 
              Dott. Vincenzo Marzolla
Dott. Vincenzo Marzolla
Invia un messaggio
                  Non possiamo garantire che questo professionista risponda al tuo messaggio in tempi rapidi                
                          
                  
                  nutrizionista                
              
              Roma
              
                  
                  11 risposte agli utenti                
              
                              
                  Biologo Nutrizionista e Ricercatore nel campo delle malattie metaboliche. Elaboro piani nutrizionali personalizzati incentrati sulle abitudini, gusti, stili di vita ed eventuali patologie accertate della persona che decide di rivolgersi a me.                   
                
              
            Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Studi e indirizzi
Roma
                                              
                        Viale Tito Labieno, 15                        
Roma
                    Roma
Prestazioni offerte
                          Prima visita
                                                  
                                              - In studio 100 €
- Online 100 €
                          Visita di controllo
                                                  
                                              - In studio 50 €
- Online
Info principali
Anni di esperienza
                    16 anni
                  Lingue parlate
                    Italiano, Inglese
                  Abilitazioni
                        Professionista iscritto all’Albo dei Biologi                        
                      
                      Il Biologo Nutrizionista è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in Biologia (5 anni). 
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
                    Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
                        Professionista iscritto all’Albo dei Biologi                         
                      
                      Ordine Nazionale dei Biologi (Sez. A)
                                              Num. iscrizione: AA_086386                            
                          
