Modifiche salvate

Cambiamenti pubertà

Alessia (Napoli)
24 Settembre 2025
5 Risposte

Salve, mia figlia è un'atleta agonista ed è sempre stata molto magra, in prossimità dei 13 anni (compiuti da poco) il seno si è molto ingrossato e tende ad avere pancia un po gonfia, il ciclo è iniziato al compimento dei 13 anni ma non è ancora regolare (2 mesi circa intervallo). Fa attività fisica intensa (18/20 ore settimanali) e un'alimentazione che comprende ogni giorno carboidrati, proteine e anche frutta e verdura, in considerazione di questi cambiamenti potrebbe essere utile farle seguire uno specifico regime alimentare o meglio aspettare la fine di questa fase di pubertà e la regolarizzazione del ciclo?

5 Risposte dai professionisti NutriDoc

Luigi Gimigliano

buongiorno Alessia. essendo sua figlia atleta agonista e in riferimento alla quantità di ore di allenamento e a tutto quello che ha definito, seguire un piano alimentare corretto e specifico per lei sarebbe ottimo. Attendo sue Dott. Luigi Gimigliano

26 Settembre 2025
Marialetizia Latella

Buongiorno Alessia, il periodo della pubertà è molto delicato perché coinvolge sia la psiche che il corpo nella sua fisicità. Questo in una atleta agonista si traduce in un cambiamento notevole che si riversa anche sulle prestazioni sportive, sui livelli di energia e sull'umore generale. E' normalissimo che sua figlia veda un aumento della massa grassa e un aumento ciclico del gonfiore, maggiormente se il ciclo mestruale è ancora irregolare. Le consiglio in primis di monitorare il corretto sviluppo puberale e la regolarità della mestruazione e soltanto successivamente di considerare un percorso nutrizionale professionale. Nel caso in cui la ragazzina faccia sport di figura o da contatto che coinvolgono le categorie di peso sconsiglio vivamente il fai da te, mentre incoraggio un percorso nutrizionale con specialista e un contatto costante con gli allenatori/allenatrici. Spero di esserle stata utile, ML.

26 Settembre 2025
Anna Magrino

Vista l'età e l'intensità di allenamento è bene iniziare un percorso nutrizionale con un professionista. Il ciclo può subire interferenze anche dall'alimentazione e lo stress degli allenamenti. E' bene a mio avviso conoscere la composizione corporea della ragazza potrebbe avere un accumulo di liquidi anche a seguito dell'attività sportiva soprattutto se ritmica o artistica. E' una età particolare e bene iniziare subito. In bocca al lupo a sua figlia per la stagione agonistica. Dott.ssa Anna Magrino

1 Ottobre 2025
Filomena Campagna

Gentile Alessia, i cambiamenti che descrive rientrano in gran parte nel normale processo di crescita e sviluppo puberale. L’ingrossamento del seno, la variazione della distribuzione del grasso corporeo e l’irregolarità dei cicli mestruali nei primi anni dopo il menarca sono aspetti fisiologici. In questa fase è comune osservare anche un lieve gonfiore addominale. Considerato però che sua figlia svolge un’attività sportiva agonistica intensa (18–20 ore settimanali), è importante prestare attenzione al fabbisogno energetico e nutrizionale: la pubertà è un momento delicato per la crescita, e un’alimentazione non adeguata potrebbe avere ripercussioni sulla salute, sulla regolarità del ciclo e sulla performance sportiva. Non sempre è necessario un “regime specifico”, ma può essere utile una valutazione nutrizionale personalizzata per verificare che l’apporto di calorie, macronutrienti e micronutrienti sia effettivamente adeguato alla crescita e al carico di allenamento. Questo permette di sostenere al meglio lo sviluppo puberale, prevenire squilibri ormonali o carenze e garantire il benessere a lungo termine. Un saluto Dott.ssa Filomena Campagna

2 Ottobre 2025
Gianna Conti

Ciao Alessia, comprendo la tua preoccupazione! È comprensibile che questi cambiamenti ti abbiano fatto sorgere qualche dubbio poiché l’adolescenza, soprattutto per chi pratica sport agonistico, è una fase di grandi assestamenti sia ormonali che corporei. L’aumento del seno, una leggera pancia più evidente e le irregolarità del ciclo sono manifestazioni fisiologiche nella prima fase dopo il menarca. Tuttavia, con un’attività fisica così intensa, è importante assicurarsi che l’alimentazione copra adeguatamente il fabbisogno energetico e micronutrizionale (ferro, calcio, vitamina D, ecc.), per non interferire con la crescita e la salute mestruale. Non sempre serve un “regime specifico”, ma può essere utile una valutazione nutrizionale personalizzata per verificare che l’apporto energetico e la distribuzione dei nutrienti siano davvero in equilibrio con i carichi di allenamento. Se non avete ancora un professionista che la segua, puoi scrivermi: valuteremo insieme se è il momento giusto per un approfondimento o se bastano semplici aggiustamenti. Cari saluti :)

14 Ottobre 2025
Foto {{ currentPhotoIndex + 1 }} di {{ photos.length }}
{{ photos[currentPhotoIndex].treatment.name }}