Stevia si o no con diabete
Buonasera, ho letto l'articolo sul dolcificante naturale stevia, ho letto che viene consigliato anche a persone diabetiche.. io ho il diabete tipo 1 ormai da 20 anni , con buone glicate anche se ovviamente con un grandissimo lavoro dietro...tra calcoli e rinunce... proprio oggi pomeriggio ho deciso di concedermi una pallina di gelato e ho trovato il gusto ananas con stevia...tutto ok la prima ora ma poi ho avuto un importante rialzo glicemico che mi ha accompagnato tutta la sera nonostante le correzioni... per cui vi chiedo se la stevia realmente può essere adatto anche per un diabetico o se è meglio evitare qualsiasi dolce almeno che non ci sia un ipoglicemia... che sconforto!!!
5 Risposte dai professionisti NutriDoc
Buongiorno Alessia, nel gelato che hai mangiato potrebbero esserci stati anche zuccheri aggiunti oltre che quelli della frutta (se il gelato veniva da una preparazione artigianale). I glicosidi steviolici non apportano zuccheri né calorie, In generale la stevia è un buon dolcificante "naturale" anche per i diabetici. Dovresti provare la stevia in un alimento non zuccherato come il caffè o il tè per essere sicura che non ci siano confondimenti. ML
Gentile Alessia, la stevia è un dolcificante di origine naturale privo di calorie e, a differenza dello zucchero, non ha un impatto diretto sulla glicemia. Per questo motivo viene considerata generalmente adatta anche per le persone con diabete. È importante però sottolineare che, nel caso di prodotti confezionati o preparati con “stevia”, spesso questa non è l’unico ingrediente dolcificante presente: possono essere utilizzati in combinazione altri zuccheri o carboidrati che incidono sull’innalzamento della glicemia. Nel caso di gelati o dolci “con stevia”, ad esempio, la base contiene comunque latte, frutta o altri zuccheri naturalmente presenti che contribuiscono al carico glicemico complessivo. La reazione glicemica che descrive, quindi, non è attribuibile alla stevia in sé, ma molto probabilmente agli altri ingredienti della preparazione. La valutazione dell’impatto reale di questi prodotti va sempre fatta considerando l’alimento nel suo insieme, non solo il tipo di dolcificante utilizzato. In generale, la stevia rimane un’opzione sicura per chi convive con il diabete, ma è utile leggere con attenzione le etichette e considerare che non tutti i dolci “senza zuccheri aggiunti” sono automaticamente a impatto glicemico nullo. Un Saluto Dott.ssa Filomena Campagna
Ciao Alessia! La stevia in sé non influenza la glicemia, perché non contiene zuccheri né calorie. Tuttavia, nei prodotti come il gelato, è spesso presente insieme ad altri ingredienti che possono far salire la glicemia: zuccheri residui della frutta, latte o altri dolcificanti, e cosi ci illudono come sempre facendoci passare qualcosa per salutare e invece non lo è. Anche piccole quantità possono avere un impatto, soprattutto se il dosaggio insulinico è calibrato su alimenti più prevedibili. Non è quindi necessario escludere del tutto i dolci, ma piuttosto imparare a valutare la composizione complessiva e a gestire le porzioni e i momenti in cui concederseli. Saluti :)
Salve meglio eritritolo come dolcificante che impatta ancora meno su glicemia e produzione di insulina. Saluti Dott.ssa Anastasia Iapichino
Buongiorno Alessia, la stevia è un dolcificante naturale che non alza la glicemia ed è privo di calorie, quindi può essere usato come dolcificante. E' consigliato l'uso anche per i diabetici. Saluti.