Dott. Riccardo Gurrieri
Dott. Riccardo Gurrieri
Invia un messaggio
nutrizionista
Pisa
Sono Psicologo e Nutrizionista, con una formazione che integra lo studio della Psicologia Clinica e della Salute e le Scienze della Nutrizione Umana. Dopo la laurea magistrale, ho intrapreso un percorso di Master di II livello in Nutrizione e Dieteti
Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Studi e indirizzi
Pisa
Via Domenico Vernagalli, 30
Pisa
Pisa
Prestazioni offerte
Prima visita
- In studio
- Online
Visita di controllo
- In studio
- Online
Info principali
Lingue parlate
Italiano, Inglese
Abilitazioni
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Il Biologo Nutrizionista è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in Biologia (5 anni).
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Ordine Nazionale dei Biologi (Sez. A)
Num. iscrizione: A_4521
Metodo di lavoro
Lavoro con i pazienti attraverso percorsi che integrano il supporto psicologico e le strategie nutrizionali, sempre basati su evidenze scientifiche e calibrati sulle esigenze individuali.
Formazione
Sono Psicologo e Nutrizionista, con una formazione che integra lo studio della Psicologia Clinica e della Salute e le Scienze della Nutrizione Umana. Dopo la laurea magistrale, ho intrapreso un percorso di Master di II livello in Nutrizione e Dietetica Applicata e attualmente frequento la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale “Miller” di Firenze. Il mio approccio clinico si fonda sull’idea che mente e corpo siano profondamente interconnessi.
Lavoro con i pazienti attraverso percorsi che integrano il supporto psicologico e le strategie nutrizionali, sempre basati su evidenze scientifiche e calibrati sulle esigenze individuali.
Parallelamente all’attività clinica, ho attivamente preso parte a lavori di ricerca e ho collaborato con il Center for Nutritional Psychology (USA) su progetti di ricerca e approfondimenti dedicati al rapporto tra alimentazione e salute mentale.
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha dimostrato che il microbiota intestinale comunica costantemente con il cervello, influenzando emozioni, stress, memoria e perfino la risposta ai trattamenti. Credo che considerare l’asse intestino–cervello sia fondamentale perché ci permette di comprendere meglio le difficoltà dal punto di vista psicologico e di intervenire in modo più efficace. In altre parole, prendersi cura dell’intestino significa spesso prendersi cura anche della mente.
Lavoro con i pazienti attraverso percorsi che integrano il supporto psicologico e le strategie nutrizionali, sempre basati su evidenze scientifiche e calibrati sulle esigenze individuali.
Parallelamente all’attività clinica, ho attivamente preso parte a lavori di ricerca e ho collaborato con il Center for Nutritional Psychology (USA) su progetti di ricerca e approfondimenti dedicati al rapporto tra alimentazione e salute mentale.
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha dimostrato che il microbiota intestinale comunica costantemente con il cervello, influenzando emozioni, stress, memoria e perfino la risposta ai trattamenti. Credo che considerare l’asse intestino–cervello sia fondamentale perché ci permette di comprendere meglio le difficoltà dal punto di vista psicologico e di intervenire in modo più efficace. In altre parole, prendersi cura dell’intestino significa spesso prendersi cura anche della mente.
Associazioni e riconoscimenti
Puoi consultare le mie pubblicazioni sul mio profilo Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=T0vOkZoAAAAJ
Aree di competenza
Allergie alimentari
Disturbi alimentari
Disturbi gastrointestinali
Intolleranza al lattosio
Sovrappeso