
Giovanna Peddis
Giovanna Peddis
Invia un messaggio
Elaboro diete personalizzate in situazioni fisiologiche e in situazioni di patologie accertate.
Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Sedi
Cagliari
La Maddalena (CA)
Gonnosfanadiga (SU)
Info principali
Abilitazioni
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Formazione
Sono laureata in Scienze Biologiche con specializzazione in Microbiologia e Virologia. Ho frequentato diversi master in nutrizione clinica e mi aggiorno costantemente su diversi temu che riguardano la nutrizione in ambito fisiologico e patologico.
Metodo di lavoro
L'esperienza maturata mi conferma che non è possibile mantenere la perdita di grasso quando è ottenuta con diete ipocaloriche: il fisico si abitua a questa condizione e si difende riducendo il dispendio energetico.Quando la dieta termina si ritorna più grassi di prima anche se mangiamo poco.
Dal mio punto di vista la suddivisione corretta dei pasti, non seguirà lo schema matematico e del tutto privo di fondamenti fisiologici della conta delle kilocalorie. La distribuzione dei nutrienti deve seguire dei cicli circadiani sia ormonali sia neurovegetativo che, se rispettati, permettono di perdere peso mangiando.
Coerentemente a questa scelta, bisogna riferirsi al processo metabolico, al rientro in fisiologia dei parametri ormonali, le strategie adottate avranno come obiettivo la rieducazione del paziente verso un corretto stile di vita, il SOLO capace di portare risultati salutari stabili nel medio-lungo periodo.
La cosa più importante è avere chiara la situazione oggettiva in cui si trova il paziente, situazione che si evidenzia con esami ematologici e misurazioni strumentali, lo stato di infiammazione e/o acidosi e l'interpretazione clinica della composizione corporea.
L'attività fisica deve essere costante e dovrà essere personalizzata tenendo conto della finestra oraria più adatta per il singolo paziente.