
Emanuela Cominelli
Emanuela Cominelli
Invia un messaggio
Dichiara il tuo consenso prima di proseguire
Sedi
Darfo (BS)
Info principali
Abilitazioni
Per legge, un Nutrizionista può esercitare questa professione solo dopo aver superato l’esame di stato ed essersi iscritto all’Ordine dei Biologi (Sezione A).
Abbiamo verificato manualmente che questo professionista sia iscritto all’albo.
Formazione
Istruzione e formazione:
1984 Laurea in Biologia presso Università Statale di Milano
1985/ 1986 Tirocinante presso Laboratorio analisi Ospedale Lovere (Bg)
1986 Abilitazione alla professione di Biologo
1986 Iscrizione Ordine Biologi
1986/1990 Svolgo la professione di Biologa su base “volontaria" presso Laboratorio analisi Ospedale S. Biagio Clusone ( Bg)
1990 Specializzazione in IGIENE presso Università Statale Milano
1994 Immissione in ruolo cattedra di Scienze Scuola Superiore 2° grado
1996 Cancellazione Ordine Biologi
2006 Reiscrizione Ordine Biologi
2006 Libera Professione come Nutrizionista-Biologa
Esperienza lavorativa:
1990 Biologa, per sostituzione di maternità presso Laboratorio analisi Ospedale Edolo ( Bs) 2006 Poliambulatorio S. Giorgio Endine (Bg) e Piamborno (Bs) Attuale
2019 Studio Medico Polispecialistico Esine (Bs) Attuale
Metodo di lavoro
Nell’elaborazione del piano alimentare, pongo particolare attenzione alla singola persona .
Infatti ognuno di noi ha una propria pschiche, un proprio metabolismo , un proprio equilibrio endocrino, se pratica oppure non pratica attività fisica, assume diverse terapie farmacologiche, ha diverse esigenze , diverse abitudini alimentari e impegni lavorativi diversi. Pertanto il piano alimentare da me elaborato, è personalizzato, cioè "creato come un abito sartoriale " solo e soltanto per quel paziente.
La mia attività si snoda aattraverso:
- Assistenza ai pz nella gestione delle malattie croniche attraverso le strategie alimentari più idonee.
-Valutazione dei dati anamnestici del pz, indagando sulla familiarità con malattie come il diabete , iperlipidemie, ipo ed ipertiroidismo, gotta, ipertensione ed eventuali altre problematiche cliniche preesistenti (già diagnosticate).
- Realizzazione di interventi di dietoterapia in soggetti in sovrappeso fino ad obesi di terzo grado.
- Realizzazione di interventi di dietoterapia a scopo di prevenzione in soggetti sani correggendo diete e abitudini alimentari non salutari .
- Elaborazione di regimi alimentari speciali atti a soddisfare le esigenze di soggetti affetti da patologie cardiovascolari, gastrointestinali, renali, dermatologiche, da celiachia, allergie, intolleranze.
- Elaboro inoltre piani alimentari in condizioni fisiologiche: gravidanza, allattamento, menopausa.
- Preparo piani nutrizionali per sportivi
- Costruzione di rapporti di collaborazione e fiducia con i pazienti con l’obiettivo di potenziare gli effetti della terapia.
Aree di competenza
Ultime risposte sul forum
10 Risposte
5 Risposte
3 Risposte