Perdita peso e reflusso
Buongiorno mi chiamo Pietro.
Sono sempre stato costituzionalmente molto magro, fino al 2020 pesavo circa 60-62 kg per 186 cm di altezza. Fortunatamente dal lockdown in poi sono riuscito a prendere peso senza particolari diete o esercizi, finendo per arrivare nel giro di due tre anni a circa 68-69 kg di peso da vestito.
La scorsa estate, come mi capita di solito, ho perso circa 3 kg, immagino per la perdita di liquidi e per il minore appetito, tuttavia pensavo di recuperarli con l'autunno, invece mi sono ammalato di covid e poco dopo, avendo svolto degli esami che hanno evidenziato un colesterolo cattivo un po' alto, ho finito per sostituire i latticini (che mi facevano anche male per via del reflusso) con latte di riso.
Morale della favola mi trovo stazionario sui 64 kg in pigiama e non riesco a mettere un grammo pur avendo consultato una nutrizionista e aver un po' aumentato il mio intake calorico.
Mi chiedevo se avessi perso massa magra oltre che la pancetta che avevo messo con l'aumento di peso. Cosa dovrei chiedere alla nutrizionista per aiutarmi ulteriormente?
Oggi ho una gastroscopia alle 16 e sono digiuno da dopo colazione, ho paura di perdere altro peso per aver saltato pranzo e spuntini. Come posso recuperare? grazie
4 Risposte dai professionisti NutriDoc
Buongiorno, la situazione che descrive è comune a chi soffre di mrge soprattutto se non trattato correttamente a livello alimentare. Per incrementare il peso nella maniera corretta e quindi costruire massa magra (piuttosto che solo grasso inutile) è necessario alimentarsi correttamente ed abbinare alla dieta un piano di allenamento specifico. Inoltre è fondamentale la scelta, la qualità ed il timing di assunzione di nutrienti, soprattutto nel suo caso specifico. Se vuole saperne di più può contattarmi al 3293906019 su whatsapp o per mail a tessamatteopio@gmail.com Dott. Tessa
Gentile Pietro, La ringrazio per aver condiviso così apertamente la sua esperienza riguardo al peso e alle difficoltà che sta affrontando. Apprezzo molto la sua sincerità e il fatto che si sia rivolto a una figura professionale per gestire questa situazione. Comprendo quanto possa essere frustrante sentirsi "bloccati" su un peso che non la rappresenta pienamente, soprattutto dopo aver sperimentato cambiamenti positivi in passato. È normale provare incertezza e preoccupazione quando il corpo subisce variazioni significative, specialmente se collegate a eventi come il Covid e modifiche nel regime alimentare. È assolutamente possibile che insieme alla "pancetta" Lei abbia perso anche massa muscolare, particolarmente se durante il periodo di calo ponderale l'apporto proteico non è stato ottimale o l'attività fisica è stata ridotta. La massa muscolare è un elemento prezioso per il metabolismo, soprattutto per persone con un metabolismo naturalmente attivo come il suo. Per il suo prossimo appuntamento con il/la nutrizionista, Le suggerisco di chiedere: - Se ha già valutato la tua composizione corporea (massa magra vs massa grassa), magari con bioimpedenziometria o plicometria. - Se il tuo fabbisogno calorico giornaliero è stato stimato tenendo conto del tuo metabolismo basale reale (che nei soggetti molto magri può essere sorprendentemente alto). - Se il piano nutrizionale inserisce con regolarità fonti proteiche complete e sane, oltre a grassi buoni e carboidrati complessi a sufficienza. - Se sarebbe utile integrare piccoli spuntini strategici ad alta densità calorica ma bilanciati (per esempio: frutta secca, crema di frutta oleosa, hummus, pane integrale con olio EVO, frullati con aggiunta di tofu vellutato o yogurt di soia intero, ecc.). - Se c’è spazio per un lavoro di riattivazione muscolare graduale, magari con un allenamento mirato alla forza e alla crescita della massa magra, che può aiutare anche ad aumentare l'appetito e la stabilità del peso. Riguardo alla gastroscopia di oggi, posso tranquillizzarla: saltare un pasto in una singola giornata non comprometterà il suo percorso. Dopo l'esame, potrà recuperare con un pasto completo e bilanciato che includa: - Una fonte proteica facilmente digeribile - Cereali integrali o in chicco - Un condimento sano e calorico - Eventualmente un frullato nutriente se si sente particolarmente stanco Ricordi di avere pazienza e gentilezza verso se stesso: il suo corpo ha attraversato numerosi cambiamenti e ha bisogno di tempo per ritrovare il suo equilibrio. Si prenda cura di se con gentilezza Rimango a sua disposizione per qualsiasi altra domanda o chiarimento e se ne sente il bisogno può contattarmi per un appuntamento per valutare un eventuale percorso insieme. Cordiali saluti, Dott.ssa Gianna Conti Dietista Nutrizionista
Buongiorno Pietro, grazie per il messaggio e per aver condiviso in modo così dettagliato il tuo percorso. È possibile che la perdita di peso recente abbia coinvolto anche una riduzione della massa magra, specialmente in seguito alla malattia e al cambiamento dell’alimentazione. Ti consiglio di chiedere alla tua nutrizionista una valutazione della composizione corporea (ad esempio tramite bioimpedenziometria), così da avere un quadro più preciso. Potrebbe essere utile anche rivedere l’apporto proteico complessivo e la distribuzione calorica nell’arco della giornata. Per quanto riguarda il digiuno legato alla gastroscopia, dopo l'esame potrai recuperare il pasto saltato con un alimento facilmente digeribile ma nutriente, come un frullato con fonte proteica, carboidrati semplici (es. banana o crema di riso) e un po’ di grassi buoni. Resto a disposizione per eventuali approfondimenti. Info@nutrizionistagenovese.it +39 3807838164
È assolutamente possibile che tu abbia perso massa magra (muscoli) oltre al grasso, soprattutto considerando: il calo di peso dopo l’estate, la malattia (COVID, che può impattare sull’appetito e sul metabolismo), e una probabile riduzione dell’apporto proteico e calorico a causa dei cambiamenti alimentari (via i latticini, meno grassi e proteine). Cosa chiedere alla nutrizionista? Ti consiglio di confrontarti con lei su questi punti: Valutare la composizione corporea, se non l’avete già fatto (tramite bioimpedenziometria o esame simile): per capire quanta massa magra hai effettivamente perso o mantenuto. Verificare l’apporto proteico giornaliero: spesso chi ha difficoltà a mettere massa non consuma abbastanza proteine (magari 1,6–2 g/kg di peso corporeo, se compatibile con la tua situazione). Rivedere le fonti di grassi sani: se hai eliminato i latticini per il colesterolo, è importante che tu stia comunque introducendo grassi buoni (olio extravergine, frutta secca, avocado, pesce azzurro). Strategie per aumentare le calorie in modo tollerabile: magari piccoli pasti più frequenti, bevande caloriche ma leggere da digerire (es. frullati fatti in casa con bevande vegetali, frutta secca, avena…) Non ti preoccupare troppo per il salto di un pasto o due oggi. È molto improbabile che questo incida in modo reale sul tuo peso corporeo o massa magra. Eventualmente potresti vedere una fluttuazione temporanea dovuta a liquidi, ma niente che non si recuperi facilmente.