Modifiche salvate

Mantenimento valore emoglobina

Elisa (Pisa)
12 Settembre 2025
5 Risposte

Buongiorno volevo un consiglio per la dieta avendo avuto l'emoglobina bassa.
Ho 44 anni, normilinea. Un anno fa avevo l'emoglobina a 9,8 poi è salita a 12 nelle ultime analisi. Volevo sapere due cose specifiche. Che tipo di pane o prodotti simili posso mangiare durante i pasti e che tipo di cereali per colazione. So che sono molto importanti gli abbinamenti che si fanno a tavola per questo argomento, ma con il pane non ho capito come comportarmi.

5 Risposte dai professionisti NutriDoc

Luigi Gimigliano

buongiorno Elisa, non capisco la correlazione tra emoglobina bassa e assunzione di pane e cereali al mattino. quello che si deve fare è di creare una routine sana e di qualità assumendo fonti di cereali corrette e soprattutto seguire un piano con eventuale supplementazione per correggere i valori di emoglobina. attendo sue. Dott. Luigi Gimigliano

26 Settembre 2025
Marialetizia Latella

Buongiorno Elisa, ovviamente non conosciamo la causa della sua ipoemoglobinemia ma al momento risulta nei valori di riferimento pertanto non dovrebbe intervenire con una dieta particolare. Gli abbinamenti alimentari sono consigliabili in chi ha una carenza marziale in atto, ma anche lì spesso si interviene farmacologicamente. Le direi di non farsi problemi con i cereali e il pane e di avere una dieta il più varia possibile. Nel caso in cui dovesse riscontrare dei valori ridotti di hb si rivolga al suo medico curante. ML

26 Settembre 2025
Ilenia Bellinvia

Buongiorno Elisa, il tipo di cereali a pranzo o colazione non è importante in questo caso ( magari per qualche altra problematica si). Quello che è importante invece, è ABBINARE correttamente gli alimenti per evitare di non assorbire bene il ferro contenuto in essi. Ad esempio : i legumi sono un ottima fonte di ferro, tuttavia per poterlo assimilare correttamente è necessario abbinare una buona fonte di vitamina C. Come questo esempio ne potrei fare molti altri. Se necessita una consulenza non esiti a contattarmi. Buona giornata cara. Dott.ssa Ilenia

28 Settembre 2025
Filomena Campagna

Buongiorno Elisa, per il pane ti consiglio le versioni integrali o ai cereali o anche quello con semi (girasole, lino, zucca…). Hanno più minerali rispetto al pane bianco. L’unica cosa è che le fibre e i fitati dei cereali integrali possono un po’ ridurre l’assorbimento del ferro, quindi il trucco è abbinarli a una fonte di vitamina C (es. un contorno di verdure fresche, una spremuta, pomodori, peperoni, kiwi, arance…). In questo modo compensi. Per la colazione, se ti piacciono i cereali, meglio quelli meno zuccherati e più “semplici”, tipo fiocchi d’avena, muesli con frutta secca, oppure cereali integrali. Puoi arricchirli con frutta fresca (fragole, agrumi, frutti di bosco) che ti dà vitamina C, oppure con frutta secca che contiene anche un po’ di ferro. Un altro consiglio: cerca di non bere tè o caffè con o subito dopo i pasti principali, perché tannini e polifenoli bloccano un po’ l’assorbimento del ferro. Un saluto. Dott.ssa Filomena Campagna

3 Ottobre 2025
Gianna Conti

Ciao Elisa, grazie per aver condiviso la tua situazione. È positivo che l’emoglobina sia risalita, significa che probabilmente l’alimentazione e/o eventuali integrazioni stanno funzionando. Per il pane e prodotti simili, conviene prediligere quelli integrali o di cereali parzialmente integrali, perché mantengono una buona quantità di ferro e altri nutrienti. Pane bianco o raffinato va bene ogni tanto, ma non è la scelta migliore se vuoi supportare i valori di emoglobina. Per i cereali a colazione, orientati su fiocchi d’avena, orzo, farro o muesli senza zuccheri aggiunti, che apportano ferro e fibre. Se possibile, abbinali a una fonte di vitamina C (frutta fresca come kiwi, arancia, fragole), che ne favorisce l’assorbimento, oppure a una piccola quantità di proteine (latte, yogurt, uova). Gli abbinamenti a tavola sono importanti: verdure ricche di vitamina C accanto a legumi o cereali integrali possono migliorare l’assorbimento del ferro non-eme (quello vegetale). Evita di abbinare tè o caffè ai pasti principali, perché riducono l’assorbimento del ferro. Se vuoi, puoi scrivermi: posso aiutarti a costruire un piano alimentare pratico e personalizzato, per sostenere l’emoglobina senza complicare troppo i pasti quotidiani. Cari saluti :)

14 Ottobre 2025
Foto {{ currentPhotoIndex + 1 }} di {{ photos.length }}
{{ photos[currentPhotoIndex].treatment.name }}