver condiviso la tua esperienza e i tuoi dubbi, che sono assolutamente comprensibili. La creatina monoidrato è uno degli integratori più studiati e utilizzati in ambito sportivo, e la sua efficacia nel supportare l’aumento di massa muscolare, forza e prestazioni in esercizi ad alta intensità è ben documentata dalla letteratura scientifica. È considerata sicura per soggetti sani, anche per periodi di uso prolungato, purché venga assunta seguendo le dosi consigliate (solitamente 3–5 grammi al giorno). Riguardo alle tue preoccupazioni: Effetto "gonfiore" e perdita muscolare alla sospensione: è vero che la creatina può causare un lieve aumento del peso corporeo nelle prime settimane, principalmente per una maggiore ritenzione di acqua intramuscolare (e non sottocutanea), che non ha nulla a che vedere con un "gonfiore" antiestetico. Questo effetto è temporaneo e non dannoso. Inoltre, se smetti di assumerla, il tuo corpo semplicemente tornerà ai livelli basali di creatina, ma non perderai la massa muscolare guadagnata grazie all’allenamento e alla corretta alimentazione. Rischi per la salute: nei soggetti sani, la creatina non ha dimostrato effetti negativi su fegato o reni alle dosi raccomandate. È però sempre corretto confrontarsi con il proprio professionista della salute (come la tua nutrizionista). In conclusione, se il tuo obiettivo è costruire massa muscolare in modo efficace e sostenibile, la creatina può essere un valido supporto, soprattutto in combinazione con un piano alimentare adeguato e un programma di allenamento costante. Il consiglio della tua nutrizionista è coerente con le attuali evidenze scientifiche, quindi potresti valutare con fiducia questa possibilità, chiarendo con lei ogni ulteriore dubbio personale.

10 Luglio 2025
Foto {{ currentPhotoIndex + 1 }} di {{ photos.length }}
{{ photos[currentPhotoIndex].treatment.name }}