Dott.ssa Antonella Matteucci
Dott.ssa Antonella Matteucci
Invia un messaggio
nutrizionista
Pordenone
Lavoro come biologa nutrizionista perché sono da sempre affascinata dall’impatto, positivo o purtroppo anche negativo, che possono avere il cibo e la dieta nella nostra salute.
Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Studi e indirizzi
Pordenone
Piazza Cavour, 4
Pordenone
Pordenone
Prestazioni offerte
Prima visita
- In studio
- Online
Visita di controllo
- In studio
- Online
Info principali
Lingue parlate
Inglese, Italiano
Abilitazioni
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Il Biologo Nutrizionista è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in Biologia (5 anni).
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Professionista iscritto all’Albo dei Biologi
Ordine Nazionale dei Biologi (Sez. A)
Num. iscrizione: AA_064023
Metodo di lavoro
SERVIZI OFFERTI:
- educazione alimentare e diete per dimagrimento
- consulenze nutrizionali per patologie femminili (endometriosi, ovaio policistico, infertilità)
- consulenze nutrizionali per patologie autoimmuni e ipotiroidismo
- consulenze alimentari per disturbi digestivi (reflusso, gastrite) anche funzionali (intestino irritabile, dispepsia)
- consulenze per test su disbiosi e microbiota intestinale
- consulenze per test su intolleranze alimen tari e infiammazione da cibo
- educazione alimentare e diete per dimagrimento
- consulenze nutrizionali per patologie femminili (endometriosi, ovaio policistico, infertilità)
- consulenze nutrizionali per patologie autoimmuni e ipotiroidismo
- consulenze alimentari per disturbi digestivi (reflusso, gastrite) anche funzionali (intestino irritabile, dispepsia)
- consulenze per test su disbiosi e microbiota intestinale
- consulenze per test su intolleranze alimen tari e infiammazione da cibo
Formazione
IL MIO PERCORSO FORMATIVO:
Laurea in Scienze Biologiche con lode– Università di Torino (1992)
Esame di Stato abilitante alla professione di Biologo – Università di Torino (1993)
Specializzazione triennale post laurea in Applicazioni Biotecnologiche con lode– Università di Torino (1996)
Corso di Perfezionamento in Fitoterapia – Università di Trieste (2010)
Corso di Perfezionamento in Nutrizione in condizioni fisiologiche – Università Politecnica delle Marche (2011)
Corso “Alimentazione nelle Patologie Metaboliche” – A.C.S.I.A.N. (2014)
Partecipazione al Workshop “Microbioma, Salute e Malattia” – Progetto Microbioma Italiano (Padova, 25 settembre 2016)
Partecipazione al “Seminario interattivo sull’apparato digerente” (Bologna, 25 giugno 2017)
Partecipazione al convegno “Metodo Apollo” (Bologna, 6 ottobre 2019)
Partecipazione al congresso "Centre of Excellence Humanitas Milan" (Milano, 25-26 novembre 2019)
Master di I livello in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata – Università di Roma Unitelma Sapienza (2020)
Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana – Scuola di Nutrizione Salernitana (2020)
Corso “Le Diete Chetogeniche” – Scuola di Nutrizione Salernitana (2021)
Corso "Barriera intestinale" – Pharma Health Institute (2021)
Corso "Infiammazione da cibo" – Pharma Health Institute (2022)
Partecipazione al congresso "Endometriosi 2022: dalle origini all'approccio integrato” (Udine, 10 giugno 2022)
Partecipazione al primo congresso internazionale ItPROM "Il mondo dei probiotici: prevenzione e terapia" (Roma, 25-26 novembre 2022)
Partecipazione al congresso "La faccia metabolica delle patologie neurologiche e psichiatriche” (Udine, 17 dicembre 2022)
Corso “Approccio funzionale alla gestione delle problematiche gastrointestinali” – PharmaHealth (2023)
Corso “Nutrizione e fibromialgia” – Scuola di Nutrizione Salernitana (2023)
Corso di 1° livello "Il metodo Pentadiet" (Padova, 18 febbraio 2023)
Partecipazione al congresso “L’importanza dell’approccio dietetico nella donna: dall’età fertile alla menopausa” (Treviso, 10 marzo 2023)
Relatrice al corso ECM "Endometriosi ed ovaio policistico" (Udine, 20 maggio 2023)
Partecipazione al congresso "La salute della donna alla luce di una medicina che cambia” (Mestre, 23 settembre 2023)
Partecipazione al congresso "La visione sistemica delle disbiosi intestinali” (Udine, 21 ottobre 2023)
Partecipazione al secondo congresso internazionale ItPROM "Il mondo del microbiota" (Roma, 10-11 novembre 2023)
