
Chiara D'Ambrogio
Chiara D'Ambrogio
Invia un messaggio
Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Sedi
Treviso
Abilitazioni
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Metodo di lavoro
Di seguito riporto come imposto la prima visita e come gestisco il regime alimentare:
- DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI: per definire insieme gli obiettivi e la strategia di intervento attraverso l'ascolto della storia e delle motivazioni del paziente;
- ANAMNESI FISIO/PATOLOGICA: per conoscere lo stato di salute attuale del paziente attraverso l'ascolto del racconto su eventuali malattie pregresse e/o in atto e la visione delle analisi del sangue e dei referti medici;
- ANAMNESI ALIMENTARE: per conoscere le abitudini e i gusti alimentari del paziente in modo da entrare nella sua quotidianità senza stravolgerla e correggere eventuali errori alimentari;
- VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA: mediante misurazioni antropometriche (peso, altezza e circonferenze) ed eventuale plicometria.
La raccolta dei dati mi permetterà di elaborare un piano alimentare personalizzato finalizzato al raggiungimento e al mantenimento a lungo termine del benessere psicofisico e degli obiettivi definiti insieme.
Le visite successive verranno effettuate con cadenza variabile a seconda delle necessità individuali per valutare gli effetti del piano nutrizionale e adeguarlo al meglio sulla base degli obiettivi.
Formazione
2022: Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana
2021: Corso di perfezionamento post-laurea in Igiene Alimentare, nutrizione e benessere (Università Federico II di Napoli)
2020: Corso di formazione Le GMP nella produzione degli integratori alimentari
2020: Corso di formazione La supplementazione veramente efficace per la paziente sportiva
2017: Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria (Università degli Studi di Padova)
2015: Laurea Triennale in Biologia Molecolare (Università degli Studi di Padova)