Intolleranza al latte vaccino
Buongiorno, mesi fa ho fatto le analisi del sangue per le intolleranze alimentari perché avevo spesso problemi intestinali ed eruzioni cutanee.
Tra le intolleranze è venuta fuori quella al latte vaccino ma non al latte di capra o pecora. Com’è possibile? A che cosa sarebbe legata questa intolleranza? Quali alimenti dovrei evitare? I formaggi fatti con il latte di bufala rientrano tra quelli da evitare?
Io al momento sto evitando i formaggi di mucca e sto usando prodotti vegetali.
Grazie in anticipo
8 Risposte dai professionisti NutriDoc
Buongiorno, mi scusi ma non credo di avere chiara la situazione. Mi parla di intolleranza al latte vaccino, ma l unico test ad oggi scientificamente approvato per l intolleranza al lattosio è il breath test. Lei invece ha menzionato analisi del sangue. Ha forse fatto i test per la ricerca delle IgG? Saluti. vartolo.bio@outlook.it
Gent.ma Oriana, capisco i suoi dubbi tutti assolutamente legittimi. Inizio col dirle che purtroppo i test delle intolleranze alimentari non hanno nessuna validità scientifica e di conseguenza ci si può fare poco affidamento. Ad oggi le uniche due intolleranze per le quali esiste un iter diagnostico preciso sono l’intolleranza al lattosio che si diagnostica tramite breath test e l’intolleranza al glutine altrimenti detta celiachia. È anche altrettanto vero che esiste una suscettibilità individuale nel metabolizzare il cibo che riflette molto lo stato del nostro intestino; per cui se posso darle un consiglio partirei proprio da qui. Per qualsiasi altra cosa non esiti a scrivermi a: nutrizionistaluccarini@gmail.com
Eseguire questi test è un grosso errore perché spostano l'attenzione in una direzione sbagliata privandosi di alimenti inutilmente. Occorre un anamnesi accurata unico consiglio che le possa dare eseguire il breath test per la valutazione di intolleranza al lattosio.
Ciao Oriana questi test non hanno alcuna valenza scientifica, ti consiglierei di fare il breath test al lattosio. Ma serve comunque un' anamnesi completa. Attenzione a fare le eliminazioni alimentari. Se vuoi puoi contattarmi a info@nutrizionistazito.it
Concordo sul fatto che questi test non hanno validità scientifica. Farei il breath test per accertarmi dell'intolleranza. Se fosse positivo ovviamente vanno eliminati tutti i latticini. La mozzarella di bufala ha un quantitativo bassissimo di lattosio. Farei invece un test del microbiota per accettarmi della situazione batterica intestinale e interverrei con probiotici specifici al suo problema. Un caro saluto
L'intolleranza lattosio è legata al gene che produce l'enzima B-lattasi , che scinde il lattosio in galattosio e glucosio. Pertanto l'esame che ha eseguito probabilmente non è quello legato all'enzima B- lattasi , ma il dosaggio di Immunoglobuline dell'intolleranza al latte , non proprio lattosio. Pertanto può consumare latte ovino e caprino. Drssa Rita Meloni VERONA
Buongiorno Oriana! Ha fatto bene a fare le analisi L’intolleranza al latte vaccino ma non a quello di capra o pecora è abbastanza comune: dipende dalle proteine del latte. Quello di mucca contiene caseina A1, spesso responsabile di disturbi intestinali e cutanei, mentre capra e pecora hanno caseina A2, più digeribile. Le consiglio di evitare tutti i prodotti di mucca (latte, yogurt, burro, formaggi, ecc.) e controllare le etichette. I latticini di capra, pecora o bufala di solito si tollerano bene, ma meglio reintrodurli piano piano per vedere come reagisce. Sta facendo bene con i prodotti vegetali: scelga quelli senza zuccheri aggiunti e con calcio aggiunto. Un saluto. Dottoressa Campagna
Ciao Oriana, grazie per aver condiviso la tua esperienza. È importante sapere che i test del sangue per le intolleranze alimentari non hanno validità scientifica nel determinare intolleranze o allergie reali. Ad oggi, l’unico strumento affidabile per verificare problemi legati al latte vaccino è il breath test per il lattosio. Alcune persone riferiscono sintomi con il latte vaccino ma tollerano quello di capra o pecora: questo può essere legato alle differenze tra le proteine dei vari tipi di latte, ma va sempre confermato con strumenti validati. Evitare prodotti di mucca può essere utile se compaiono sintomi, ma la valutazione di un professionista è fondamentale per non creare restrizioni inutili o rischiare carenze nutrizionali. Se vuoi, puoi scrivermi per capire insieme cosa fare. Cari saluti :)