Partecipazione al congresso “Nutrizione avanzata” (Mestre, 6 giugno 2024)
Partecipazione alla edizione 2024 della Scuola Microbioma (Torino, maggio-ottobre 2024)
Partecipazione al congresso “Spazio Nutrizione” (Milano, 11-12 ottobre 2024)
Partecipazione al terzo congresso internazionale ItPROM "Probiotici e ricerca" (Roma, 22-23 novembre 2024)
Partecipazione al primo convegno nazionale MICS "Sinfonia del Metaorganismo" (Piacenza, 1-2 marzo 2025)
Partecipazione al congresso “Malattia diverticolare, stipsi, diarrea e IBS: approccio funzionale” (Padova, 12 giugno 2025)
Partecipazione al corso “I probiotici” (Piacenza, 20-21 giugno 2025)
Partecipazione al secondo congresso nazionale AIMO “Microbiota del cavo orale” (Modena, 4 ottobre 2025)
Laurea in Scienze Biologiche con lode– Università di Torino (1992)
Esame di Stato abilitante alla professione di Biologo – Università di Torino (1993)
Specializzazione triennale post laurea in Applicazioni Biotecnologiche con lode– Università di Torino (1996)
Corso di Perfezionamento in Fitoterapia – Università di Trieste (2010)
Corso di Perfezionamento in Nutrizione in condizioni fisiologiche – Università Politecnica delle Marche (2011)
Corso “Alimentazione nelle Patologie Metaboliche” – A.C.S.I.A.N. (2014)
Partecipazione al Workshop “Microbioma, Salute e Malattia” – Progetto Microbioma Italiano (Padova, 25 settembre 2016)
Partecipazione al “Seminario interattivo sull’apparato digerente” (Bologna, 25 giugno 2017)
Partecipazione al convegno “Metodo Apollo” (Bologna, 6 ottobre 2019)
Partecipazione al congresso "Centre of Excellence Humanitas Milan" (Milano, 25-26 novembre 2019)
Master di I livello in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata – Università di Roma Unitelma Sapienza (2020)
Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana – Scuola di Nutrizione Salernitana (2020)
Corso “Le Diete Chetogeniche” – Scuola di Nutrizione Salernitana (2021)
Corso "Barriera intestinale" – Pharma Health Institute (2021)
Corso "Infiammazione da cibo" – Pharma Health Institute (2022)
Partecipazione al congresso "Endometriosi 2022: dalle origini all'approccio integrato” (Udine, 10 giugno 2022)
Partecipazione al primo congresso internazionale ItPROM "Il mondo dei probiotici: prevenzione e terapia" (Roma, 25-26 novembre 2022)
Partecipazione al congresso "La faccia metabolica delle patologie neurologiche e psichiatriche” (Udine, 17 dicembre 2022)
Corso “Approccio funzionale alla gestione delle problematiche gastrointestinali” – PharmaHealth (2023)
Corso “Nutrizione e fibromialgia” – Scuola di Nutrizione Salernitana (2023)
Corso di 1° livello "Il metodo Pentadiet" (Padova, 18 febbraio 2023)
Partecipazione al congresso “L’importanza dell’approccio dietetico nella donna: dall’età fertile alla menopausa” (Treviso, 10 marzo 2023)
Relatrice al corso ECM "Endometriosi ed ovaio policistico" (Udine, 20 maggio 2023)
Partecipazione al congresso "La salute della donna alla luce di una medicina che cambia” (Mestre, 23 settembre 2023)
Partecipazione al congresso "La visione sistemica delle disbiosi intestinali” (Udine, 21 ottobre 2023)
Partecipazione al secondo congresso internazionale ItPROM "Il mondo del microbiota" (Roma, 10-11 novembre 2023)
Partecipazione al congresso “Nutrizione avanzata” (Mestre, 6 giugno 2024)
Partecipazione alla edizione 2024 della Scuola Microbioma (Torino, maggio-ottobre 2024)
Partecipazione al congresso “Spazio Nutrizione” (Milano, 11-12 ottobre 2024)
Partecipazione al terzo congresso internazionale ItPROM "Probiotici e ricerca" (Roma, 22-23 novembre 2024)
Partecipazione al primo convegno nazionale MICS "Sinfonia del Metaorganismo" (Piacenza, 1-2 marzo 2025)
Partecipazione al congresso “Malattia diverticolare, stipsi, diarrea e IBS: approccio funzionale” (Padova, 12 giugno 2025)
Partecipazione al corso “I probiotici” (Piacenza, 20-21 giugno 2025)
Partecipazione al secondo congresso nazionale AIMO “Microbiota del cavo orale” (Modena, 4 ottobre 2025)
Associazioni e riconoscimenti
Socia AIMES (Associazione Italiana Medicina Sistemica)
Aree di competenza
Diete dimagranti
Disturbi gastrointestinali
Educazione alimentare
Intolleranza al lattosio
Malattie della pelle / Dermatite
Malattie della tiroide
Malattie dismetaboliche
Nutrizione vegetariana
Sovrappeso