 
              Dott.ssa Elena Foschi
Dott.ssa Elena Foschi
Invia un messaggio
                  Non possiamo garantire che questo professionista risponda al tuo messaggio in tempi rapidi                
                          
                  
                  nutrizionista                
              
              Cesena
              
                  
                  1 articoli pubblicati                
              
                              
                  Consulenza nutrizionale, Dieta e perdita di peso, Nutrizione clinica, Nutrizione e stati fisiologici (gravidanza, allattamento), allergia & intolleranze alimentari, Nutrizione pediatrica, Alimentazione e Sport, Nutraceutica e Integrazione alimentare                  
                
              
            Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Studi e indirizzi
Cesena
                                              
                        Via Felice Orsini, 45                        
Cesena
                    Cesena
Prestazioni offerte
                          Prima visita
                                                  
                                              - In studio 80 €
- Online 40 €
                          Visita di controllo
                                                  
                                              - In studio 50 €
- Online
Info principali
Anni di esperienza
                    4 anni
                  Lingue parlate
                    Italiano, Inglese, Spagnolo
                  Abilitazioni
                        Professionista iscritto all’Albo dei Biologi                        
                      
                      Il Biologo Nutrizionista è un professionista che ha conseguito una laurea magistrale in Biologia (5 anni). 
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
                    Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
                        Professionista iscritto all’Albo dei Biologi                         
                      
                      Ordine Nazionale dei Biologi (Sez. A)
                                              Num. iscrizione: AA_087705                            
                          
                                                  Metodo di lavoro
La Visita Nutrizionale rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per conoscerci, creare un rapporto di fiducia e intraprendere insieme un efficace percorso di educazione alimentare.
Il primo incontro consiste in un Colloquio Individuale per fare una valutazione dei parametri fisiologici allo scopo di comprendere lo stato di salute del paziente, le informazioni sugli stili di vita, le abitudini alimentari, l’attività fisica e lavorativa, l’anamnesi clinico-patologica e farmacologica.
Lo scopo della visita è fare un'attenta valutazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, BMI, pliche cutanee, circonferenze) per definire la Composizione Corporea (%massa grassa, %massa magra, idratazione corporea) del paziente e pianificare un efficace programma dietetico personalizzato che garantisca il giusto fabbisogno di macro e micronutrienti per rispettare le esigenze fisiologiche dell'organismo.
              Il primo incontro consiste in un Colloquio Individuale per fare una valutazione dei parametri fisiologici allo scopo di comprendere lo stato di salute del paziente, le informazioni sugli stili di vita, le abitudini alimentari, l’attività fisica e lavorativa, l’anamnesi clinico-patologica e farmacologica.
Lo scopo della visita è fare un'attenta valutazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, BMI, pliche cutanee, circonferenze) per definire la Composizione Corporea (%massa grassa, %massa magra, idratazione corporea) del paziente e pianificare un efficace programma dietetico personalizzato che garantisca il giusto fabbisogno di macro e micronutrienti per rispettare le esigenze fisiologiche dell'organismo.
Formazione
Mi chiamo Elena Foschi, Biologa Nutrizionista iscritta all'Albo dei Biologi Ho conseguito la Laurea Magistrale in Biologia Molecolare Sanitaria e della Nutrizione LM6 con votazione 110/110 lode e menzione speciale presso l'Università di Urbino "Carlo Bo".
Attualmente sono iscritta al Master di Secondo Livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata presso l'Università di Camerino.
              Attualmente sono iscritta al Master di Secondo Livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata presso l'Università di Camerino.
Aree di competenza
                                              Alimentazione sportiva                      
                                          
                                      
                                      
                                              Allergie alimentari                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Diete chetogeniche                      
                                          
                                      
                                              Diete dimagranti                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                              Disturbi alimentari                      
                                          
                                      
                                              Disturbi gastrointestinali                      
                                          
                                      
                                      
                                              Educazione alimentare                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Gravidanza e allattamento                      
                                          
                                      
                                              Insufficienza renale                      
                                          
                                      
                                              Intolleranza al lattosio                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Malattie autoimmuni                      
                                          
                                      
                                              Malattie della pelle / Dermatite                      
                                          
                                      
                                              Malattie della tiroide                      
                                          
                                      
                                              Malattie dismetaboliche                      
                                          
                                      
                                              Malattie epatiche e renali                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                              Nutrizione pediatrica                      
                                          
                                      
                                              Nutrizione vegana                      
                                          
                                      
                                              Nutrizione vegetariana                      
                                          
                                      
                                      
                                              Obesità infantile                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Rettocolite ulcerosa                      
                                          
                                      
                                      
                                      
                                      
                                              Sottopeso                      
                                          
                                      
                                              Sovrappeso                      
                                          
                                      
                                      
                                  Articoli
 
                    
                    Proprietà e benefici della panificazione naturale
Scopriamo i vantaggi che il nostro organismo può trarre dal pane a lievitazione naturale