                                                  Metodo di lavoro
Sono un Biologo Nutrizionista che ha conseguito la laurea specialistica in Biologia cellulare e molecolare e Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 
Ho ottenuto l’abilitazione all'esercizio della Professione presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e sono Iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (sezione A) con numero di iscrizione AA_086386.
Ho proseguito il mio percorso formativo conseguendo un Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biomediche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ho ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Universitario di Seconda Fascia in Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate. Sono attualmente Professore in Scienze dell'alimentazione presso il MIUR e ricercatore presso l’IRCCS San Raffaele dove mi occupo di ricerca traslazionale, con particolare focus sulle malattie cardio-metaboliche (obesità, diabete, insulinoresistenza, sindrome metabolica) e diete chetogeniche. Ho svolto, inoltre, attività di ricerca presso il Centro di Cardiologia Molecolare dell’Università di Zurigo, studiando i processi endocrini alla base della chirurgia bariatrica.
Ho partecipato, in qualità di relatore scientifico, a diversi congressi nazionali e internazionali ed ho pubblicato più di 30 articoli su riviste scientifiche internazionali. Sono in costante aggiornamento nell'ambito della nutrizione umana. Il mio operato si basa sull’elaborare piani nutrizionali personalizzati incentrati sulle abitudini, gusti e stili di vita della persona che decide di rivolgersi a me. I punti saldi del mio agire sono: seguire il paziente nel percorso terapeutico, creare un rapporto empatico, motivare, sostenere, insegnare l’educazione al cibo ed accompagnare al cambiamento per raggiungere uno stile di vita più salutare. Inoltre, in collaborazione con un importante laboratorio di genetica, è possibile effettuare test di nutrigenomica.
La prima visita, della durata di circa 1 ora, prevede:
Anamnesi familiare e personale dello stato fisio-patologico del paziente
Analisi delle abitudini alimentari
Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze)
Analisi della composizione corporea effettuata con Bioimpedenziometro BIA 101 della AKERN che fornisce una completa analisi, con oltre 50 indici qualitativi e quantitativi sviluppati e validati per la valutazione dello stato nutrizionale ed idro-elettrolitico.
Obiettivi e strategie per raggiungere la miglior compliance tra il nuovo regime alimentare e lo stile di vita del paziente.
A distanza di qualche giorno seguirà l’invio del piano nutrizionale personalizzato.
              Ho ottenuto l’abilitazione all'esercizio della Professione presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e sono Iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi (sezione A) con numero di iscrizione AA_086386.
Ho proseguito il mio percorso formativo conseguendo un Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biomediche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ho ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Universitario di Seconda Fascia in Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate. Sono attualmente Professore in Scienze dell'alimentazione presso il MIUR e ricercatore presso l’IRCCS San Raffaele dove mi occupo di ricerca traslazionale, con particolare focus sulle malattie cardio-metaboliche (obesità, diabete, insulinoresistenza, sindrome metabolica) e diete chetogeniche. Ho svolto, inoltre, attività di ricerca presso il Centro di Cardiologia Molecolare dell’Università di Zurigo, studiando i processi endocrini alla base della chirurgia bariatrica.
Ho partecipato, in qualità di relatore scientifico, a diversi congressi nazionali e internazionali ed ho pubblicato più di 30 articoli su riviste scientifiche internazionali. Sono in costante aggiornamento nell'ambito della nutrizione umana. Il mio operato si basa sull’elaborare piani nutrizionali personalizzati incentrati sulle abitudini, gusti e stili di vita della persona che decide di rivolgersi a me. I punti saldi del mio agire sono: seguire il paziente nel percorso terapeutico, creare un rapporto empatico, motivare, sostenere, insegnare l’educazione al cibo ed accompagnare al cambiamento per raggiungere uno stile di vita più salutare. Inoltre, in collaborazione con un importante laboratorio di genetica, è possibile effettuare test di nutrigenomica.
La prima visita, della durata di circa 1 ora, prevede:
Anamnesi familiare e personale dello stato fisio-patologico del paziente
Analisi delle abitudini alimentari
Misurazioni antropometriche (peso, altezza, circonferenze)
Analisi della composizione corporea effettuata con Bioimpedenziometro BIA 101 della AKERN che fornisce una completa analisi, con oltre 50 indici qualitativi e quantitativi sviluppati e validati per la valutazione dello stato nutrizionale ed idro-elettrolitico.
Obiettivi e strategie per raggiungere la miglior compliance tra il nuovo regime alimentare e lo stile di vita del paziente.
A distanza di qualche giorno seguirà l’invio del piano nutrizionale personalizzato.
Formazione
- Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Biomediche presso Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Laurea Triennale in Biologia Cellulare e Molecolare presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata
              - Laurea Specialistica in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Laurea Triennale in Biologia Cellulare e Molecolare presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Associazioni e riconoscimenti
- Responsabile Scientifico Progetto Finanziato da Hartmann Müller-Stiftung sulla chirurgia bariatrica (Zurigo, Svizzera)
- Premio Miglior Ricercatore al American Heart Association, 2nd Annual Admire Cost Meeting (Zermatt, Svizzera)
- Travel Grant al ESH-ISH satellite: Putting the A back into RAAS (Santorini, Grecia)
- Travel Grant al International Society of Endocrinology (Stati Uniti)
- Premio come Miglior Ricercatore al 2° Meeting on New Trends in Cardiovascular Drug Therapy" (Italia)
- Premio come Miglior Presentazione Orale al 36° Congresso della Società Italiana di Endocrinologia (Italia)
              - Premio Miglior Ricercatore al American Heart Association, 2nd Annual Admire Cost Meeting (Zermatt, Svizzera)
- Travel Grant al ESH-ISH satellite: Putting the A back into RAAS (Santorini, Grecia)
- Travel Grant al International Society of Endocrinology (Stati Uniti)
- Premio come Miglior Ricercatore al 2° Meeting on New Trends in Cardiovascular Drug Therapy" (Italia)
- Premio come Miglior Presentazione Orale al 36° Congresso della Società Italiana di Endocrinologia (Italia)
Aree di competenza
                                              Alimentazione sportiva                      
                                          
                                      
                                              Allergie alimentari                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Diete chetogeniche                      
                                          
                                      
                                              Diete dimagranti                      
                                          
                                      
                                      
                                              Disturbi alimentari                      
                                          
                                      
                                              Disturbi gastrointestinali                      
                                          
                                      
                                              Educazione alimentare                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Gravidanza e allattamento                      
                                          
                                      
                                              Intolleranza al lattosio                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Malattie autoimmuni                      
                                          
                                      
                                              Malattie dismetaboliche                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                              Nutrizione vegana                      
                                          
                                      
                                              Nutrizione vegetariana                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Sottopeso                      
                                          
                                      
                                              Sovrappeso                      
                                          
                                      
                                      
                                  Ultime risposte sul forum
                  Minestrone surgelato e proprietà nutritive
                  
                    
                    
                
                              
                              3 Risposte
                  Cibo spazzatura
                  
                    
                    
                
                              
                              4 Risposte
                  Lavoro notturno e diabete tipo 2
                  
                    
                    
                
                          3 Risposte